Programma dei corsi di Taping NeuroMuscolare®

Il programma dei corsi di Taping NeuroMuscolare® è suddiviso in diverse categorie per fornire una formazione completa e specifica alle diverse esigenze riabilitative. Ecco le principali categorie di corsi:

  1. Corsi d’introduzione: Questi corsi forniscono le conoscenze di base del Taping NeuroMuscolare e sono adatti per coloro che desiderano avvicinarsi alla tecnica per la prima volta. Sono il punto di partenza per tutti i partecipanti e coprono i fondamenti del Taping NeuroMuscolare nelle diverse aree professionali.
  2. Corsi di approfondimento professionale: Dopo aver frequentato un corso d’introduzione, è possibile accedere ai corsi di approfondimento professionale. Questi corsi offrono un livello più avanzato di formazione specifica per ciascuna area professionale, consentendo ai partecipanti di sviluppare competenze più approfondite nella tecnica.
  3. Corsi di approfondimento monotematico: I corsi di approfondimento monotematico sono accessibili senza alcuna propedeuticità, il che significa che non è necessario aver frequentato corsi precedenti. Questi corsi sono focalizzati su temi specifici e approfondiscono determinati aspetti del Taping NeuroMuscolare, offrendo una visione più specializzata e dettagliata.

I partecipanti possono selezionare il corso più adatto alle proprie esigenze riabilitative e cliccare sul corso di interesse per visualizzare il programma esteso e dettagliato. Questo approccio modulare consente ai professionisti di costruire un percorso di formazione personalizzato e mirato alle proprie necessità professionali.

Ci sono differenze tra i vari tipi di tecniche di taping?

A volte, c’è una concezione errata che il Kinesiology taping, il Kinesio taping e il NeuroMuscular taping siano sinonimi, riflettendo una comprensione limitata dei metodi e delle tecniche sottostanti. Tuttavia, cosa distingue queste diverse approcci al taping?

La tecnica di NeuroMuscular Taping introduce un concetto distintivo incentrato sulla metodologia di decompressione e dilatazione, distinguendola da altre forme di kinesiology taping e bendaggio. Originaria dall’Italia nel 2003 e creata da David Blow, questa nuova approccio al taping, conosciuto come NMT, migliora il processo di ragionamento clinico. La sua base risiede nelle specifiche applicazioni di taping per la decompressione, che costituiscono il nucleo di questo innovativo metodo di riabilitazione. L’applicazione precisa di questa tecnica si dimostra efficace nel alleviare il dolore, affrontare lesioni legate allo sport, ridurre la tensione muscolare e contemporaneamente migliorare le prestazioni sportive, la riabilitazione e i risultati nella fisioterapia, nell’ergoterapia e nella logopedia.

FISIOTERAPIA e RIABILITAZIONE

I moduli di riabilitazione NMT (Taping NeuroMuscolare) sono una serie di seminari approfonditi sui taping terapeutici disponibili per tutti i professionisti del settore medico. Questi seminari offrono un’esperienza pratica in aula che insegna la metodologia di riabilitazione fisica con il Taping NeuroMuscolare. I programmi di formazione per la riabilitazione chirurgica dell’Istituto NeuroMuscular Taping illustrano l’origine e lo sviluppo di questa tecnica di riabilitazione, introdotta recentemente in diverse parti del mondo come negli Stati Uniti, in Asia, in Africa e in Sud America.

L’approfondimento dell’efficacia del Taping NeuroMuscolare si basa sulle conoscenze di anatomia e fisiologia, che costituiscono il background teorico di questo metodo specifico per la riabilitazione fisica, concentrandosi sugli aspetti neuro-muscolari, vascolari e posturali del taping NMT.

I corsi sono tenuti da istruttori certificati che guidano i partecipanti attraverso le procedure di applicazione, i protocolli di trattamento, gli studi di casi e le ricerche, fornendo ai medici e ai professionisti NMT strumenti clinici immediati ed efficaci per la loro pratica.

I destinatari di questi corsi includono:

  • Medici e specializzandi
  • Fisioterapisti
  • Terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)
  • Terapisti occupazionali
  • Studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea

Inoltre, ci sono delle letture consigliate che approfondiscono ulteriormente la teoria e la pratica del Taping NeuroMuscolare. Tra queste, vi sono testi pubblicati dall’Editore Edi Ermes che coprono diverse tematiche relative al Taping NeuroMuscolare e alle sue applicazioni terapeutiche.

Infine, i corsi forniscono un alto livello di abilità e qualifiche ai partecipanti, consentendo loro di applicare efficacemente la tecnica di riabilitazione fisica del Taping NeuroMuscolare nella loro pratica professionale.

NMT Taping NeuroMuscolare Corso di  Riabilitazione

CODICE: NMT 4/I°

DURATA: 4 giorni, per un totale di 32 ore

DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Fisioterapisti, TNPEE Neuropsicomotricità, Terapisti Occupazionali, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 125 domande e test pratico

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) in ambito riabilitativo in formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT nell’ambito della rieducazione motoria.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 90 euro).

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come ALTA FORMAZIONE RIABILITAZIONE NMT. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del fisioterapista.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • David Blow
  • Maurizio Mazzarini
  • Francesco Starita
  • Carmine Berlingieri
  • Franziskus Vendrame

OBIETTIVO PROFESSIONALE: Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare in ambito riabilitativo.

Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico ma soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

Riabilitazione KNOW-HOW NMT

I seguenti corsi di specializzazione approfondiscono argomenti di riabilitazione in diverse aree specifiche. I corsi seguono le linee guida di alta formazione pratica e clinica offendono al partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base di valutazioni cliniche e di un chiaro obbiettivo terapeutico.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso Approfondimento Professionale è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Riabilitazione.

Riabilitazione KNOW-HOW NMT

I seguenti corsi di specializzazione approfondiscono argomenti monotematici di riabilitazione in aree specifiche. I corsi seguono le linee guida di alta formazione pratica e clinica offendono al partecipante un’ ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base della valutazione clinica e di un chiaro obbiettivo terapeutico.

NOTA: Alcuni corsi di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso Approfondimento Monotematico sono frequentabili con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Riabilitazione. Altri corsi invece sono frequentabili senza obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Riabilitazione.

LOGOPEDIA, DISORDINI DEGLUTAZIONE e DISFONIA

Il progetto di formazione NeuroMuscular Taping (NMT) specifico per la Logopedia e la patologia del linguaggio ha lo scopo di aiutare i terapisti a sviluppare le competenze necessarie per utilizzare il NeuroMuscular Taping in modo efficace. I corsi offerti dall’Istituto Taping NeuroMusculare permettono ai partecipanti di acquisire le competenze manuali e le tecniche specifiche della metodologia NeuroMuscular Taping e di applicarle in diverse fasi di trattamento per patologie comunicative, linguistiche e deglutologiche congenite e/o acquisite.

