INTERVISTE A DAVID BLOW
Di seguito sono riportate una serie di interviste con David Blow che chiariscono l’origine del Taping NeuroMuscolare, i moduli di formazione attuali, i risultati della medicina basata sull’evidenza e gli sviluppi futuri per questa specifica metodologia di riabilitazione utilizzata in medicina.
Il kinesiotaping, talvolta indicato con i termini di taping funzionale o di bendaggio neuromuscolare, è basato su un meccanismo di compres- sione che si ottiene applicando i tape con gradi di tensione variabili, dal 10 fino al 100% della lunghezza, allo scopo di far svolgere al materiale elastico una stimolazione concentrica sui tessuti sottostanti. Ha fondamentalmente una funzione di contenimento e quindi si presta a svolgere un’azione di immobilizzazione e stabilizzazione, utile in particolare nel contesto sportivo oppure in generale in alcune condizioni post-traumatiche.
Il taping neuromuscolare propriamente detto, di mia creazione, origina da un ragio- namento clinico di più ampia portata in quanto si basa, al contrario, su un meccanismo di decompressione, che si produce facendo aderire i tape in allungamento, con l’obiettivo di produrre nel distretto trattato una stimolazione eccentrica. L’azione decompressiva determina una dilatazione degli spazi interstiziali nei tessuti sottostanti, a diverse profondità a seconda della larghezza dei tape, con conseguente potenziamento del microcircolo e del drenaggio linfatico. Ha dunque un effetto principalmente decongestionante e, per così dire, prometabolico, favorevole in tutte le situazioni caratterizzate da un processo infiammatorio e/o degenerativo, che sia di origine traumatica o chirurgica oppure lega- to agli eventi fisiopatologici di una condizione morbosa.
Assolutamente sì. Anzi, nel determinare l’efficacia del taping la parola chiave è senz’altro “human skill”.
Rispetto allo strumento l’unico aspetto importante è che il tape sia di buona qualità a tale proposito io raccomando di utilizzare sempre un prodotto registrato al ministero della Salute come dispositivo medico non farmacologico – ma il risultato che si ottiene dipende esclusivamente dalla competenza specifica dell’operatore, vale a dire dalla sua capacità di scegliere la modalità di applicazione adatta al singolo caso, la sede da trattare, le dimensioni (lunghezza e larghezza) appropriate del tape, la durata del trattamento necessaria per ottenere e/o mantenere nel tempo l’azione terapeutica.
Tengo a sottolineare che proprio perché i presupposti teorici sono opposti, un taping scorretto può sortire un effetto che è esattamente il contrario di quello desiderato. Parlando di NMT, un elemento prioritario, evidente anche a prima vista, è l’assenza di tensione a livello del tape, il quale, se applicato correttamente in allungamento, deve, una volta riportato il distretto trattato in posizione normale, sollevare la cute in pliche, per poter generare decompressione e non, viceversa, compressione. Ne consegue che un taping teso laddove serve drenaggio e ossigenazione provocherà invece nei tessuti sottostanti maggiore congestione e ipossia.
È per questo motivo che la formazione, attraverso cor- si accreditati di vario livello, e auspicabilmente soprattutto presso le strutture pubbliche, ospedali e cliniche, è una delle mission principali del NMT Institute, che ad oggi solo in Italia ha certificato con i propri attestati 14.000 tra fisioterapisti, fisiatri e logopedisti.
In virtù del suo meccanismo di azione si può dire che il NMT ha indicazione ogniqualvolta la rimozione di liquidi in eccesso, sostanze proinfiammatorie e scarti metabolici e l’aumento dell’apporto di ossigeno e nutrienti possono favorire i processi di normalizzazione e riparazione dei tessuti.
Le applicazioni neuromusco- loscheletriche spaziano dalla traumatologia alla chirurgia protesica in ortopedia, dalla riabilitazione neuromotoria negli esiti di vasculopatia cerebrale alla terapia sintomatica o di mantenimento nelle forme croniche come la paralisi cerebrale infantile e nelle patologie neurodegenerative progressive come il Parkinson, la sclerosi multipla, la Sla o la Sma, oppure nelle condizioni malformative come il piede torto congenito, l’artrogriposi o la clinodattilia, dal trattamento antinfiammatorio e antidolorifico nelle patologie di pertinenza reumatologica come l’artrite reumatoide o la sclerosi sistemica a quello decontrat- turante nella lombalgia o nella distonia cervicale.
