Linee Guida Corsi formativi NMT 2020 - 2024

NeuroMuscular Taping Training for Professional Health Care

Linee Guida professionale Corsi formativi anni 2020-2024

  • Corsi di formazione in Taping NeuroMuscolare in ambito medico e della riabilitazione
  • Linee guida, programmi di formazione e specializzazione accreditati in ambito sanitario
  • Consulenza e coordinamento operativo

Per informazioni contattare

Sede: Roma, via Gavinana 2

info.taping@gmail.com Tel: +39 338 777 3912

Presentazione

Taping NeuroMuscolare – Metodologia Elasto Decompressivo

I Corsi di alta specializzazione in Taping NeuroMuscolare in ambito Riabilitativo sono stati studiati per i professionisti della riabilitazione e fanno parte di un percorso di Perfezionamento nella Metodica del Taping NeuroMuscolare o NMTConcept. Il Taping NeuroMuscolare è una tecnica correttiva meccanica e sensoriale che, basandosi sulle naturali capacità di guarigione del corpo, favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell’area da trattare. E’ ideale nella cura dei muscoli, dei nervi e nelle situazioni post-traumatiche, in fisioterapia o semplicemente per migliorare la riabilitazione. L’uso del Taping NeuroMuscolare offre all’operatore medico e al terapista un approccio nuovo, innovativo e non farmacologico. Il corpo viene trattato con un nastro elastico, che permette il pieno movimento muscolare e articolare e attiva le difese corporee, aumentando la capacità di guarigione. Il Taping NeuroMuscolare è una tecnica non invasiva, non farmacologica, che completa la terapia riabilitativa.

Ogni medico, fisioterapista, logopedista, infermiere o altra figura delle professioni sanitarie può scegliere un percorso professionale adatto alla propria esigenza lavorativa. I percorsi sono costituiti da un insieme di moduli di 1,2 o 4 giorni ciascuno, che, al loro completamento, assicureranno un’ elevata conoscenza teorica e pratica. Obiettivo principale della formazione NMT è creare i necessari skill e sviluppare capacità di ragionamento clinico per ottenere I risultati disiderati.  I discenti che avranno completato il proprio percorso di formazione ricontreranno un importante aumento dei risultati globali, i quali saranno sempre prevedibili e confrontabili. Per favorire un maggiore apprendimento e approfondimento delle applicazioni pratiche e cliniche del sistema Taping NeuroMuscolare, è disponibile un alto livello di formazione, secondo il programma di seguito riportato.

Corsi formativi disponibili

I corsi si articolano in moduli da 1 a 8 giorni divisi per argomento (vedi elenco corsi disponibili). Sono corsi altamente pratici che prevedono però una parte teorica sullo sviluppo del metodo Taping NeuroMuscolare, sulla valutazione e sugli obiettivi di trattamento terapeutico specifici per la riabilitazione in vari ambienti come l’ambito neurologico ed ortopedico; nella parte pratica il partecipante svilupperà le abilità manuali, valutative e le competenze proprie delle applicazioni del Taping NeuroMuscolare nelle varie fasi riabilitative. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi dei pazienti ed alle relative applicazioni pratiche, congrue per tipo di patologia e fase o periodo dello status clinico in cui il paziente si trova. Vengono trattate numerose patologie, dalle sindromi neurologiche di tipo centrale a quelle periferiche e degenerative, dalle patologie traumatiche, ortopediche, reumatologiche a quelle vascolari in tutti gli ambiti della riabilitazione, neurologica, ortopedico – traumatologica, pediatrica e linfatica. I corsi di formazione sono condotti con ampia skill test e controlli di apprendimento e formazione interne sono seguiti con percorsi di follow-up e discussion di casi clinici.

Programma dei corsi e percorso formativo disponibile per 2020-2024

Di seguito sono riportati tutti i programmi disponibili suddivisi per settore professionale. Come noto all’ interno delle strutture sanitarie statali e convenzionate ci sono zone cross-over di competenza professionale per questo sono stati creati programmi specifici per ogni diversa figura per facilitare la completa copertura delle esigenze.