Le applicazioni del NeuroMuscular Taping vengono eseguite con una metodologia specifica e mirata a raggiungere diversi obiettivi, tra cui:

  • Rimuovere la congestione dei fluidi corporei
  • Migliorare la circolazione sanguigna
  • Ridurre l’infiammazione
  • Ridurre la contrazione muscolare
  • Ridurre il dolore muscolare
  • Aumentare il rapporto di contrazione / elasticità
  • Migliorare la coordinazione del collo e dei muscoli facciali durante le fasi riabilitative

I destinatari di questo progetto di formazione includono professionisti e studenti in diverse aree, come medici specializzandi in Fisiatria, Foniatra, Otorinolaringoiatria e logopedisti.

L’Istituto Taping NeuroMusculare offre letture consigliate per approfondire ulteriormente la teoria e la pratica del Taping NeuroMuscolare, fornendo una base solida di conoscenze per i partecipanti. Questi testi includono anche libri di anatomia, testi di anatomia funzionale e neurofisiologia clinica.

Inoltre, i corsi sono progettati per essere pratici e interattivi, fornendo ai partecipanti l’opportunità di acquisire le competenze manuali e le conoscenze necessarie per applicare il NeuroMuscular Taping nella pratica clinica e riabilitativa.

Corso Taping Neuromuscolare 

Corso Tecniche Nmt Riabilitazione Logopedica Modulo 1

CODICE: NMT STP/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Logopedisti, Studenti di Logopedia, Otorinolaringoiatri, Foniatri, Medici, Studenti dell’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Lo scopo del progetto formativo di Taping NeuroMuscolare (NMT) è quello di far acquisire ai logopedisti, le competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on site ed interattiva.
  • I corsi del Taping NeuroMuscolare Istitute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nonchè l’applicazione base, nella fase acuta, post-acuta e funzionale delle patologie comunicative, linguistiche e deglutologiche congenite e/o acquisite.
  • Le applicazioni si eseguono con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante le fasi riabilitative.

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE LOGOPEDIA. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del logopedista.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Barbara Ramella
  • David Blow

OBIETTIVO PROFESSIONALE: Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare in ambito riabilitativo.

Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico ma soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

Logopedia KNOW-HOW NMT

I seguenti corsi di specializzazione approfondiscono argomenti di riabilitazione logopedica in aree specifiche. I corsi seguono le linee guida di alta formazione pratica e clinica offendono al partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base della valutazione clinica e di un chiaro obbiettivo terapeutico.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso Approfondimento Professionale è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Logopedia Mod. 1.

Logopedia KNOW-HOW NMT

I seguenti corsi di specializzazione approfondiscono argomenti monotematici di riabilitazione in aree specifiche. I corsi seguono le linee guida di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base della valutazione clinica e di un chiaro obbiettivo terapeutico.

NOTA: Alcuni corsi di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso Approfondimento Monotematico sono frequentabili con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Riabilitazione. Altri corsi sono frequentabili senza obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Riabilitazione.

RIABILITAZIONE LINFATICA e VASCOLARE


Il corso di Linfotaping o Taping Elasto-Decompressivo offerto dall’Istituto NeuroMuscular Taping è un modulo di approfondimento terapeutico rivolto a tutti i professionisti che operano nell’area linfatica e vascolare. Questo corso fornisce una formazione pratica in aula per insegnare la metodologia di taping specifica per il trattamento e il facilitamento del drenaggio linfatico e il miglioramento della circolazione sanguigna.I programmi di riabilitazione linfatica del NeuroMuscular Taping Institute descrivono in dettaglio l’origine e lo sviluppo di questa tecnica unica di taping, che è stata recentemente introdotta in diverse parti del mondo. L’approfondimento dell’efficacia della tecnica è supportato da una solida base di conoscenze in anatomia e fisiologia, che costituisce il background teorico per questa metodologia neuro/muscolare/vascolare/posturale di taping specifico per la terapia fisica.I corsi sono tenuti da istruttori certificati che guidano i partecipanti attraverso procedure di applicazione, protocolli di trattamento, studi di casi e ricerche, fornendo al medico NMT uno strumento clinico immediato ed efficace.Gli obiettivi del corso includono l’acquisizione di abilità manuali e tecniche applicative di NMT per:

  • Rimuovere la congestione dei fluidi corporei
  • Migliorare la circolazione sanguigna e linfatica
  • Ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali
  • Prevenire la linfangite
  • Promuovere il recupero delle vie linfatiche durante la riabilitazione

Il corso si focalizza anche sulla corretta applicazione del trattamento dell’edema acuto e post-acuto e sulla riabilitazione funzionale in campo ortopedico e neurologico.

Il corso è aperto a diversi professionisti, tra cui medici, specializzandi, fisioterapisti, infermieri, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), terapisti occupazionali e studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea.

Inoltre, è destinato a specialisti in Linfodrenaggio Terapeutico, poiché si concentra sull’applicazione del taping nel campo linfatico e vascolare.

Corso Taping NeuroMuscolare Riabilitazione Linfatico

CODICE: NMT LinT 2/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Fisioterapisti, Studenti dell’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire linfangiti, favorire il ripristino delle vie linfatiche durante la riabilitazione.
  • Determinare la corretta applicazione per il trattamento dell’edema in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale in ambito ortopedico e neurologico.
  • Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site, pratica ed interattiva
  • Acquisizione dei protocolli specifici manuali e del NMT per assistere pazienti in ogni fase della riabilitazione.

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE LINFATICO. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del fisioterapista.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Monica Coggiola
  • David Blow

LinfoTaping KNOW-HOW NMT

Le seguente corsi di specializzazione approfondiscono argomenti di riabilitazione in aree specifica. I corsi seguono una linea di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base di valutazione e un chiaro obbiettivi terapeutico. Vedere i programmi complete.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso LinfoTaping Approfondimento Professionale è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Linfotaping.

SPECIALIZZAZIONE POST CHIRURGIA e RIABILITAZIONE LINFATICA DEL SENO

Il corso di riabilitazione post-chirurgica e post-trattamento oncologico per la paziente mastectomizzata ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire il trattamento riabilitativo multidisciplinare per le donne che hanno subito interventi di tumore al seno. L’incidenza del tumore al seno è molto elevata, con una donna su otto colpita da questa malattia, rendendo la riabilitazione post-chirurgica un aspetto indispensabile nella gestione completa della paziente.

