CHE COS’E’ IL TAPING NEUROMUSCOLARE?
Il Taping NeuroMuscolare (NMT) rappresenta una terapia biomeccanica innovativa che sfrutta stimoli decompressivi e, talvolta, compressivi per ottenere benefici sui sistemi muscoloscheletrico, vascolare, linfatico e neurologico, con l’obiettivo di fini clinici e riabilitativi. Questa tecnica si basa sull’applicazione di speciali nastri (tape) che creano pieghe cutanee, facilitando il drenaggio linfatico, migliorando la circolazione sanguigna, riducendo il dolore e incrementando il range di movimento muscolo-articolare, oltre a migliorare la postura.
Il Taping NeuroMuscolare agisce come una terapia correttiva biomeccanica e sensoriale, sfruttando le capacità naturali di guarigione del corpo per promuovere una migliore circolazione del sangue e della linfa nell’area trattata. È utilizzato in fisioterapia e riabilitazione per affrontare una vasta gamma di problematiche. Questo metodo offre un approccio non farmacologico e innovativo, completando il processo riabilitativo e fornendo ai pazienti un trattamento alternativo, efficace e mirato.
I professionisti medici e di riabilitazione vedono nel Taping NeuroMuscolare una risorsa aggiuntiva per migliorare la risposta del paziente, ridurre i tempi di riabilitazione e conseguentemente migliorare la qualità della vita del soggetto.
Nel corso degli ultimi anni, il Taping NeuroMuscolare ha ottenuto risultati significativi nel campo della riabilitazione ortopedica postchirurgica e neurologica, tra cui il recupero dagli ictus cerebrali, traumi spinali e altre patologie neurologiche degenerative. Questi risultati eccezionali hanno reso il Taping NeuroMuscolare all’avanguardia tra le nuove tecniche terapeutiche.
Attualmente, in Italia, oltre 17.000 professionisti sono stati formati in questa tecnica, e numerose strutture ospedaliere pubbliche e cliniche private hanno adottato il Taping NeuroMuscolare come terapia di supporto per i loro pazienti.