Nella mappa che segue abbiamo suddiviso i vari corsi per aree professionali dando la possibilità di scegliere il corso più adatto. I corsi si articolano in:

  • CORSI D’ INTRODUZIONE, che forniscono le conoscenze di base del proprio ambito
  • CORSI DI APPROFONDIMENTO e AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, a quali si può accedere dopo aver frequentato un corso d’introduzione
  • CORSI DI APPROFONDIMENTO MONOTEMATICOa quali si accede senza alcuna propedeuticità.

Destinatari

Il percorso professionale offerto dal Taping NeuroMuscolare è aperto ai professionisti della sanità che si occupano di riabilitazione. Ogni percorso professionale ha il suo target di riferimento.

Tutti i corsi sono accreditati ECM in Italia e in altri paesi europei e negli Stati Uniti.

I gruppi professionali comprendono:

  • Medici specializzati in fisiatria, neurologica, ortopedica, foniatra, chirurgica, vascolare
  • Fisioterapisti
  • Terapisti occupazionali
  • Terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva
  • Infermieri
  • Logopedisti

Per garantire un processo di apprendimento adeguato il limite al numero dei partecipanti è di 24 persone. Eventuali eccezioni saranno a discrezione della Direzione del Taping NeuroMuscolare Institute.

Obiettivi generali

Lo scopo dei corsi proposti dal Taping NeuroMuscolare è quello di far acquisire agli specialisti della riabilitazione le competenze di base sull’utilizzo di questa tecnica in formazione on site  ed interattiva. I corsi del Taping NeuroMuscolare Istitute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nella fase acuta, post-acuta e riabilitativa, che si applicano con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre l’eccesso di calore, ridurre l’infiammazione, ridurre anche l’anormale sensibilità e il dolore della pelle e dei muscoli. Durante i corsi di formazione vengono effettuati test e controlli dell’ apprendimento come richiesto dal sistema ECM oltre quelli necessari per ottenere la certificazione NeuroMuscular Taping Institute. La formazione interna alle strutture viene impostatta soprattutto pensando alla risoluzione delle necessita riabilitative della struttura stessa creando skill manuale e raggionamenti clinici per assicurarsi ottimi risultati. Alla conclusione dei corsi è previsto un percorso di follow-up e discussione di casi clinici nonche la possibilità di consulenze continuative per assicurarsi il funzionamento del concetto di riabilitazione “FAST-TRACK”.

Obiettivi specifici per il Professionista

Competenze e abilità specifiche del NMT renderanno Il terapeuta in grado di migliorare la mobilità articolare, ridurre il gonfiore e l’edema, ridurre il dolore (neuropatico) e/o il dolore durante la mobilizzazione e rendere il paziente più autonomo con un relativo miglioramento della qualità di vita. Il partecipante imparerà anche a gestire il processo della riabilitazione del paziente durante le varie fasi del trattamento. Ogni partecipante verrà singolarmente seguito nel metodo di applicazione e valutazione per garantire il più alto livello di apprendimento delle tecniche del Taping NeuroMuscolare e per fornire la migliore qualificazione possibile. Inoltre il partecipante conseguirà crediti formativi ECM validi per la figura professionale specifica.

Obiettivi e vantaggi per la struttura lavorativa

Il rapido e continuo sviluppo della medicina, nonché l’accrescersi continuo delle innovazioni sia tecnologiche che organizzative, rendono sempre più difficile per il singolo operatore della sanità mantenersi “aggiornato e competente”. Il Taping NeuroMuscolare Institute con i suoi corsi formativi e i corsi di aggiornamento della Scuola di Alta Specializzazione in Taping NeuroMuscolare offre all’Ospedale e al Servizio specifico pubblico e privato, non solo procedure standardizzate efficaci e accreditate, conformi alle terapie utilizzate per il trattamento riabilitativo dei pazienti, ma un aggiornamento continuo e certificato. Con la formazione specialistica di un gruppo di professionisti sanitari nella riabilitazione dell’artroprotesi del ginocchio, dell’anca, della spalla, nella riabilitazione post chirurgica oncologica della paziente mastectomizzata o per la gestione di pazienti con Stroke, Parkinson o SM o negli altri campi di applicazione del Taping NeuroMuscolare, l’Ospedale e il Servizio avrà una certificazione, non solo del terapista ma anche della struttura, che sarà accreditata come struttura di Alta Specializzazione nella metodica del Taping NeuroMuscolare.