Attualmente, la disponibilità di equipe sanitarie preparate che offrano un approccio completo di riabilitazione per le pazienti mastectomizzate è limitata sul territorio nazionale. Questo corso è stato progettato per colmare questa lacuna e garantire un trattamento riabilitativo efficace che comprenda non solo la ricostruzione chirurgica e la terapia oncologica, ma anche gli aspetti funzionali, la riabilitazione vascolare e linfatica e la gestione delle possibili complicanze. Inoltre, il corso si occupa anche dei risvolti psicologici fondamentali della malattia, poiché la riabilitazione deve affrontare anche gli aspetti emotivi e psicologici delle pazienti.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano nella riabilitazione della paziente mastectomizzata, inclusi medici, fisioterapisti, infermieri e altri professionisti del settore sanitario.

Gli obiettivi del corso includono:

  1. Conoscere le varie tecniche chirurgiche e la loro evoluzione nella ricostruzione del seno.
  2. Acquisire le abilità manuali per il trattamento post-ricostruzione chirurgica della mammella e per affrontare possibili effetti collaterali transitori.
  3. Apprendere le competenze di base per l’utilizzo corretto del Taping NeuroMuscolare (NMT) nella riabilitazione post-chirurgica del seno.
  4. Acquisire le abilità manuali e le tecniche di applicazione specifiche del NMT per rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire le linfangiti e favorire il recupero delle vie linfatiche durante la riabilitazione.
  5. Determinare l’applicazione corretta per il trattamento dell’edema in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale nella ricostruzione del seno.
  6. Acquisire protocolli specifici manuali e del NMT per assistere le pazienti in ogni fase della riabilitazione post-chirurgia del seno.

Il corso si svolgerà attraverso un’esperienza pratica in aula e prevede un esame scritto e pratico per garantire un alto livello di apprendimento e competenza dei partecipanti.

Scaricare programma in pdf

CORSO RIABILITAZIONE AVANZATA

RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO

NELLA PAZIENTE MASTECTOMIZZATA

CODICE: NMT RS/I°

PUNTI CHIAVE: La formazione offre i seguenti aspetti per arricchire il processo di formazione

    • 5 giorni full immersion
    • Processo di esame completo con questionario online e test pratico
    • Sessione di feedback NMT di 2 ore on-line, 2 mesi dopo il corso
    • Contatto diretto con l’insegnante di NMT Riabilitazione tramite gruppo specifico del corso WhatsApp per 2 anni. 

DURATA: 5 giorni + test per un totale di 40 ore, PIÙ feedback 2 ore di sessione on-line 2 mesi dopo il completamento del corso. Il corso si compone di:

    • Apprendimento autonomo del quaderno disponibile, in formato pdf, da 7 giorni prima dell’inizio del corso
    • Quella che segue è la classroom presentazione
      • Presentazione iniziale e sviluppo del concept taping elasto-decompressivo
      • Film applicativi passo per passo in modo chiaro e istruttivo
      • Il partecipante applica ogni protocollo indicata su una collega di corso
      • Ogni applicazione verrà commentata e riceverà il feedback necessario
      • Ricerca ed EBM
      • Presentazione di casi clinici da parte di studenti o insegnanti. Il docente commenterà la diagnosi, l’approccio al trattamento, la scelta dell’applicazione e le modalità di ciclo di trattamento e risultati aspettati.
      • Domande e risposte.
    • Il corso è organizzato in mini sessioni di 2 ore ciascuna (con 10 min di pausa) per massimizzare il potenziale di apprendimento
    • I casi clinici possono essere prenotati e presentati dal docente o dagli studenti partecipanti.
    • FEEDBACK Sessione di 2 ore, on-linea, 2 mesi dopo il completamento del corso per assistere nello sviluppo delle capacità di applicazione NMT
    • Tutti gli studenti, modelli e casi clinici visionati durante il corso richiedono la compilazione di specifica dichiarazione sulla privacy in anticipo al svolgimento del corso
    • La partecipazione al corso e al 100% 
    • Processo di esame di 2 ore (vedi sotto).

DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Infermiere, Fisioterapisti, terapisti Occupazionali, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Il corso è accreditato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 75 domande a risposta multipla, esame scritto e prova pratica comprendenti:

    • Questionario on-line
    • Test pratico e skill test:
    • Sarà richiesta una selezione di 10 applicazioni da eseguire
    • Un esperto di Taping NeuroMuscolare commenterà e contrassegnerà le applicazioni
    • Verranno creati appuntamenti per le classi di skill test.
    • La durata prevista è di 2 ore.
    • Verranno valutati sia il questionario che il skill test e verranno comunicati i risultati con i commenti a ciascun partecipante.

DOCENTI: 

  • Stefano Martella, Primario dell’Unità Operativa di senologia chirurgica e ricostruttiva, Policlinico Abano Terme (PD)
  • Gianni Moneta, Roma
  • David Blow, Presidente del NeuroMuscular Taping, Institute, Roma

BACKGROUND: La letteratura ci conferma che l’incidenza del tumore al seno è molto elevata, una donna su otto, pertanto la necessità di una riabilitazione post-chirurgica e post- trattamento oncologico è diventata indispensabile.
Il corso si prefigge di formare professionisti in grado di gestire il trattamento riabilitativo multidisciplinare, nel rispetto delle competenze specifiche, alla paziente mastectomizzata. 

Attualmente è molto limitata sul territorio nazionale la disponibilità di equipe sanitarie preparate che garantiscano un approccio completo, che comprenda oltre alla ricostruzione chirurgica e la terapia oncologica, gli aspetti funzionali, la riabilitazione vascolare e linfatica, nonché la gestione delle possibili complicanze, senza tralasciare i fondamentali risvolti psicologici della malattia. Il corso è stato richiesto dal mondo medico-chirurgico per integrare la terapia oncologica con un progetto riabilitativo efficace per assistere la paziente nel recupero più completo possibile e si rivolge a tutti professionisti che lavorano nella riabilitazione della paziente mastectomizzata. 

I partecipanti saranno in continuo contatto con i docenti per condividere i protocolli di trattamento, per consigli operativi e per creare le buone prassi terapeutiche per trattare e limitare i possibili effetti collaterali causati dagli interventi di trattamento del tumore alla mammella e le numerose problematiche conseguenti. Un esame sia scritto sia pratico è parte integrante del corso per assicurare un alto livello di apprendimento.

