NMT - Ricerca Universitaria e sviluppo

I programmi disponibili per gli studenti dell’ultimo anno di:
- Fisioterapia
- Terapia Occupazionale
- Medicina
- Infermieristica
- Logopedia
- Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
- Scienze Motorie
- Podologia
Taping NeuroMuscolare. Borsa della Ricerca.
La “Borsa della Ricerca” per la formazione di fisioterapisti neo-laureati e neo-specializzati è un progetto volto a rendere pubblici i risultati ottenuti da lavori di ricerca svolti in Italia negli ultimi 5 anni riguardanti l’efficacia del Taping NeuroMuscolare in ambito riabilitativo. Ogni anno vengono discusse tra le 30 e le 50 tesi di laurea in fisioterapia che confrontano il Taping NeuroMuscolare con altre metodologie riabilitative. Questi studi trattano diverse patologie ortopediche, neurologiche, pediatriche, oncologiche, traumatologiche e post-traumatiche, nonché il trattamento di cicatrici e amputazioni. Alcune tesi analizzano anche gli aspetti economici confrontando questa terapia riabilitativa con altre.
La “Borsa della Ricerca” prevede un contributo totale di €2400, suddiviso in massimo €475 per ogni articolo, destinato alla traduzione professionale dall’italiano all’inglese dell’articolo stesso e al supporto tecnico/scientifico nella preparazione di una possibile pubblicazione. Gli articoli selezionati verranno inviati alle riviste scientifiche più adatte per la pubblicazione.
Questo progetto nasce dalla collaborazione tra studenti universitari e il comitato scientifico dell’Institute Taping NeuroMuscolare con sedi a Roma e New York. La “Borsa della Ricerca” è un contributo economico promosso da David Blow per sostenere i lavori clinici attualmente in corso presso varie strutture ospedaliere e cliniche private in Italia e negli Stati Uniti. L’obiettivo è mettere in luce l’elevato numero di tesi universitarie discusse ogni anno in Italia e fornire un aiuto finanziario per pubblicare i lavori svolti. Per il 2023-2027 sono previsti massimo 10 posti, e ogni richiesta sarà valutata insieme al comitato scientifico.
Gli studenti che hanno redatto una tesi rilevante sul Taping NeuroMuscolare e che desiderano condividere la propria conoscenza e competenza devono trasformare la loro tesi in un articolo scientifico. Le linee guida per la scrittura di un articolo scientifico saranno fornite su richiesta. Questo progetto di “Borsa della Ricerca” è solo il primo di una serie di progetti in Italia ed è parte integrante della missione dell’Institute per migliorare la qualità della ricerca sulla terapia riabilitativa utilizzata dal Taping NeuroMuscolare.
I posti disponibili sono 5, e l’articolo deve essere scritto in lingua inglese. Sono ammesse tesi di laurea depositate e discusse tra il 2008 e il 2024. La scadenza per l’invio della documentazione è fine gennaio di ogni anno. Per partecipare, è necessario avere una laurea in fisioterapia e aver conseguito l’attestato del Taping NeuroMuscolare.
Per informazioni e chiarimenti aggiuntivi, è possibile contattare la Segreteria Scientifica dell’Institute Taping NeuroMuscolare al numero di telefono +39 338 777 3912. La scheda di iscrizione è disponibile in formato PDF.

Corsi ufficiali dell’ Istituto Taping NeuroMuscolare
I corsi ufficiali del Taping NeuroMuscolare Institute sono rivolti ai professionisti che operano sia nel settore privato che in quello pubblico-ospedaliero, offrendo loro la possibilità di ulteriore sviluppo e ricerca. Questi corsi sono pienamente integrati nel settore sanitario, ospedaliero e nelle cliniche, fornendo un valido supporto al lavoro fisioterapico, riabilitativo e al drenaggio linfatico.
Il Piano di Formazione proposto dal Taping NeuroMuscolare Institute è curato da una squadra di docenti altamente qualificati nell’applicazione del Taping NeuroMuscolare in diverse specializzazioni terapeutiche. In Italia, la squadra di docenti è ben strutturata e nessun altro è autorizzato ad insegnare la tecnica.
Il marchio Taping NeuroMuscolare® è registrato e collegato a procedure codificate e autorizzate attraverso un processo di formazione e di certificazione. Solo i professionisti, operanti nei settori fisioterapico, logopedico, podologico e medico, che hanno completato corsi ufficiali da insegnanti qualificati, sono abilitati dall’Istituto e possono garantire risultati di alto livello di competenza terapeutica nella tecnica NMT.
In breve, i corsi ufficiali del Taping NeuroMuscolare Institute offrono un’opportunità di specializzazione e sviluppo professionale per i professionisti della riabilitazione e della medicina, garantendo standard elevati di competenza e l’applicazione corretta delle procedure NMT attraverso un riconoscimento ufficiale e certificazioni.