Corsi di Formazione di Taping NeuroMuscolare nella terapia riabilitativa A.A. 2024-2027

Area professionale

  • Fisioterapia e Riabilitazione
  • LinfoTaping Riabilitazione linfatico e vascolare
  • Terapia Occupazionale Riabilitazione
  • Medicina
  • Infermieristica
  • Logopedia
  • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
  • Scienze Motorie
  • Podologia

See this LINK for english

Formazione Taping NeuroMuscolare

Siamo lieti di presentare il nostro programma formativo e i corsi di alta specializzazione in Taping NeuroMuscolare nel campo della riabilitazione, rivolti ai professionisti del settore sanitario.

Questi corsi sono destinati agli operatori dell’ASL (Azienda Sanitaria Locale) e del Servizio Sanitario Nazionale, nonché agli ospedali e alle strutture convenzionate. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente esigenza di promuovere l’uso adeguato delle risorse umane ed economiche nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, mantenendo elevati standard qualitativi nell’assistenza ai pazienti.

Il campo medico evolve rapidamente, con continui sviluppi sia tecnologici che organizzativi, rendendo essenziale per gli operatori sanitari mantenere un alto livello di competenza e aggiornamento. Per questo motivo, è fondamentale investire nelle “human skill”: competenze, conoscenze, intelligenza funzionale e capacità di trovare soluzioni nell’ambito terapeutico. Al fine di garantire una professionalità all’avanguardia, molti paesi hanno sviluppato programmi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.).

Il nostro programma di formazione per il conseguimento del diploma in Taping NeuroMuscolare è appositamente progettato per professionisti della medicina riabilitativa e fisioterapisti, ma è aperto anche ad altre figure del settore sanitario, tra cui medici, terapisti occupazionali, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti e infermieri. Il Taping NeuroMuscolare è una tecnica terapeutica sempre più diffusa in Italia e nel mondo, dimostrando la sua efficacia non solo nell’ambito sportivo ma anche nella riabilitazione ortopedica, neurologica, post-chirurgica, vascolare e linfatica. Numerosi studi e casi clinici consultabili sul nostro sito web https://www.tapingneuromuscolare.eu/ ne confermano l’efficacia.

Da diversi anni, il Taping NeuroMuscolare Institute ha sviluppato una consolidata esperienza formativa a livello nazionale e internazionale. Abbiamo collaborato con strutture private, ASL e Aziende Ospedaliere sin dal 2003. Ogni anno formiamo tra 1000 e 1300 medici e fisioterapisti in Italia e abbiamo esteso la nostra formazione in altri paesi. Diverse prestigiose strutture sanitarie, come l’Ospedale IRCCS San Camillo di Lido Venezia, il CTO di Torino, l’Istituto Don Gnocchi e altre, sono state formate da noi e sono ora all’avanguardia nell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare.

Per garantire la qualità dei nostri servizi, la Savà S.r.l., che gestisce la formazione per l’Istituto di Taping NeuroMuscolare, segue processi di garantire la qualità di formazione.

Per l’A.A. 2024-2027, abbiamo sviluppato corsi specifici per ASL e Aziende Ospedaliere, con moduli della durata di 2 o 4 giorni. I corsi sono tenuti da docenti accreditati e qualificati dal programma NMT Instructor. Offriamo corsi di aggiornamento, follow-up e consulenza operativa per garantire che l’apprendimento teorico sia trasferito efficacemente nella pratica clinica. Il corso base prevede il rilascio di crediti formativi (ECM) per diverse categorie professionali, tra cui Fisioterapisti, Medici Ortopedici, Neurologi, Specialisti in Medicina dello Sport, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Infermieri, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva e Podologi. I corsi di formazione sono differenziati per area professionale e comprendono ulteriori corsi di approfondimento e corsi monotematici. Alcuni corsi possono essere frequentati senza obbligo di corsi propedeutici, mentre altri richiedono la partecipazione al corso base di Taping NeuroMuscolare.

Il nostro obiettivo è sviluppare corsi formativi specifici all’interno della vostra Azienda, al fine di formare e aggiornare le competenze del personale impegnato nella riabilitazione. Desideriamo contribuire a rendere la vostra struttura all’avanguardia nel panorama nazionale.

David Blow, Direttore Taping NeuroMuscolare Institute. Roma, Italia

Per ulteriori informazioni sui corsi, vi invitiamo a contattare la nostra Segreteria Organizzativa:

Telefono/WhatsApp: +39 338 777 3912

Email: segreterianmtinstitute@gmail.com

CHE COS’E’ IL TAPING NEUROMUSCOLARE?

Il Taping NeuroMuscolare (NMT) rappresenta una terapia biomeccanica innovativa che sfrutta stimoli decompressivi e, talvolta, compressivi per ottenere benefici sui sistemi muscoloscheletrico, vascolare, linfatico e neurologico, con l’obiettivo di fini clinici e riabilitativi. Questa tecnica si basa sull’applicazione di speciali nastri (tape) che creano pieghe cutanee, facilitando il drenaggio linfatico, migliorando la circolazione sanguigna, riducendo il dolore e incrementando il range di movimento muscolo-articolare, oltre a migliorare la postura.