OBIETTIVI FORMATIVI: 

    • Conoscere le varie tecniche chirurgiche e la loro evoluzione nella ricostruzione del seno
    • Acquisizione delle abilità manuali per il trattamento della mammella post ricostruzione chirurgica e per il trattamento dei possibili effetti collaterali transitori
      post ricostruzione mammaria 
    • Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare 
    • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire linfangiti, favorire il ripristino delle vie linfatiche durante la riabilitazione. 
    • Determinare la corretta applicazione per il trattamento dell’edema in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale nella ricostruzione del seno 
    • Acquisizione dei protocolli specifici manuali e del NMT per assistere pazienti in ogni fase della riabilitazione post chirurgia del seno

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 100 euro).

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE: 

    • Il corso si articola in 2 modulo per un totale di 5 giorni + 2 ore di prova di abilità, per un totale di 40 ore
    • La Certificazione Internazionale NMT verrà presentata al superamento dell’esame finale al termine del corso completo
    • Il partecipante riceverà un diploma di qualifica NMT nel trattamento con la fase di specializzazione in NMT FORMAZIONE RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO. La valutazione finale comprende; Risultato della prova pratica, esito della prova scritta e valutazione finale del docente e tutor. Per superare le prove è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore al 90%. Il corso sarà considerato superato secondo tre parametri di giudizio: superato, ottimo, lode. Per ottenere la qualifica di Alta Specializzazione è necessario aver frequentato altri moduli indicato per area patologico ed aver superato l’esame finale di ogni corso.
    • Certificato e tessera alla certificazione saranno disponibili in formato digitale
    • La certificazione dà diritto alla registrazione sul sito web NMT.com o NMT.eu come professionista certificato NMT RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO. 
    • Al momento della registrazione, i tuoi dati professionali come; luogo di lavoro, clinica, ospedale, informazioni di contatto, foto, biografia, possono essere inseriti e resi disponibili per la visualizzazione pubblica (pazienti e collegi).
  • La partecipazione ai successivi moduli di aggiornamento, previo superamento dell’esame finale, darà diritto ad ottenere la qualifica di Alta Specializzazione NMT FORMAZIONE RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO. 
  • Il partecipante riceverà un diploma che lo abilita al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione con il metodo Taping NeuroMuscolare specifico per l’area post chirurgica. 

NOTA: Il di Taping NeuroMuscolare percorso RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO. è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi. Il corso prevede l’aggiornamento del linfodrenaggio manual specific per la ricostruzione del seno, tecniche di bendaggio e protocolli di Taping NeuroMuscolare decompressivo e propriocettivo specifico per le fasi post chirurgia del seno.

CORSO NMT RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO

MODULO 1

Prima giornata 

L’APPROCCIO CHIRURGICO

Stefano Martella 

  • La chirurgia della mammella e la sua evoluzione 
  • Prima e dopo la diagnosi. La paziente oncologica: ansia, paura, stress 
  • Tipi di interventi chirurgici. 
  • La famiglia della quadrantectomia e della mastectomia:  
      • quadrantectomia semplice o con linfoadenectomia
      • mastectomia semplice o con linfoadenectomia
      • mastectomia preventiva 
      • linfonodo sentinella 
  • Ricostruzione della mammella 
      • con espansore 
      • con protesi mammaria 
      • con protesi mammaria e matrice dermica acellulare 
      • ricostruzione con lembi autologhi (muscolo gran dorsale e muscolo trasverso addominale) 
      • con lipofilling 
      • nessuna ricostruzione 
      • simmetrizzazione del seno controlaterale 
      • mastoplastica additiva 
      • mastopessi
      • reshaping post quadrantectomia 
  • Possibili effetti collaterali transitori dopo la ricostruzione mammaria 
  • Possibili effetti collaterali delle terapie farmacologiche, immunologiche,
    biologiche e ormonali – chemioterapia – radioterapia

Seconda giornata
Gianni Moneta

LEZIONE TEORICO e LABORATORI PRATICI

  • Il linfedema
    – fisiopatologia del linfedema
    – la linfoscintigrafia preoperatoria
    – il protocollo LI.M.P.H.A. per la prevenzione del grosso braccio post-mastectomia –
    – il bilancio fisiokinesiterapico pre e post-operatorio
    – il linfocele post-operatorio: una eventualita’ da inquadrare e trattare 
  • Prevenzione primaria e secondaria del grosso braccio postmastectomia
    – segni clinici iniziali dell’insorgenza del linfedema
    – la stadiazione nel linfedema
    – la prevenzione ed il trattamento della axillary web syndrome
    – esami strumentali subclinici e clinici 

LEZIONE TEORICO PRATICA 

  • Il drenaggio linfatico manuale
    – cenni storici ed evoluzione delle metodiche
    – le manovre di base
    – le vie di drenaggio alternative
    – il trattamento del grosso braccio
    – Il trattamento del doppio grosso braccio in linfadenectomia bilaterale 
  • I principali metodi di misurazione degli arti: valore e limiti
  • Valutazione e trattamento delle implicazioni della spalla e dei muscoli peri-
    scapolari 
  • Il dolore nel grosso braccio postmastectomia 
  • La pressoterapia sequenziale: valore e limiti

Terza giornata
Gianni Moneta 

LEZIONE TEORICO e LABORATORI PRATICI
• Bendaggio elastocompressivo

    • principi emodinamici dell’elastocompressione
    • caratteristiche e tipologia di materiali di bendaggio
    • diagnostica strumentale ed elastocompressione
    • tecniche di confezionamento del bendaggio (teoria e pratica)
    • la compliance della paziente ed implicazioni psicosociali
    • il percorso dal trattamento elastocompressivo al tutore definitivo – l’esercizio fisico personalizzato sotto elastocompressione
    • il tutore elastico definitivo: tessuti morfologie e caratteristiche 
  • Cenni di tecniche chirurgiche sul linfedema conclamato 
  • La terapia fisica possibile nel grosso braccio post-mastectomia:
    riconoscimento e segnalazione all’ oncologo di eventuale ripresa di malattia 
  • Presentazione e discussione interattiva di casi clinici semplici e complessi 
  • Ripasso pratico delle tecniche di drenaggio linfatico e bendaggio apprese 
  • Question time

Quarta giornata 

David Blow

LEZIONE TEORICO e LABORATORI PRATICI 

  • Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione 
    • Applicazioni didattiche e pratiche:
    • applicazioni drenanti e trattamento post chirurgico in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale
    • applicazione in fase cronica di congestione linfatica
    • integrazione del bendaggio compressivo linfatico: 
  • Principi d’azione
  • Durata del trattamento
  • Protocollo di trattamento 
  • Applicazioni didattiche e pratiche nell’arto superiore:
    • ostruzione anteriore/posteriore del braccio e dell’avambraccio
    • versamento locale/edema post traumatico
    • applicazione ascellare anteriore e posteriore 
  • NMT per mastectomia:
    • drenaggio toracico
    • principi di trattamento
    • analisi della cicatrice e scelta terapeutica dei protocolli NMT più adatti 
  • Applicazioni NMT didattiche e pratiche:
    • applicazioni drenanti e trattamento post chirurgico in fase acuta, subacuta e rieducazione funzionale 
    • applicazione in fase cronica di congestione linfatica 
    • integrazione del bendaggio compressivo linfatico:  principi d’azione