Inoltre la capacità propria del taping decompressivo di esercitare anche una stimolazione sensoriale, a livello dei recettori esterocettivi e propriocettivi, ne amplifica le potenzialità terapeutiche, rendendolo adatto in tutte le situazioni con deficit sensitivi di qualsiasi origine (vascolare, chirurgica, traumatica, ecc.) piuttosto che nei disordini posturali. Recentemente si sta verificando la validità del NMT anche nel miglioramento delle condizioni dei tessuti cutaneo e sottocutaneo, per esempio nella chirurgia ricostruttiva e nel tratta- mento delle cicatrici, delle ul- cere diabetiche e delle ustioni. Praticamente non ci sono limitazioni all’impiego del NMT, anche in combinazione con altri trattamenti fisioterapici, purché sia prescritto e realizzato in modo appropriato.
La prima fondamentale regola nel programmare il NMT è operare una distinzione tra fase acuta, fase post-acuta e fase funzionale, fissando obiettivi terapeutici diversi.
È ovvio che nel periodo immediatamente successivo a una lesione traumatica o a una procedura chirurgica il trattamento decompressivo-dilatatorio locale è controindicato, sia per la presenza di una soluzione di continuità della cute, in caso di trauma aperto o di intervento chirurgico, sia per il rischio emorragico. Ma possiamo in ogni caso attivare un protocollo fast track allo scopo di accelerare il ripristino delle condizioni più idonee al progetto riabilitativo: nella fase acuta è dunque opportuno applicare i tape prossimalmente rispetto alla sede del trauma o del sito chirurgico seguendo l’anatomia del sistema linfatico, in modo da favorirne la decongestione indirettamente. Ciò significa, per esempio, nel caso del ginocchio, applicare i tape a livello inguinale o nel caso della caviglia a livello del cavo popliteo, stendendoli fino a 5-10 cm dal sito chirurgico o traumatico. Nella fase post-acuta,quando i processi riparativi interni ed esterni sono ormai avviati, si può procedere all’applicazione anche in corrispondenza dell’area chirurgica o della lesione traumatica con tape sottili, fino a 1 cm, che lavorano in superficie riducendo l’infiammazione e favorendo gli eventi rigenerativi, da sostituire poi nella fase funzionale, caratterizzata da minore dolorabilità e da un grado già avanzato di mobilizzazione, con tape più larghi, fino a 5 cm, che lavorano più in profondità.
Il NMT è una terapia biomeccanica, non invasiva e priva di effetti collaterali, fatta eccezione per eventuali reazioni allergiche alla sostanza adesiva dei nastri o idiosincrasiche, ma va utilizzato in un’ottica di responsabilità medico-sanitaria. Quindi l’applicazione devessere evitata in alcune circostanze: in sedi con accertati o sospetti fenomeni emorragici o trombotici; a livello di un sito chirurgico o di una lesione traumatica in fase acuta; sull’addome in caso di sanguinamento gastrico o intestinale, in presenza di fibromi uterini e nell’immediato post partum; in stretta prossimità con localizzazioni neoplastiche cutanee o profonde e in generale, in via precauzionale, in pazienti con malattia tumorale non ben controllata; in soggetti con infezioni batteriche o virali in atto.
Eventuali effetti avversi o insuccessi terapeutici del NMT sono pressoché sempre da imputare a errori nella prescrizione del trattamento o nell’applicazione dei tape.
Da parte degli operatori c’è un crescent interesse verso le potenzialità del NMT via via che se ne studiano in modo sistematico le possibili applicazioni. La domanda di formazione è alta, compatibilmente con le risorse economiche delle strutture, e l’offerta è variegata, anche se non sempre di livello qualitativo idoneo: per acquisire conoscenza teorica, capacità prescrittiva e abilità tecnica nel NMT non basta un corso di poche ore.
Da parte dei pazienti c’è talora una reazione di scetticismo, che tuttavia viene facilmente superata quando il taping, proposto e attuato da un operatore esperto, incomincia a produrre rapidamente i primi benefici. L’efficacia immediata, infatti, è una caratteristica di questo trattamento.
Il Taping NeuroMuscolare (NMT), di mia creazione, origina da un ragionamento clinico di più ampia portata di quanto sembri. NMT è un meccanismo di decompressione, che si produce facendo aderire il tape in allungamento, con l’obiettivo di produrre una stimolazione eccentrica nel distretto trattato. L’azione decompressiva viene prodotta da una dilatazione degli spazi interstiziali nei tessuti sottostanti, a diverse profondità, a seconda della larghezza dei tape. Il NMT producemodifiche sul microcircolo e drenaggio linfatico con effetto prometabolico, favorevole in tutte le situazioni caratterizzate da un processo infiammatorio e degenerativo. Per questo, viene utilizzato ampiamente nelle condizioni acute e post acute ospedaliere. Invece, nell’area funzionale, solo se applicato correttamente, ha un effetto principalmente decongestionante con azione esterocettiva influendo sulla propriocezione corporea e posturale.