Obiettivi formativi – Formazione continua in medicina e nella riabilitazione 

Tutti i corsi NMT sono riconosciuti e accreditati dal Ministero della Salute con Crediti formativi in educazione Continua in Medicina (ECM). Sul sito di ciascun provider/organizzatore sarà indicato il numero di crediti ECM di ogni corso. Per favorire il proprio processo di accreditamento ECM tutto il materiale (come CV, Programma, Questionario, test pratico ecc) è disponibile a richiesta.

I diplomati in Taping NeuroMuscolare acquisiranno le seguenti competenze, sia all’interno di una sfera di abilità sia in ambito decisionale/relazionale.

  • Sfera Abilità: Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
    • conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare;
    • sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare Tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare nell’ambito della riabilitazione fisica e motoria dei pazienti in seguito a lesioni cerebrale, spinale e muscolare, interventi ortopedici, trattamento della cicatrice e trattamento del ginocchio, spalla e zona lombare;
    • sviluppare in modo corretto le tecniche elasto-decompressivo nell’ambito specialistico vascolare e linfatico;
    • sviluppare la metodologia elasto-decompressivo con skill previsti durante il corso con applicazione del Taping NeuroMuscolare nell’ambito della riabilitazione neuro compressiva periferica;
    • utilizzare le tecniche del Taping NeuroMuscolare nella rieducazione funzionale del paziente con artro protesi e interventi ortopedici;
    • utilizzare le tecniche del Taping NeuroMuscolare nella rieducazione funzionale del paziente nei vari stadi della riabilitazione, dalla fase acuta a quella funzionale.
  • Sfera Relazionale: Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
    • integrare le forme relazionali già di sua conoscenza con quelle espresse dalla metodica del corso per ciò che riguarda valutazione e ragionamento clinico nel management riabilitativo;
    • accresere il proprio human skill terapeutico ampliando la scelta delle terapie applicabili;
    • creare protocolli di Riabilitazione Fast Track combinando vari sistemi terapeutici.

Il Follow-up e l’aggiornamento dell’ apprendimento

Per favorire l’apprendimento della metodologia NMT sono previsti incontri di gruppo direttamente in sede

  • Follow-up:In seguito ad ogni corso di formazione interno è prevista una fase di follow-up a distanza di 3-6 mesi dalla fine del corso. Obbiettivo è di assistere il professionista nella valutazione del paziente e nella scelta terapeutica da fare. A distanza di alcuni mesi dal corso solitamente i partecipanti richiedono un’ assistenza nella propria scelta del protocollo da utilizare per ottenere un migliore risultato. Il follow-up è un percorso didattico di gruppo con lezione magistrale, dimostrazione dell’ applicazione e “skill development”,discussione di casi clinici e verifica dei risultati.
  • Aggiornamento:A distanza di un minimo di 6 mesi a uno Massimo di 3 anni dalla formazione iniziale è disponibile il corso di aggiornamento di 2 giorni (16 ore) di lezione che prevede lezione magistrale, dimostrazione dell’ applicazione di protocolli già visti nel corso riabilitazione ma aggiornati per promovere il “skill development”. L’ aggiornamento prevede la discussione di casi clinici e verifica dei risultati nonche modifiche dei protocolli per meglio assecondare le esigenze della struttura per esempio: Struttura RSA, ambiente geriatrico, post chirurgia, ambiente pediatrica e neuroriabiliitazione pediatrica, riabilitazione respiratoria, riabilitazione ustioni e riabilitazione traumatologica.

Metodi e tecniche

Tutti i corsi formativi di Taping NeuroMuscolare sono caratterizzati da metodologie didattiche attive come:

  • Relazioni interattive
  • Discussione/confronto con i docenti/esperti
  • Lavori a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con l’esperto
  • Dimostrazioni pratiche da parte dei docenti
  • Esercitazioni pratiche
  • Discussione dei casi clinici
  • Valutazione del apprendimento a distanza
  • Linea aperta e diretta con il docente
  • Valutazione del apprendimento e verifica clinica a 4-6 mesi dal formazione
  • Il follow-up
  • Consulenza e coordinamento di concetti Fast Track riabilitazione.