Quinta giornata 

David Blow
LEZIONE TEORICO e LABORATORI PRATICI 

  • Protocollo di trattamento manuale combinato con Taping NeuroMuscolare
    • trattamento della sacca sierosa
    • trattamento del seno con ricostruzione con il muscolo gran dorsale
    • trattamento del seno con ricostruzione con il muscolo trasverso addominale
    • trattamento della articolazione scapolo omerale
    • trattamento della cicatrice
    • trattamento per la retrazione del capezzolo
    • trattamento dopo la ricostruzione del seno con lipofilling
    • trattamento del seno con impianto mammario e matrice dermica acellulare – trattamento delle aderenze cicatriziali post operatorie (A.W.S.)
    • trattamento per evitare la contrattura capsulare
    • trattamento del muscolo pettorale
    • trattamento dell’arto superiore 
  • Discussione dei casi clinici presentati durante il corso Valutazione ECM 
  • Discussione
  • Test di valutazione ECM 
  • Test di valutazione scritto
  • Test di valutazione pratico
  • Consegna della certificazione e della tessera

Sarebbe auspicabile che ogni corsista portasse un caso clinico ben documentato, per potersi confrontare con i colleghi e i docenti sulle applicazioni e sul ragionamento clinico sottostante, oltre che su eventuali dubbi. In caso non fosse possibile presentare interamente un caso, il corsista potrà arricchire il brainstorming con le applicazioni relative alla patologie in fase acuta, post-acuta o funzionale e relativo ragionamento clinico.

Gruppo di studio e della ricerca: ai corsisti sarà offerta la possibilità di partecipare e collaborare in vari progetti di ricerca e di approfondimento su casi clinici con utilizzo specifico della NMT Riabilitazione in ambito POST CHIRURGICA.

For information and enquires on the program, please contact:

NeuroMuscular Taping Institute

Via Gavinana 2, Rome, Italy

Cell. or whatsapp +39 3387773912

david.blow@nmtinstitute.org

www.tapingneuromuscolare.eu

www.neuromusculartaping.com

Instagram: Taping NeuroMuscolare

Facebook: Pages – Taping NeuroMuscolare

Institute di Taping NeuroMuscolare (SAVA SRL) e certificati secondo la vigente norma europea ISO 9001/2015 che stabilisce lo standard d’eccellenza nella formazione. I nostri corsi in ambito riabilitativo e sanitario rilasciano crediti ECM per la formazione continua in medicina secondo le vigenti norme del Ministero della Salute. Al superamento dell’esame finale del corso sarà consegnata una Certificazione Internazionale NMT.

pastedGraphic.png

 

SPECIALIZZAZIONE OSTETRICA Gravidanza e Post Partum

NMT GRAVIDANZA

Gli obiettivi formativi del corso riguardano l’apprendimento delle competenze di base nell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare (NMT) in ambito riabilitativo durante e dopo la gravidanza. Durante il periodo successivo al parto, noto come post-partum, il corpo della madre ritorna gradualmente alle condizioni precedenti alla gravidanza. Durante questa fase, possono presentarsi sintomi transitori o, in alcuni casi, più difficili e prolungati.

Il corso mira a fornire le competenze necessarie per l’applicazione del Taping NeuroMuscolare nel trattamento delle donne durante e dopo la gravidanza.

Le applicazioni del Taping NeuroMuscolare durante il periodo pre e post-parto mirano a fornire un supporto terapeutico efficace alle donne che affrontano i cambiamenti fisici e muscolari associati alla gravidanza e al parto. Il corso si svolgerà in modalità on-site e interattiva, consentendo ai partecipanti di acquisire le abilità manuali e le tecniche di applicazione specifiche del NMT per affrontare le diverse esigenze riabilitative delle donne in questa fase della vita.

La formazione fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per fornire un trattamento mirato e personalizzato alle donne durante e dopo la gravidanza, aiutandole a migliorare il benessere fisico e motorio, ridurre il dolore e promuovere il recupero post-parto.

Corso Taping NeuroMuscolare

Riabilitazione Professionale Gravidanza e Post Partum

NMT GRAVIDANZA CODICE: NMT RPC/I°

PUNTI CHIAVE: La formazione offre i seguenti aspetti per arricchire il processo di formazione

    • 2 giorni full immersion
    • Processo di esame completo con questionario online e test pratico
    • Sessione di feedback NMT di 2 ore on-line, 2 mesi dopo il corso
    • Contatto diretto con l’insegnante di NMT Riabilitazione tramite gruppo specifico del corso WhatsApp per 2 anni. 

DURATA: 2 giorni + test per un totale di 16 ore, PIÙ feedback 2 ore di sessione on-line 2 mesi dopo il completamento del corso. Il corso si compone di:

    • Apprendimento autonomo del quaderno disponibile, in formato pdf, da 7 giorni prima dell’inizio del corso
    • Quella che segue è la classroom presentazione
      • Presentazione iniziale e sviluppo del concept taping elasto-decompressivo
      • Film applicativi passo per passo in modo chiaro e istruttivo
      • Il partecipante applica ogni protocollo indicata su una collega di corso
      • Ogni applicazione verrà commentata e riceverà il feedback necessario
      • Ricerca ed EBM
      • Presentazione di casi clinici da parte di studenti o insegnanti. Il docente commenterà la diagnosi, l’approccio al trattamento, la scelta dell’applicazione e le modalità di ciclo di trattamento e risultati aspettati.
      • Domande e risposte.
    • Il corso è organizzato in mini sessioni di 2 ore ciascuna (con 10 min di pausa) per massimizzare il potenziale di apprendimento
    • I casi clinici possono essere prenotati e presentati dal docente o dagli studenti partecipanti.
    • FEEDBACK Sessione di 2 ore, on-linea, 2 mesi dopo il completamento del corso per assistere nello sviluppo delle capacità di applicazione NMT
    • Tutti gli studenti, modelli e casi clinici visionati durante il corso richiedono la compilazione di specifica dichiarazione sulla privacy in anticipo al svolgimento del corso
    • La partecipazione al corso e al 100% 
    • Processo di esame di 2 ore (vedi sotto).

DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Ostetrici, Infermiere, Fisioterapisti, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Il corso è accreditato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 75 domande a risposta multipla, esame scritto e prova pratica comprendenti:

    • Questionario on-line
    • Test pratico e skill test:
    • Sarà richiesta una selezione di 10 applicazioni da eseguire
    • Un esperto di Taping NeuroMuscolare commenterà e contrassegnerà le applicazioni
    • Verranno creati appuntamenti per le classi di skill test.
    • La durata prevista è di 2 ore.
    • Verranno valutati sia il questionario che il skill test e verranno comunicati i risultati con i commenti a ciascun partecipante.

OBIETTIVI FORMATIVI: 

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare (NMT) in ambito riabilitativo in formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT nell’ambito della riabilitazione fisica e motoria durante e dopo la gravidanza. 
  • Il periodo successivo al parto (post-partum) comprende le sei settimane successive alla nascita del bambino, quando il corpo della madre torna alle condizioni in cui si trovava prima della gravidanza. Dopo il parto di solito, sintomi tipici sono lievi e transitori e in alcune casi più difficile e duratura. 
  • Le applicazioni si eseguono con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante le fasi pre e post parto. Trattamento delle cicatrice da cesareo e ridurre il dano cutanea (smagliature) sono compresi nella formazione.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 75 euro).

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE: 

    • Il corso si articola in 1 modulo di 2 giorni + 2 ore di prova di abilità, per un totale di 16 ore
    • La Certificazione Internazionale NMT verrà presentata al superamento dell’esame finale al termine del corso completo
    • Il partecipante riceverà un diploma di qualifica NMT nel trattamento con la fase di specializzazione in Gravidanza e Post Partum Taping NeuroMuscolare Stage 1. La valutazione finale comprende; Risultato della prova pratica, esito della prova scritta e valutazione finale del docente e tutor. Per superare le prove è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore al 90%. Il corso sarà considerato superato secondo tre parametri di giudizio: superato, ottimo, lode. Per ottenere la qualifica di Alta Specializzazione è necessario aver frequentato altri moduli indicato per area patologico ed aver superato l’esame finale di ogni corso.
    • Certificato e tessera alla certificazione saranno disponibili in formato digitale
    • La certificazione dà diritto alla registrazione sul sito web NMT.com o NMT.eu come professionista certificato NMT Gravidanza e Post Partum modulo 1 
    • Al momento della registrazione, i tuoi dati professionali come; luogo di lavoro, clinica, ospedale, informazioni di contatto, foto, biografia, possono essere inseriti e resi disponibili per la visualizzazione pubblica (pazienti e collegi).
  • La partecipazione ai successivi moduli di aggiornamento, previo superamento dell’esame finale, darà diritto ad ottenere la qualifica di Alta Specializzazione NMT Riabilitazione Gravidanza e Post Partum modulo. 
  • Il partecipante riceverà un diploma che lo abilita al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione con il metodo Taping NeuroMuscolare specifico per l’area Gravidanza e Post Parto. 

NOTA: Il di Taping NeuroMuscolare percorso Gravidanza e Post Partum modulo 1 è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi.

CORSO NMT Gravidanza e Post Partum

MODULO 1

Prima giornata 

L’APPROCCIO NMT NELLA RIABILITAZIONE.

  • Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione
  • Tecniche ELASTO Decompressive muscolare: applicazioni didattiche e pratiche 
  • Obbiettivi: Controllo dei sintomi, aumentare processi di drenaggio linfatico, mantenere il paziente attivo, tonificazione muscolare e migliorare ossigenazione del tessuto muscolare, fasciale, connettivale e cutanea.
  • Controindicazioni e avvertenze
  • NMT metodologia e “skill development”
  • Sviluppo di NMT protocolli per sintomi e condizione.
  • La gravidanza ed il post partum:
    • Preparazione alla gravidanza
    • Periodo di gestazione
    • Durante il parto
    • Post gravidanza
    • Post chirurgia
    • Allattamento
    • Conseguenze cutanee, muscolari, viscerali
    • Ripristino dell’attività fisica e sportiva post gravidanza
  • Tecnica decompressiva per favorire l’elasticità muscolare di:
    • Arti inferiori
    • Regione lombare/sacrale
    • Muscoli paravertebrali
    • Regione toracica/respiratoria
    • Postura
  • Discussione

Seconda giornata 

  • Drenaggio linfatico nell’arto inferiore:
    • Ostruzione anteriore/posteriore di gamba
    • Stazioni linfonodali inguinali
    • Piede e caviglia
    • Allattamento (ostruzione e Ingorgo mammario)
  • Applicazioni a viscerale:
    • Intestino
    • Utero
    • Vescica
    • Perineo
    • Prolasso/incontinenza post partum
  • Trattamento della cute addominale:
    • Smagliature rosse e bianche addominale
    • Valutazione e trattamento della cicatrice da cesareo
    • Valutazione e trattamento delle smagliature al seno
  • Discussione
  • Test di valutazione ECM 
  • Test di valutazione scritto
  • Test di valutazione pratico
  • Consegna della certificazione e della tessera

Corpo docente

  • David Blow
  • Maurizio Mazzarini
  • Carmine Berlingieri
  • Tania Pascucci

Sarebbe auspicabile che ogni corsista portasse un caso clinico ben documentato, per potersi confrontare con i colleghi e i docenti sulle applicazioni e sul ragionamento clinico sottostante, oltre che su eventuali dubbi. In caso non fosse possibile presentare interamente un caso, il corsista potrà arricchire il brainstorming con le applicazioni relative alla patologie in fase acuta, post-acuta o funzionale e relativo ragionamento clinico.

Gruppo di studio e della ricerca: ai corsisti sarà offerta la possibilità di partecipare e collaborare in vari progetti di ricerca e di approfondimento su casi clinici con utilizzo specifico della NMT Riabilitazione in ambito ostetrica.

For information and enquires on the program, please contact:

NeuroMuscular Taping Institute

Via Gavinana 2, Rome, Italy

Cell. or whatsapp +39 3387773912

david.blow@nmtinstitute.org

www.tapingneuromuscolare.eu

www.neuromusculartaping.com

Instagram: Taping NeuroMuscolare

Facebook: Pages – Taping NeuroMuscolare

Institute di Taping NeuroMuscolare (SAVA SRL) e certificati secondo la vigente norma europea ISO 9001/2015 che stabilisce lo standard d’eccellenza nella formazione. I nostri corsi in ambito riabilitativo e sanitario rilasciano crediti ECM per la formazione continua in medicina secondo le vigenti norme del Ministero della Salute. Al superamento dell’esame finale del corso sarà consegnata una Certificazione Internazionale NMT.

pastedGraphic.png

AMBIENTE INFERMIERSITICA SPECIALIZZAZIONE VASCOLARE e LINFATICA

I corsi Syllabus di NMT Nursing Sciences sono una serie di seminari di approfondimento dedicati ai professionisti operanti nell’area di specializzazione linfatica e vascolare. Questi corsi si concentrano sull’acquisizione di abilità manuali nell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare (NMT) per il trattamento del drenaggio linfatico e il miglioramento della circolazione sanguigna.