Vista la confusione sull’argomento taping, bisogna chiarire. Da un punto di vista descrittivo, l’argomento è penalizzato da un’ambiguità sostanziale sui termini usati e dalla mancanza di chiarezza sull’azione e sugli obiettivi da raggiungere con i diversi tipi di applicazione. «Basta che metti un tape e sei a posto!» Questa frase ricorrente, delinea un concetto altamentedannoso e fuorviante, invece di capire come e perché si applica. Bisogna ricordarsi e ricordare agli utenti che le applicazioni hanno un impatto sulla salute delle persone.
Il Taping NeuroMuscolare (NMT) non è da confondere con il kinesiotaping, taping funzionale, taping elastico obendaggio neuromuscolare e altri tipi di applicazione, tutti questi tipi di taping sono basati su un meccanismo di compressione che si ottiene applicando un tape con gradi di tensione variabili, dal 10 fino al 100%. Il bendaggio, perdefinizione, applica il tape con lo scopo di ottenere una stimolazione concentrica sui tessuti sottostanti, creando un’azione di immobilizzazione e stabilizzazione. Questo tipo di concetto applicativo può essere utile in un contesto sportivo o in alcune condizioni post-traumatiche.
Il Taping NeuroMuscolare, invece, corrisponde a una metodologia completamente opposta che si fonda su argomentazioni fisiologiche con obiettivi specifici prometabolici e funzionali. Nelle applicazioni NMT, un elemento evidente e prioritario, visto nell’immediato, è l’assenza di tensione sul tape. Quando è applicato correttamente, in allungamento, deve sollevare la cute in pliche. Queste pliche, o la cute che grinza, generano un’azione di decompressione e non, viceversa, compressione. Devo sottolineare che i presupposti teorici sono precisi, ma un taping applicato in maniera scorretta può dare un effetto esattamente opposto a quello desiderato.
Il concetto NMT, eccentrico e decompressivo che dilata i tessuti, è stato creato dalla ricerca per una nuova terapia per pazienti affetti da ictus con ipertono, rigidità e importante contrattura muscolare. L’innovazione è stata nell’applicare un tape, con caratteristiche elastiche, che facilita il rilascio della contrattura coinvolgendo fascia muscolare, tessutoconnettivale e struttura stessa del muscolo. Dal 2000 ad oggi, i protocolli di trattamento e moduli di formazione professionale in questo ambito sono numerosi e ben stabiliti. Per un’attività come il Pilates, per esempio, se un tape viene applicato teso su un distretto muscolare, già contratto e teso, provocherà nei tessuti sottostanti congestione, aumenterà la contrattura e causerà ipossia. Fondamentale, quindi, che i principi del NMT siano in linea con i principi di movimento del Pilates e che l’operatore conosca bene questa tecnica.
Nello sport in maniera ampia, ma negli ultimi vent’anni, il taping NeuroMuscolare si sta facendo strada rapidamente in ambito clinico-riabilitativo soprattutto nei settori post-traumatico, post-chirurgico, neuroriabilitativo, pediatrico, nella medicina vascolare e linfatica. La maggior parte dei servizi ospedalieri in Italia offre il taping NeuroMuscolare come supporto alla terapia manuale e strumentale. NMT è una terapia di tipo biomeccanico, con efficacia immediata, non è invasiva ed è priva di effetti collaterali, ma è estremamente operatore-dipendente.
NMT ha innumerevoli campi di applicazioni neuromuscoloscheletriche. Viene utilizzato dalla traumatologia alla chirurgia protesica in ortopedia, dalla riabilitazione neuromotoria negli esiti di vasculopatia cerebrale, dalla terapia sintomatica o di mantenimento nelle forme croniche come la paralisi cerebrale infantile e nelle patologie neurodegenerative progressive come la sclerosi multipla, il Parkinson, la Sla o la Sma, nelle condizioni malformative come il piede torto congenito, nel trattamento antinfiammatorio e antidolorifico nelle patologie reumatologiche, come l’artrite reumatoide o la sclerosi sistemica, oppure, utilizzato come decontratturante nella lombalgia o nella distonia cervicale.