Docenti

Il team che realizzerà i progetti formativi è composto da David Blow, docente internazionale di Taping NeuroMuscolare e da uno staff di docenti Italiani abilitati alla docenza dal NMT INSTITUTE. Si ricorda che soltanto docenti formati e accreditati dal Taping NeuroMuscolare Institute vengono impiegati nei corsi di Taping NeuroMuscolare, in quanto l’Institute vuole garantire un corretto svolgimento delle tecniche e delle procedure terapeutiche attuate.

Accreditamento ECM

Tutti i corsi NMT sono riconosciuti e accreditati dal Ministero della Salute con Crediti formativi in educazione Continua in Medicina (ECM). Sul sito di ciascun provider/organizzatore sarà indicato il numero di crediti ECM di ogni corso. Per favorire il proprio processo di accreditamento ECM tutto il materiale (come CV, Programma, Questionario, test pratico ecc) è disponibile a richiesta.

Qualità e Accreditamento

Da gennaio 2010 il Taping NeuroMuscolare Institute e Savà srl sono stati accreditati ISO 9001:2008 con QualityItalia e nuovamente con UNI EN ISO 9001:2015 dal 2018.Tale certificazione è la conferma della nostra professionalità e della nostra continua ricerca di standard qualitativi più alti, che possano garantire lo sviluppo di una terapia efficace per il miglioramento dei pazienti trattati. Come prassi della certificazione di qualità si chiede a tutte le ASL, gli Ospedali e le cliniche di comunicare i propri dati della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 per garantire la piena trasparenza di tutto il percorso formativo.

Per il Taping NeuroMuscolare Institute gestire la qualità significa valorizzare l’efficacia e l’efficienza del processo formativo attraverso:

  • la conoscenza, la gestione e il monitoraggio delle tecniche di applicazione
  • la capacità di coinvolgere le risorse umane
  • la centralità del ruolo della Direzione aziendale, sia essa pubblica o privata.

Modalità di valutazione

Il diploma dell’Alta Scuola di Specializzazione in Taping NeuroMuscolare verrà conseguito dopo il superamento di un esame finale di valutazione, volto a verificare che il partecipante abbia raggiunto gli obiettivi specifici relativi alla sfera cognitiva e alle abilità manuali nelle tecniche base del Taping NeuroMuscolare e nelle diverse specializzazioni. La Certificazione delle competenze acquisite da ogni partecipante sarà fornita ai corsisti e al datore di lavoro dal valutatore preposto.

L’esame finale prevede:

  • test questionario da 42 a 150 domande (in base al programma scelto)
  • test pratico di abilità – Skill Test
  • questionario di gradimento ECM
  • questionario di gradimento Taping NeuroMuscolare Institute, valutazione dell’organizzazione del corso e valutazione del docente.

Scala di gradimento: Raccolta dei questionari sull gradimento indica che i corsi di formazione NMT (NeuroMuscular Taping) sono di alta gradimento dei partecipanti e consideranno la metodologia e skill development imparato durante I corsi di essere un strumento che aiuta la propria professionalita. Chi ha gia organizzato corsi di formazione NMT interni ha ben capito della qualità della formazione e nonostante tutto i partecipanti consideranno la formazione troppo breve e vorrebbero programmi ancora più lunghi per coprire tutte le esigenze terapeutiche. E’ necessario un tempo addatto per sviluppare i concetti di applicazione fondamentali per creare il Human Skill e per ottenere risultati soddisfacenti.

Percorso formativo

Il Corso Base è propedeutico agli altri corsi che potranno essere scelti in base alle proprie esigenze formative e al proprio ambito professionale.  Per ottenere la Certificazione dall’Institute Taping NeuroMuscolare il partecipante dovrà quindi prima frequentare obbligatoriamente il modulo base di 4 giorni ed in seguito scegliere di completare tutti i moduli presenti nei diversi percorsi professionali o avere la libertà di creare il proprio percorso formativo frequentando tutti i moduli a disposizione nel percorso NMT in Logopedia, nel percorso NMT nella Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva, nel percorso NMT Ortopedico Riabilitativo, nel percorso professionale NMT in Riabilitazione Linfatica, NMT Riabilitazione Terapia Occupazionale, nel percorso NMT in Riabilitazione Neurologica, nel percorso NMT Riabilitazione pre e post Chirurgica e nel percorso NMT Riabilitazione Pediatrica (visionare ogni singolo percorso per le specifiche competenze) o completare tutti i moduli presenti nei vari percorsi professionali.