La formazione è prevalentemente pratica e mira a fornire una visione completa dell’origine e dello sviluppo della metodologia di taping NMT, che è stata introdotta recentemente negli Stati Uniti, in Asia, in Africa e in Sud America. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dell’anatomia e della fisiologia in relazione alla riabilitazione fisica, che costituisce il background teorico di questo approccio terapeutico neuro/muscolare/vascolare/posturale.

I corsi sono tenuti da istruttori certificati che guidano i partecipanti attraverso l’apprendimento delle procedure di applicazione del NMT, i protocolli di trattamento, gli studi di casi e le ricerche, offrendo ai professionisti strumenti clinici immediati ed efficaci per la riabilitazione. Durante la formazione, i partecipanti acquisiranno abilità manuali e tecniche di NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire la linfangite e promuovere il recupero delle vie linfatiche.

I corsi si rivolgono a medici e specializzandi, infermieri e studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea. Le letture consigliate includono testi specifici sull’argomento, come “Taping NeuroMusculare, dalla teoria alla pratica” e “Taping NeuroMusculare, trattamento edema, ematoma e cicatrici”. Inoltre, la formazione prevede il riferimento a libri di testo di anatomia, testi di anatomia funzionale, neurofisiologia clinica e valutazione delle ulcere e delle ferite.

Gli obiettivi formativi dei corsi NMT Nursing Sciences sono focalizzati sulla preparazione dei professionisti per affrontare la riabilitazione di pazienti con specifiche esigenze legate alle patologie linfatiche e vascolari, fornendo loro competenze manuali e tecniche specifiche per una gestione efficace dei trattamenti terapeutici.

Corso Taping NeuroMuscolare 

Tecniche Infermieristico – Linfatico Modulo 1

CODICE: NMT ITP/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Infermieri e studenti dell’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire linfangiti, favorire il ripristino delle vie linfatiche durante la riabilitazione.
  • Determinare la corretta applicazione per la cura dell’edema e delle patologie vascolari in fase acuta, sub-acuta e cronica in ambito ortopedico e neurologico.

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE INFERMIERISTICO. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica della medicine e scienza infermieristica.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Marta Battaglia
  • Maurizio Mazzarini
  • David Blow

OBIETTIVO PROFESSIONALE: Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare in ambito riabilitativo.

Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico ma soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

Infermieristica KNOW-HOW NMT

Le seguente corsi di specializzazione approfondiscono argomenti infermieristica in aree specifica. I corsi seguono una linea di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base di valutazione e un chiaro obbiettivi terapeutico. Vedere i programmi complete.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare infermieristica percorso Approfondimento Professionale è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare infermieristica mod. 1

Infermieristica KNOW-HOW NMT

Le seguente corsi di specializzazione approfondiscono argomenti monotematici infermieristica in aree specifica. I corsi seguono una linea di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base di valutazione e un chiaro obbiettivi terapeutico. Vedere i programmi complete.NOTA: Alcuni corsi di Taping NeuroMuscolare infermieristica percorso Approfondimento Monotematico è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare infermieristica. Altri corsi sono frequentabile senza obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare infermieristica.

AREA MEDICA e RIABILITAZIONE

Il corso informativo per medici, farmacisti e ricercatori medici, sanitari e scientifici è progettato per fornire competenze di base sull’uso del Taping Neuromuscolare (NMT) in diverse fasi del trattamento medico e nelle condizioni post-chirurgiche, ortopediche, neurologiche, pediatriche, di riabilitazione oncologica e di odontoiatria. Gli obiettivi formativi comprendono l’apprendimento delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione specifiche del NMT, nonché la comprensione dei meccanismi di azione, dei vantaggi, delle controindicazioni e degli effetti collaterali dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare.

Il corso mira a preparare i partecipanti a determinare la corretta applicazione del Taping Neuromuscolare per il recupero dei pazienti nelle fasi acuta, post-acuta e funzionale della riabilitazione. L’obiettivo è fornire ai professionisti le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare questa metodologia terapeutica in modo efficace e sicuro nei vari contesti medici e sanitari.

Il corso è rivolto a medici e specializzandi di diverse specializzazioni, tra cui medico chirurgo, medico di medicina generale (MMG), fisiatra, foniatra, otorinolaringoiatra e anestesista. Inoltre, sono inclusi farmacisti, ricercatori medici, sanitari e scientifici, fisioterapisti, infermieri, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), terapisti occupazionali e studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea. Anche gli specialisti in linfodrenaggio terapeutico possono trarre beneficio da questo corso.

La formazione include una panoramica approfondita sull’utilizzo del Taping Neuromuscolare nei diversi contesti medici e riabilitativi, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per applicare questa metodologia in modo personalizzato e adeguato alle esigenze del paziente. L’obiettivo è garantire un alto livello di apprendimento pratico e teorico, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze avanzate per una terapia efficace e mirata mediante il Taping Neuromuscolare.

Corso Taping NeuroMuscolare 

Corso Informativo Per Medici, Farmacisti e Informatori Medico, Sanitari E Scientifici – Strategia Terapeutica

CODICE: NMT MED/I°

DURATA: 1 giorno, per un totale di 5 ore

DESTINATARI: Corso monotematica per Farmacisti, Studenti di Farmacia, Medici e Informatori in ambito medico, sanitari e scientifici.

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 50

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 20 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) nelle varie fasi del trattamento medico e nella riabilitazione post chirurgica, ortopedica, neurologica, pediatrica, oncologica e odontoiatria
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT, apprendendone i meccanismi di azione, i vantaggi, le controindicazioni, avvertenze e gli effetti collaterali.
  • Determinare la corretta applicazione per il recupero del paziente in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 30 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Filippo Camerota
  • Claudia Celletti
  • Maurizio Mazzarini
  • David BloW

AGOPUNTURA KNOW-HOW NMT

Le seguente corsi di specializzazione approfondiscono argomenti di riabilitazione in aree specifica. I corsi seguono una linea di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base di valutazione e un chiaro obbiettivi terapeutico. Vedere i programmi complete.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso AGOPUNTURA-NMT Approfondimento Professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare

  • Taping NeuroMuscolare Agopuntura Mod. 1

    Taping NeuroMuscolare Agopuntura Mod. 2

TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA

I corsi di specializzazione TNPEE “Know-How” NMT riguardano la terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Questi corsi forniscono una formazione pratica e clinica avanzata, consentendo ai partecipanti di approfondire argomenti specifici sulla terapia della neuro e psicomotricità nei bambini in crescita.

