





NeuroMuscular Taping EBM Newsletter – Ed. 11/2018
UTILIZZO DEL TAPING NEUROMUSCOLARE (NMT) NEL DOLORE POST-TORACOTOMIA: SERIE DI CASI
Author information: Selene Carlotta Montaldo, FT; Giovanna Rubino, FT (Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, presidio di Molinette, servizio di Riabilitazione Respiratoria), Carla Simonelli, FT (Fondazione “S.Maugeri” IRCCS, Istituto di Lumezzane (BS), UO Cardiologia Riabilitativa)
READ MORE: Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria (anno XIV numero 3 settembre-dicembre 2015)
Abstract: Il dolore post-operatorio è frequentemente causa di limitazioni fun- zionali e di sofferenza nel paziente sottoposto a chirurgia toracica. La terapia farmacologica è il trattamento d’elezione per il controllo del dolore post-toracotomia. Tuttavia, la ricerca di strategie non farmacologiche per minimizzare la percezione di dolore nocicettivo o neuropatico e la sensibilizzazione periferica e/o centrale è tuttora di grande interesse. La serie di casi descrive il trattamento mediante applicazione di Taping Neuromuscolare (NMT) su pazienti in esiti di toracotomia e con dolore persistente da oltre un mese dall’intervento. È stato valutato l’andamento del dolore, misurato mediante scala di Borg CR10, e la quantità di farmaci antidolorifici assunti. 7 pazienti (5 maschi) in esiti di toracotomia per trapianto polmonare o chirurgia polmonare oncologica sono stati trattati con TN. In sei casi il dolore si è ridotto durante le sessioni di applicazio- ne del TN, mentre in un caso il dolore non si è modificato. La quantità di farmaci analgesici assunti al bisogno si è ridotta in sei casi. L’applicazione di TN in pazienti che presentano dolore persistente da oltre un mese dopo toracotomia sembra pertanto poter influenzare positivamente l’andamento della sintomatologia dolorosa e ridurre l’assunzione di farmaci antidolorifici. Futuri studi randomizzati controllati sono necessari per definire la reale efficacia sul do- lore e i possibili meccanismi d’azione del TN.
KEYWORDS: Taping neuromuscolare, dolore cronico, toracotomia.
EB TALK CON DAVID BLOW
IL TAPING NEUROMUSCOLARE: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE
Roma. 20 Giugno 2017
Intervistatori
- Virginia Colibazzi, FT Equipe Terapeutica, Roma.
- Adriano Coladonato, FT ANIK Associazione nazionale idrokinesiterapisti, Roma.
- Emilio Romanini, MD, Artrogruppo Roma.
ABSTRACT: Il termine in inglese tape/taping indica genericamente un cerotto, anelastico o elastico, che viene applicato a scopi terapeutici direttamente sulla cute. I potenziali benefici vanno dall’inibizione del dolore, all’aumento di circolazione sanguigna e drenaggio linfatico, alla riduzione della fatica muscolare, al miglioramento della postura e delle performance sportive; tuttavia l’efficacia clinica non puó ancora essere affermata in modo univoco ed estensivo dalla letteratura scientifica e la popolarità acquisita negli ultimi anni ha alimentato una confusione terminologica e usi a volte impropri di questo strumento. In questo ultimo numero della rubrica abbiamo chiesto al dott. David Blow, fondatore del concetto di Neuromuscolar Taping, un approfondimento sull’argomento.
Key words: Taping, tape, neuromuscular tape, David Blow
Con stretch o senza stretch: Il Taping NeuroMuscular Concept consiste nella applicazione di un taping con metodologia specifica a scopi terapeutici in modalità eccentrica, ovvero sulla cute posta in allungamento e una messa in tensione del cerotto nulla (tensione zero, cit). Nel momento in cui il paziente riposiziona il distretto allungato in posizione neutra, il tape crea delle pliche cutanee che provocano una dilatazione dei vasi sanguigni e linfatici e decompressione delle fasce muscolari, delle strutture muscolo tendinee e articolare con conseguente aumento della vascolarizzazione locale. Il concetto di base che vi sto enunciando non è mia invenzione, bensì segue un presupposto della terapia manuale che attraverso il movimento favorisce la vascolarizzazione e quindi il recupero tissutale. La Know-How NMT is base nella corretta metodologia di applicazione che rende totalmente diverse a altri tipi di “taping”. Leggere tutta l’ intervista
NeuroMuscular Taping Intellectual Properties
Il NeuroMuscular Taping è una forma di taping decompressivo e dilatatorio utilizzato in tutti gli aspetti della medicina. Il suo concept è utilizzato nella riabilitazione fisica, nella medicina dello sport, nell’infermieristica, nella terapia del linguaggio, nella podologia ed è un alleato terapeutico nella prevenzione e nel trattamento attivo di molte condizioni che richiedono l’ aumento della capacità di auto-guarigione del corpo.
Il “know-how” e la “proprietà intellettuale NMT” sono iniziate nel 2000 e consolidate nel 2003 insieme al NMT concept e la creazione dell’Istituto NMT che ha un ruolo fondamentale nella gestione della corretta formazione e nello sviluppo di protocalla sua creazione l’NMT Institute è un punto di riferimento per programmi specifici di formazione innovativi e per la creazione di numerose iniziative di volontariato in varie parti del monolli specifici per le patologie e per tutte le condizioni che richiedono trattamento. Ddo.