Il Diploma Specialistico con la certificazione finale si otterrà dunque al completamento del Corso Base e dei corsi scelti, con il superamento della verifica d’apprendimento e dell’esame finale in tutti i corsi con le relative ricertificazioni.

Consulenza e coordinamento operativo

In seguito al corso di formazione specific per l’ambiente terapeutico formato (Ospedale, servizio di traumatologia, post chirurgia, respiratoria, neuroriabilitazione, RSA) è possibile richiedere consulenze per verificare la buona prassi terapeutica applicata con la metodologia NMT. La consulenza consiste nella coordinazione operativa dei protocolli per creare sistemi di terapie combinate favorendo la riabilitazione e il trattamento sostenendo il diritto del paziente a ricvere le migliori cure possibili. Il concetto “Fast Track NMT” offre alle strutture sanitaria sistemi codificati per migliorare il recupero della funzionalita motoria, nella neuroriabilitazione, nel post chirurgico, nel trattamento e prevenzione dell’ ulcera, nell’ ambiente infermeristico e logopedico, per area Geriatrica e pediatrica.

NMT Buona Prassi Terapeutica consiste:

  • nella riduzione dell’ uso eccessivo deifarmaci antidolorifici
  • riduzione del rischio di infezioni e complicazioni provocate da eccessiva immobilità
  • miglioramento della compliance del paziente nel corso della terapia
  • consente agli ospedali di dimettere prima i pazienti e quindi di ammetterne di più (vedi DRG)
  • abbrevia il periodo di attesa per cui i pazienti possono iniziare la riabilitazione
  • migliora la mobilità e l’autonomia
  • 24 ore continue di terapia benefica
  • tempo di recupero del paziente più breve

Formazione in Italia

Il Corso base è un’introduzione alla tecnica del Taping NeuroMuscolare. Al Corso Base riabilitazione seguono diversi corsi di approfondimento come “Taping NeuroMuscolare corso completo Mod. I e II”, “LinfoTaping”, “Taping NeuroMuscolare Neuroriabiliativo dell’ arto superiore e inferiore”, “Taping NeuroMuscolare applicazioni in Logopedia”, corsi di alta specializzazione nella riabilitazione delle protesi del ginocchio e dell’anca o nel trattamento dell’ ulcera diabetica e da decubito. Ulteriori programmi offrono tecniche innovative nella gestione dei pazienti con sclerosi multipla e morbo di Parkinson. Questi corsi attualmente fanno parte dell’offerta formativa presso varie Università italiane, ASL ed organizzatori di corsi formativi registrati come provider ECM per professioni sanitarie. Strutture come l’Ospedale IRCCS San Camillo del Lido di Venezia, il CTO di Torino, l’Istituto Don Gnocchi di Roma, l’Ospedale San Giovanni Battista-Ordine di Malta, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, l’ASL e Università di Novara, l’Università di Pisa, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, l’ASL di Arezzo e numerose altre strutture, sono state da noi formate ed oggi sono all’avanguardia nell’utilizzo di questa tecnica.

Di seguito sono riportate tutte le strutture sanitarie che sono state formate dal 2011:

  • Azienda Ospedaliera – universitaria di Ferrara, Ferrara
  • Ospedale San Giovanni Battista, Roma
  • Unita Sanitaria Locale N° 3 Pistoia
  • Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Roma, Torino, Milano
  • Ospedale San Camillo IRCCS, Lido Venezia
  • ASL Venezia
  • Azienda Ospedaliera Parma
  • Azienda Ospedaliera CTO/M.Adelaide, Torino
  • Ospedale Don Bosco Torino
  • Università Pisa, Pisa, Master Traumatologia Sportiva, Università Pisa
  • Azienda Ospedaliera Cottolengo Torino
  • Silenziosi Operai della Croce, Moncrivello.
  • Ospedale Civico, Alessandria
  • ASL, OVADA, Alessandria
  • AISM Nazionale (ass Italiane Sclerosi Multipla) con sede a Genova e Padova
  • ASL Genova
  • Ospedale di Sestri Levante
  • Unita’ Sanitaria Locale N.1 Imperiese
  • ASL CN1, Cuneo
  • ASL CN2, Cuneo – Mondovi
  • ASL, Ivrea
  • ASL TO1, Torino
  • ASL TO3, Torino
  • ASL TO4, Torino
  • Ospedale Mauriziano Torino
  • ASL, Arezzo
  • Azienda Ospedaliera L’Aquila
  • Azienda Ospedaliera Sulmona
  • Azienda Ospedaliera Avezzano
  • Ospedale e ASL Piacenza
  • Ospedale Golgi Redaelli, Milano
  • ASST Nord Milano – Poliambulatorio Don Orione
  • ASL Novara/Università Novara, Novara
  • Ospedale Orizzonte Speranza , Boves. TO
  • Ospedale Forlì/ ASL Rimini 1, Forlì
  • COOPERATIVA LUCE SUL MARE SCRL ONLUS, Bellaria, Rimini
  • ASL Cesena
  • Ospedale Villa Iris, Torino
  • ASL Biella, Biella
  • ASL Lecce
  • ASL Montebulluno
  • ASL Venezia
  • A.S. n. 3 “Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli”
  • Università Cattolica del S Cuore Policlinico Gemelli, Roma
  • ASL Roma F
  • ASL Roma A
  • A.R. Soc. Cooperativa sociale di azione riabilitativa ar.l, Roma
  • Ospedale San Marino, San Marino