La capacità propria del taping decompressivo è di esercitare anche una stimolazione sensoriale, a livello dei recettori esterocettivi e propriocettivi, amplificando le potenzialità terapeutiche e posturali. Nell’ambiente funzionale come quello del Pilates, l’NMT viene applicato con una tecnica eccentrica che provoca un’azione di decompressione nella zona di applicazione. Il tape, applicato in questo modo, al di sopra di un muscolo o catena muscolare, sollecitati e attivati durante un specifico esercizio, assiste nell’allungamento muscolare. Possiamo dire che facilita un movimento o posizionamento senza stressare le articolazioni.
I benefici sono molteplici, vanno dall’inibizione del dolore, all’aumento della circolazione sanguigna e drenaggio linfatico, alla riduzione della fatica muscolare, al miglioramento della postura e delle performance sportive e molti altri che potrei elencare. Inizialmente, da parte del pubblico, c’è talora una reazione di scetticismo, che viene facilmente superata quando il taping, proposto e attuato da un operatore esperto, comincia a produrre rapidamente i primi benefici. L’efficacia immediata è una caratteristica di questo trattamento.
Naturalmente, nel determinare l’efficacia del NMT la parola chiave è senz’altro “Human Skill” e l’“NMT Know-How”. Il risultato che si ottiene dipende esclusivamente dalla competenza specifica dell’operatore, vale a dire dalla sua capacità di scegliere la modalità di applicazione adatta alla persona, la sede da trattare, le dimensioni (lunghezza e larghezza) corretta del tape, la durata dell’applicazione necessaria per ottenere e/o mantenere nel tempo l’azione desiderata. I risultati e benefici non dipendono quindi dai colori (nessuna azione diversa da un colore all’altro ma solo pura qualità estetica), o marca del tape (che indica solo la qualità del tessuto e composizione dell’adesivo acrilico necessario per avere un tape aderente). Certamente, il tipo di tape utilizzato deve essere di ottima qualità per aderire correttamente e produrre l’effetto desiderato.
I benefici per gli insegnanti sono molteplici. Con questo corso di primo livello, sarà possibile ottenere una corretta tecnica applicativa e cominciare ad utilizzare il Taping (NMT) Functional Pilates® durante le lezioni, come facilitatore esecutorio e mezzo aggiuntivo per migliorare la performance, massimizzare gli effetti e benefici del metodo Pilates, indipendentemente dalla scuola di appartenenza.
Applicando il Taping NeuroMuscolare, l’allievo immediatamente avrà un’aumentata propriocezione del corpo, con un’inevitabile maggiore abilità nell’eseguire gli esercizi di Pilates nella posizione corretta. Questo, ad esempio, comporterà subito una facilitazione di apprendimento da parte dell’allievo, ma in maniera maggiore di insegnamento, quando la partecipazione alla lezione si svolge in un gruppo. Con il taping NMT gli allievi faranno meno fatica, avranno maggiore facilità a seguire una lezione, il tape consentirà di eseguire in maniera più corretta gli esercizi che richiedono una posizione del corpo più complessa e tutto questo accompagnato da una diminuzione evidente di tensioni e dolori post esercizio.
Il Pilates, nell’ambito funzionale, per persone con importanti problemi di salute, come malattie degenerative, Sclerosi Multipla, Parkinsons, nel periodo post chirurgico, post lungo degenza o semplicemente in età avanzata, è sempre più richiesto, vista la sua comprovata efficacia in questi campi. In questi casi, l’NMT per l’insegnante sarà un valido strumento di supporto al suo lavoro. Applicato correttamente, aumenterà la mobilità, diminuendo le tensioni supportando in maniera positiva la ricerca di una migliore qualità della vita dei suoi allievi tramite gli esercizi di movimento funzionale propri del Pilates.
Una formazione accurata e di livello superiore, di operatori nel campo del Taping NeuroMuscolare attraverso corsi accreditati, è fondamentale ed è la mission principale del NMT Institute. Ad oggi, solo in Italia, NMT ha certificato con i propri attestati e corsi accreditati 14.000 tra fisioterapisti, medici, infermieri, logopedisti, laureati in Scienze Motorie.
Dal 2019, vista la continua richiesta, sono stati previsti corsi specifici di vario livello, rivolti ai professionisti insegnanti di Pilates. Il primo corso Taping (NMT) Functional Pilates®, di primo livello, si svolgerà il prossimo 26-27 ottobre 2019, a Roma. Sono già previsti i 2 livelli superiori e successivi di formazione.