Il Taping NeuroMuscolare agisce come una terapia correttiva biomeccanica e sensoriale, sfruttando le capacità naturali di guarigione del corpo per promuovere una migliore circolazione del sangue e della linfa nell’area trattata. È utilizzato in fisioterapia e riabilitazione per affrontare una vasta gamma di problematiche. Questo metodo offre un approccio non farmacologico e innovativo, completando il processo riabilitativo e fornendo ai pazienti un trattamento alternativo, efficace e mirato.

I professionisti medici e di riabilitazione vedono nel Taping NeuroMuscolare una risorsa aggiuntiva per migliorare la risposta del paziente, ridurre i tempi di riabilitazione e conseguentemente migliorare la qualità della vita del soggetto.

Nel corso degli ultimi anni, il Taping NeuroMuscolare ha ottenuto risultati significativi nel campo della riabilitazione ortopedica postchirurgica e neurologica, tra cui il recupero dagli ictus cerebrali, traumi spinali e altre patologie neurologiche degenerative. Questi risultati eccezionali hanno reso il Taping NeuroMuscolare all’avanguardia tra le nuove tecniche terapeutiche.

Attualmente, in Italia, oltre 17.000 professionisti sono stati formati in questa tecnica, e numerose strutture ospedaliere pubbliche e cliniche private hanno adottato il Taping NeuroMuscolare come terapia di supporto per i loro pazienti.

Educazione Continua in Medicina

Per assicurare la qualità dei servizi forniti, l’Istituto di Taping NeuroMuscolare adotta procedure concordate al fine di mantenere elevati standard nei processi di formazione. I nostri corsi nell’ambito della riabilitazione e della sanità concedono crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) conformemente alle normative del Ministero della Salute, per garantire una formazione continua e aggiornata nel campo medico.

Al termine del corso, una volta superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato Internazionale NMT, che certifica la competenza acquisita nell’uso del Taping NeuroMuscolare a livello internazionale.

Corsi autorizzati del Taping NeuroMuscolare Institute

I corsi ufficiali del Taping NeuroMuscolare Institute sono rivolti ai professionisti che operano sia nel settore privato che in quello pubblico-ospedaliero, offrendo loro la possibilità di ulteriore sviluppo e ricerca. Questi corsi sono pienamente integrati nel settore sanitario, ospedaliero e nelle cliniche, fornendo un valido supporto al lavoro fisioterapico, riabilitativo e al drenaggio linfatico.

Il Piano di Formazione proposto dal Taping NeuroMuscolare Institute è curato da una squadra di docenti altamente qualificati nell’applicazione del Taping NeuroMuscolare in diverse specializzazioni terapeutiche. In Italia, la squadra di docenti è ben strutturata e nessun altro è autorizzato ad insegnare la tecnica.

Il marchio Taping NeuroMuscolare® è registrato e collegato a procedure codificate e autorizzate attraverso un processo di formazione e di certificazione. Solo i professionisti, operanti nei settori fisioterapico, logopedico, podologico e medico, che hanno completato corsi ufficiali da insegnanti qualificati, sono abilitati dall’Istituto e possono garantire risultati di alto livello di competenza terapeutica nella tecnica NMT.

In breve, i corsi ufficiali del Taping NeuroMuscolare Institute offrono un’opportunità di specializzazione e sviluppo professionale per i professionisti della riabilitazione e della medicina, garantendo standard elevati di competenza e l’applicazione corretta delle procedure NMT attraverso un riconoscimento ufficiale e certificazioni.

Ci sono differenze tra i vari tipi di tecniche di taping?

A volte, c’è una concezione errata che il Kinesiology taping, il Kinesio taping e il NeuroMuscular taping siano sinonimi, riflettendo una comprensione limitata dei metodi e delle tecniche sottostanti. Tuttavia, cosa distingue queste diverse approcci al taping?

La tecnica di NeuroMuscular Taping introduce un concetto distintivo incentrato sulla metodologia di decompressione e dilatazione, distinguendola da altre forme di kinesiology taping e bendaggio. Originaria dall’Italia nel 2003 e creata da David Blow, questa nuova approccio al taping, conosciuto come NMT, migliora il processo di ragionamento clinico. La sua base risiede nelle specifiche applicazioni di taping per la decompressione, che costituiscono il nucleo di questo innovativo metodo di riabilitazione. L’applicazione precisa di questa tecnica si dimostra efficace nel alleviare il dolore, affrontare lesioni legate allo sport, ridurre la tensione muscolare e contemporaneamente migliorare le prestazioni sportive, la riabilitazione e i risultati nella fisioterapia, nell’ergoterapia e nella logopedia.