Gli Obiettivi e vantaggi per una ASL, un Ospedale o per il servizio di riabilitazione possono essere riassunti nei seguenti elementi:

  • riduzione dei tempi della riabilitazione motoria
  • riduzione dell’uso eccessivo di antidolorifici
  • riduzione dei tempi di attesa per iniziare un ciclo di terapia
  • riduzione di ematoma ed edema
  • riduzione dei rischi di infezione e complicanze dovute all’immobilità
  • miglioramento della mobilità e dell’autonomia
  • aumento dell’efficace di una terapia multisettoriale e multidisciplinare
  • aumento della soddisfazione del paziente in terapia
  • aumento della compliance del paziente in una terapia continua

Formazione Internazionale

La Formazione NMT e la collaborazione con ospedali e università sono attivi in vari paesi extra europei; Argentina, Mexico, Peru, Lima, Etiopia, Congo, Camerun, Indonesia, Malaysia, Singapore. Alcuni lavori e ricerche cross atlantico sono in via di attuazione. Segue elenco di formazione ed incontri ufficiali a New York dal 2012: New York University Hospital, Mount Sinai Hospital, Roosevelt Hospital, Beth Israel Hospital, Harlem Hospital Center, Montefiore Medical Center-Weiler Division, St. Barnabas Hospital, Hospital Special Surgery, Lenox Hill Hospital, HHC-Bellevue Hospital Center, Hospital Special Surgery – Charles Fisher, Bronx-Lebanon Hospital Center, HHC-Bellevue Hospital Center, St. Luke’s Hospital (midtown), New York Presbyterian Hospital, H&D Physical Therapy, Lenox Hill Hospital, Metropolitan Hospital, New York Presbyterian Hospital, North Central Bronx Hospital, Bronx Veterans Hospital, Montefiore Medical Center-Moses Division, Montefiore Medical Center North Division, Northern Manhattan Rehabilitation and Nursing Center.

Master Universitario Italiano

I corsi sulla metodologia NMT sono stati richiesti da diverse Università italiane, sono nate così delle collaborazioni in vari programmi master di specializzazione professionale. Questo è indice del valore di questo nuovo ed innovativo strumento .

Master Universitari con cui l’istituto NMT collabora sono:

  • Master Riabilitazione Trauma Sport, Universita di Pisa
  • Master della NeuroRiabilitazione, Università La Sapienza di Roma
  • Master in Deglutologia, Università degli Studi di Torino
  • Corso di Alta Formazione Universitaria in Vocologia, Universita Bologna.
  • Master in Reumatologia, Università di Firenze (previsto per A.A. 2020) 

Ricerca, Evidence Based Medicine  e Efficacia clinica

L’aspetto della Ricerca e dello Sviluppo nell’Istituto NMT è basato sulla creazione di esperienze cliniche e sperimentazioni controllate che portano a progetti di ricerca che modificano come trattiamo i nostri pazienti. Una buona idea non è sufficiente – deve essere dimostrata con una corretta e precisa metodologia di trattamento. Il ruolo dell’Istituto NMT è quello di creare e divulgare una corretta formazione di base, specialistica e di aggiornamento in medicina e riabilitazione. Il nostro compito è quello di garantire che il Know-How creato negli ultimi 20 anni diventi un’intelligenza medica solida e riproducibile.

