CORSO RIABILITAZIONE AVANZATA
POST RICOSTRUZIONE DEL SENO NELLA PAZIENTE MASTECTOMIZZATA
CODICE: NMT RS/II°
DURATA: 5 giorni, per un totale di 40 ore di formazione diviso in 2 stage di 3 + 2 giorni
DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Fisioterapista, Infermiere, Terapisti Occupazionali, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL, Specialisti in Linfodrenaggio Terapeutico
ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua
NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24
VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 125 domande e test pratico
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Conoscere le varie tecniche chirurgiche e la loro evoluzione nella ricostruzione del seno.
- Acquisizione delle abilità manuali per il trattamento della mammella post ricostruzione chirurgica e per il trattamento dei possibili effetti collaterali transitori post ricostruzione mammaria
- Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site, pratica ed interattiva
- Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire linfangiti, favorire il ripristino delle vie linfatiche durante la riabilitazione.
- Determinare la corretta applicazione per il trattamento dell’edema in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale nella ricostruzione del seno.
- Acquisizione dei protocolli specifici manuali e del NMT per assistere pazienti in ogni fase della riabilitazione.
ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come ALTA FORMAZIONE RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del fisioterapista.
MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 100 euro).
NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità del corso NMT LinfoTaping mod 1.
CORPO DOCENTE:
- Stefano Martella, Primario dell’Unità Operativa di senologia chirurgica e ricostruttiva, Policlinico Abano Terme (PD)
- Carla Puletti, Fisioterapista, Perugia
- David Blow, Presidente del NeuroMuscular Taping, Institute, Roma

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
- Il corso si articola in un modulo di 5 giorni per un totale di 40 ore.
- La Certificazione Internazionale sarà consegnata al superamento dell’esame finale del corso.
- Il partecipante riceverà un diploma di abilitazione al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione con il metodo NMT.
- La qualifica “NMT Alta specializzazione LinfoTaping avanzata post chirurgica ricostruzione del seno della paziente mastectomizzata” verrà rilasciata al partecipante solo al completamento di tutti moduli (I°,II°) con superamento della prova finale.
- La frequenza al corso è obbligatoria al 100%.
La valutazione finale include:
- Risultato del test pratico
- Risultato del test scritto, relativo
- Valutazione finale del docente e del tutor.
Per il superamento delle prove è necessario ottenere un punteggio pari o maggiore all’80%. Il corso sarà considerato superato secondo tre parametri di giudizio: superato, eccellente, lode.
MODULO 1
Nota: Il corso prevede l’insegnamento del linfodrenaggio manual specific per la ricostruzione del seno, tecniche di bendaggio e protocolli di Taping NeuroMuscolare decompressivo e propriocettivo.
Prima giornata
Stefano Martella
• La chirurgia della mammella e la sua evoluzione
- Prima e dopo la diagnosi– la paziente oncologica
* ansia, paura, stress - Tipi di interventi chirurgici.– la famiglia della quadrantectomia e della mastectomia: * quadrantectomia semplice o con linfoadenectomia * mastectomia semplice o con linfoadenectomia
* mastectomia preventiva * linfonodo sentinella - Ricostruzione della mammella
– con espansore
– con protesi mammaria
– con protesi mammaria e matrice dermica acellulare
– ricostruzione con lembi autologhi (muscolo gran dorsale e muscolotrasverso addominale)
– con lipofilling
– nessuna ricostruzione
– simmetrizzazione del seno controlaterale* mastoplastica additiva * mastopessi – reshaping post quadrantectomia - Possibili effetti collaterali transitori dopo la ricostruzione mammaria
- Possibili effetti collaterali delle terapie farmacologiche, immunologiche,biologiche e ormonali – chemioterapia
– radioterapia
Seconda giornata
Carla Puletti
• Obiettivi del trattamento riabilitativo oncologico (fase preoperatoria