La selezione EBM specifico per NMT mette a disposizione documenti clinici con fonte nazionale e internazionale in tutte le aree della medicina e della riabilitazione che sottolineano i possibili progressi nella ricerca medica clinica di base e avanzata. Il nostro obiettivo è quello di creare una piattaforma per la condivisione di una corretta metodologia di trattamento NMT e la reciprocità del risultato, che costituisce la base di tutte le ricerche basate su prove “di buona qualità” e sperimentazioni cliniche e efficacia clinica. Il sito web e il newsletter NeuroMuscular Taping EB presenta articoli di ricerca, recensioni, comunicazioni brevi, testimonianze di pazienti e rapporti di casi pubblicati e disponibili da fonti indipendenti. Gli autori e gli specialisti esperti NMT sono incoraggiati a pubblicare la propria esperienza personale. Solo attraverso il vostro impegno personale per condividere i risultati consolidati e talvolta sperimentali, è possibile influenzare positivamente “come trattiamo i nostri pazienti” e aumentare così la nostra comprensione dei principi fondamentali nella progressione della terapia e della riabilitazione. I lavori pubblicati da lavori universitari, ospedali e da professionisti interessati nella ricerca sono disponibile tramite i siti di ricerca come Medline, Research Gate e altri.

 Organizzazione sala

Per lo svolgimento del corso è necessaria una sala capiente adatta al numero previsto di partecipanti con sedie mobili (sedie singole che possono essere spostate e lettini per la pratica). Per evitare confusione e dispersione durante il corso, allo scopo di migliorare l’apprendimento, si consiglia una sala ampia con 1 lettino per ogni 2 partecipanti, disposti nella stanza in file, dove ognuno può avere una visuale chiara della proiezione e della spiegazione pratica. Un ambiente unico per la proiezione e la lezione, separato da un ambiente per la pratica, è altamente sconsigliato.

Materiale corso

Ogni corso ha un Kit di studio, dispense, materiale didattico, tape per la parte pratica, valigetta o zainetto formativo, attestato dell’Institute Taping NeuroMuscolare e la Tessera Taping NeuroMuscolare.

Giorno e data di ogni edizione

Date                # giorni da definire, diviso in 1 giorno, 2 giorni o 2 giorni + 2 giorni che dipende dal programma richiesto

Orario              # 8.30 – 13.00, 14.00 – 18.00

Nuovi corsi   

Sono disponibili corsi di aggiornamento specializzanti e monotematici:

  • aggiornamenti specifici dei trattamenti clinici disponibili per i partecipanti già certificati.
  • nuovi corsi formativi in ambiente posturale RPG.
  • corsi combinati di Taping NeuroMuscolare e di tecniche manuali.
  • approfondimento di linfodrenaggio e di linfotaping.

Costi

E’ possibile ricevere tutte le informazioni relative ai costi dei singoli corsi, contattando la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.tapingneuromuscolare.eu e www.neuromusculartaping.com

Forum di discussione sono accessibili su Facebook

Evidence Based
Research and Clinical Effectiveness

Ricerca e Efficacia clinica: L’aspetto della Ricerca e dello Sviluppo nell’Istituto NMT è basato sulla creazione di esperienze cliniche e sperimentazioni controllate che portano a progetti di ricerca che modificano come trattiamo i nostri pazienti. Una buona idea non è sufficiente – deve essere dimostrata con una corretta e precisa metodologia di trattamento. Il ruolo dell’Istituto NMT è quello di creare e divulgare una corretta formazione di base, specialistica e di aggiornamento in medicina e riabilitazione. Il nostro compito è quello di garantire che il Know-How creato negli ultimi 20 anni diventi un’intelligenza medica solida e riproducibile.

La selezione EBM specifico per NMT mette a disposizione documenti clinici con fonte nazionale e internazionale in tutte le aree della medicina e della riabilitazione che sottolineano i possibili progressi nella ricerca medica clinica di base e avanzata. Il nostro obiettivo è quello di creare una piattaforma per la condivisione di una corretta metodologia di trattamento NMT e la reciprocità del risultato, che costituisce la base di tutte le ricerche basate su prove “di buona qualità” e sperimentazioni cliniche e efficacia clinica. Il sito web e il newsletter NeuroMuscular Taping EB presenta articoli di ricerca, recensioni, comunicazioni brevi, testimonianze di pazienti e rapporti di casi pubblicati e disponibili da fonti indipendenti. Gli autori e gli specialisti esperti NMT sono incoraggiati a pubblicare la propria esperienza personale. Solo attraverso il vostro impegno personale per condividere i risultati consolidati e talvolta sperimentali, è possibile influenzare positivamente “come trattiamo i nostri pazienti” e aumentare così la nostra comprensione dei principi fondamentali nella progressione della terapia e della riabilitazione. I lavori pubblicati da lavori universitari, ospedali e da professionisti interessati nella ricerca sono disponibile tramite i siti di ricerca come Medline, Research Gate e altri.

SITI DI RIFERIMENTO

Label

NEUROMUSCULAR TAPING INTELLECTUAL PROPERTIES

NMT INSTITUTE ITALY HAS CREATED THE INNOVATIVE CONCEPT OF DECOMPRESSION TAPING CALLED “NEUROMUSCULAR TAPING” WIDELY KNOWN IN MEDICINE AND REHABILITATION.

The NMT Institute has created a treatment concept of decompression taping called “NeuroMuscular Taping” widely known in medicine and rehabilitation.The NMTConcept is used in physical rehabilitation, in sports medicine, in nursing, in speech therapy and language pathologies, in all aspects of health care. It is a therapeutic ally in the prevention of and in the active treatment of many conditions requiring increased self-healing capacity.

NeuroMuscular Taping Institute

Tre quinti della popolazione mondiale vive in Asia e di conseguenza gestire le diverse necessità sanitarie è diventato un vero problema. Il sistema di riabilitazione NMT si è inserito in questo contesto ed è diventato fin dal’ inizio molto popolare per la sua efficacia, per il basso costo e per la velocità del trattamento stesso.

NeuroMuscular Taping Institute Asean Region

Il Taping NeuroMuscolare dal 2011 supporta programmi di formazione per preparare i volontari a sopperire specifici servizi di assistenza sanitaria a livello internazionale. Il Progetto “NMT Volontariato” è giunto alla quinta edizione, nel corso degli anni sono stati elaborati specifici programmi di trattamento dei disturbi neuromotori ed ortopedici , del piede torto congenito pediatrico , dell’ ictus , della paralisi facciale , nella riabilitazione dell’ ustione, dell’ amputazione, del dolore neuropatologico e nel trattamento dei traumi e delle ferite di varia entità. Tra i paesi collaboratori : Congo, Bosnia-Erzegovina, Etiopia, Indonesia, Perù, India, Sri Lanka. Sono solo ALCUNI dei paesi dove l’ Istituto NMT ha Iniziato e programmato progetti di Formazione e di follow-up.

NeuroMuscular Taping – Progetti Volontariato

Nel 2012 David Blow ha fondato l’ Istituto di Taping NeuroMuscolare a New York per offrire le migliori risorse e la corretta  formazione a tutti professionisti della riabilitazione negli Stati Uniti. In seguito, nel 2014,è stata creata la SAVA per fornire, sempre negli States, formazione dal vivo e online sul taping . Lo scopo dell’Istituto è quello di fornire ai professionisti che lavorano nella riabilitazione innovative ed efficaci competenze e protocolli di trattamento in grado di migliorare i risultati durante i processi di riabilitazione . Come tutti coloro che lavorano nel campo della medicina , il vostro obiettivo è quello di migliorare i risultati del trattamento complessivo dei pazienti e la loro qualità di vita . Il nostro obiettivo primario è quello di fornire formazione d’eccellenza per mantenere elevati standard di qualità per migliorare a breve e a lungo termine le cure riabilitative .

Che si tratti di Scienze Neurologiche, pediatriche , ortopediche , di traumi sportivi , o di qualsiasi altro dei numerosi corsi di riabilitazione , la SAVA offre attraverso i suoi programmi le competenze necessarie per massimizzare i benefici del Taping NeuroMuscolare . I nostri istruttori , che ogni anno contribuiscono a perfezionare il concetto NMT, vi guideranno in tutto il percorso di formazione per raggiungere il risultato desiderato nella conoscenza della tecnica.