fase post-operatoria)
• Possibili effetti collaterali transitori dopo la ricostruzione
• mammaria (prima parte)
• Psicoterapia- rapporto tra fisioterapista e paziente
• Esiti funzionali post intervento; edema, sieroma sotto-ascellare e della mammella, limitazione articolare, dolore ascellare braccio avambraccio e muscolo gran pettorale, cicatrici, sclerosi dei linfatici (AWS) – Sindrome di Mondor, linfedema
– Terapia decongestiva:
- DLM
- Bendaggio multicomponente
- Esercizi sottobendaggio
- Linfotaping
- Terapia strumentale
• Esiti neurologici post intervento
• Retrazione capsulare
• Effetti collaterali delle terapie mediche
- chemioterapia
- radioterapia
- farmacoprevenzione
• Sarcopenia oncologica
• Attività fisica e alimentazione
• Presentazione dei casi clinici
Terza giornata
Carla Puletti
• Valutazione della paziente
• Trattamento della mammella operata
- con espansore
- con protesi mammaria definitiva
- con protesi mammaria e matrice dermica acellulare
- con ricostruzione autologa
- con lipofilling
- asimmetria del seno operato
- nessuna ricostruzione con protesi mammaria
- drenaggio della mammella
- bendaggio della mammella
• Trattamento della mammella sana
- con protesi
- senza protesi
- cicatrice
• Paziente con drenaggio cosa fare
• Esercizi dopo rimozione drenaggio
• Trattamento degli esiti funzionali
• Automassaggio al seno
MODULO 2
Quarta giornata
David Blow
• Il Taping NeuroMuscolare:
– concetti generali
– teoria, didattica e tecniche di applicazione
• Applicazioni didattiche e pratiche:
– applicazioni drenanti e trattamento post chirurgico in fase
acuta, subacuta e di rieducazione funzionale
– applicazione in fase cronica di congestione linfatica – integrazione del bendaggio compressivo linfatico:
* principi d’azione
* durata del trattamento
* protocollo di trattamento
• Applicazioni didattiche e pratiche nell’arto superiore: * ostruzione anteriore/posteriore del braccio e
dell’avambraccio
* versamento locale/edema post traumatico
* applicazione ascellare anteriore e posteriore
• NMT per mastectomia:
– drenaggio toracico
– principi di trattamento
– analisi della cicatrice e scelta terapeutica dei protocolli NMT
più adatti
• Applicazioni NMT didattiche e pratiche:
– applicazioni drenanti e trattamento post chirurgico in fase acuta, subacuta e rieducazione funzionale
- applicazione in fase cronica di congestione linfatica
- integrazione del bendaggio compressivo linfatico:* principi d’azione
* durata del trattamento
* protocollo di trattamento
Protocollo di trattamento manuale combinato al Taping NeuroMuscolare
- Trattamento della sacca sierosa
- Trattamento del seno con ricostruzione con il muscolo gran dorsale
- Trattamento del seno con ricostruzione con il muscolo trasverso addominale
- Trattamento della articolazione scapolo omerale
- Discussione dei casi clinichi presente durante il corso
Quinta giornata
David Blow
• Protocollo di trattamento manuale combinato con Taping NeuroMuscolare
– trattamento della sacca sierosa
-
- Trattamento del seno con ricostruzione con il muscolo grandorsale
- trattamento del seno con ricostruzione con il muscolotrasverso addominale
- trattamento della articolazione scapolo omerale
- trattamento della cicatrice
- trattamento per la retrazione del capezzolo
- trattamento dopo la ricostruzione del seno con lipofilling
- trattamento del seno con impianto mammario e matricedermica acellulare
- trattamento delle aderenze cicatriziali post operatorie(A.W.S.)
- trattamento per evitare la contrattura capsulare
- trattamento del muscolo pettorale – trattamento dell’arto superiore
Discussione dei casi clinici presentati durante il corso Valutazione ECM
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Al fine di comprovare la qualità dei servizi offerti, da gennaio 2011 la Savà S.r.l. che gestisce l’Istituto di Taping NeuroMuscolare ha conseguito la certificazione ISO 9001:2008 accreditata Accredia (certificato in vigore N° IT238071, 2010 Quality Italia ). I nostri corsi in ambito riabilitativo e sanitario rilasciano crediti ECM per la formazione continua in medicina secondo le vigenti norme del Ministero della Salute. Al superamento dell’esame finale del corso sarà consegnato un Attestato Internazionale NMT