Gli obiettivi di questi corsi sono di fornire ai partecipanti una vasta gamma di protocolli di trattamento basati su valutazioni cliniche accurate e chiari obiettivi terapeutici. La formazione è progettata per seguire le linee guida dell’alta formazione pratica e clinica, consentendo ai terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva di acquisire competenze avanzate per la terapia efficace dei bambini.

I destinatari di questi corsi includono medici e specializzandi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE) e studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea. Gli studenti interessati a intraprendere una carriera nella terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva possono trarre vantaggio da questa formazione, poiché acquisiranno competenze specializzate per lavorare con i bambini in fase di crescita.

Le letture consigliate includono testi che riguardano il Taping NeuroMuscolare, con particolare attenzione alla sua applicazione nella terapia della neuro e psicomotricità. Questi testi forniranno ulteriori informazioni e approfondimenti sull’utilizzo del Taping Neuromuscolare in questo ambito terapeutico specifico.

In conclusione, i corsi TNPEE Know-How NMT sono progettati per fornire ai terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva competenze avanzate e specifiche per trattare i bambini in fase di crescita, consentendo loro di seguire protocolli di trattamento mirati e basati su valutazioni cliniche accurate.

Corso Taping NeuroMuscolare 

Terapia Della Neuro e Psicomotricità Dell’età Evolutiva Modulo 1

CODICE: NMT NPE/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Medici e Specializzandi,Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e studenti dell’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site ed interattiva

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Maurizio Mazzarini
  • David Blow

OBIETTIVO PROFESSIONALE: Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare in ambito riabilitativo.

Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico ma soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

TNPEE KNOW-HOW NMT

Le seguente corsi di specializzazione approfondiscono argomenti terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva in aree specifica. I corsi seguono una linea di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base di valutazione e un chiaro obbiettivi terapeutico. Vedere i programmi complete.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva percorso Approfondimento Professionale è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva mod. 1

  • Mod 2 – Patologia Funzionale

    Mod 3 – Patologia Sensoriale e cognitiva

AMBIENTE POSTUROLOGIA FUNZIONALE

Il corso di NMT Riabilitazione Posturale è progettato per fornire una formazione avanzata sul riequilibrio posturale, concentrandosi su concetti generali, teoria e descrizione delle principali tipologie di rieducazione posturale. Gli argomenti trattati includono elementi di fisica, fisiologia e chinesiologia rilevanti per il fenomeno posturale.

Gli obiettivi di questo corso sono di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei principi e delle teorie del riequilibrio posturale. Saranno studiati i concetti di forze attive e passive, il sistema di controllo muscolare e propriocettivo, i recettori ed effettori posturali e le catene miofasciali coinvolte nella postura statica. Inoltre, verranno esplorati i principi di chinesiologia e artrocinematici relativi al fenomeno posturale e l’approccio alla teoria della postura dinamica, con una descrizione delle sequenze miofasciali coinvolte nei principali movimenti corporei.

Questo corso è rivolto a diversi professionisti del settore della riabilitazione e della salute, tra cui medici e specializzandi, posturologi, fisioterapisti, osteopati, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), terapisti occupazionali e studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea. L’obiettivo è fornire una formazione completa e avanzata su questo argomento, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze specializzate nella riabilitazione posturale.

Il corso fornirà le basi teoriche e pratiche necessarie per sviluppare un approccio efficace alla riabilitazione posturale, consentendo ai professionisti di aiutare i loro pazienti a migliorare la postura, ridurre le disfunzioni muscoloscheletriche e migliorare la qualità del movimento.

In conclusione, il corso di NMT Riabilitazione Posturale offre una formazione avanzata su riequilibrio posturale, fornendo una comprensione approfondita dei principi e delle teorie della postura e delle tecniche di rieducazione posturale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della pratica professionale dei partecipanti.

Corso Taping NeuroMuscolare

Riabilitazione Posturale linea posteriore


Posturologia secondo la metodica PEA (Postural Equipe Academy)

CODICE: NMT PO/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Medici, Fisioterapisti, Osteopati, Posturologo, Scienze motorie, ISEF

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 75 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) in ambito riabilitativo in formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT nell’ambito della rieducazione posturale

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE:

  • Il corso si articola in 2 moduli di 2 giorni ciascuno (Posturale catena posteriore e anteriore), per un totale di 32 ore
  • La Certificazione Internazionale NMT sarà consegnata al superamento dell’esame finale previsto al termine del corso.
  • Il partecipante riceverà un diploma di abilitazione al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione attraverso la metodica Taping NeuroMuscolare Riabilitazione Posturale

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE NMT POSTURALE. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica della terapista occupazionale.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Franziskus Vendrame
  • David Blow

Corso Taping NeuroMuscolare

Riabilitazione Posturale linea anteriore


Posturologia secondo la metodica PEA (Postural Equipe Academy)

CODICE: NMT PO/II°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Medici, Fisioterapisti, Osteopati, Posturologo, Scienze motorie, ISEF

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 75 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) in ambito riabilitativo in formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT nell’ambito della rieducazione posturale

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE

  • Il corso si articola in 2 moduli di 2 giorni ciascuno (Posturale catena posteriore e anteriore), per un totale di 32 ore
  • La Certificazione Internazionale NMT sarà consegnata al superamento dell’esame finale previsto al termine del corso.
  • Il partecipante riceverà un diploma di abilitazione al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione attraverso la metodica Taping NeuroMuscolare Riabilitazione Posturale

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE NMT POSTURALE. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica della terapista occupazionale.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Franziskus Vendrame
  • David Blow

CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE 

TECNICHE NMT IN ODONTOIATRIA MODULO 1


CODICE:
NMT OD/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Medici e Odontoiatria, Specializzandi, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) in ambito Odontoiatria in formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a migliorare la occlusione dentaria, migliorare la mobilità del articolazione temporomandibolare , ridurre il dolore e l’infiammazione, aumentare il rapporto contrazione/elasticità e la stabilità articolare.
  • Determinare la corretta applicazione per il recupero del paziente in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale in ambito ortopedico e neurologico.

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE ODONTOIATRIA. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica della terapista occupazionale.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • Barbara Ramella
  • Franziskus Vendrame
  • David Blow

TERAPIA OCCUPAZIONALE e FUNZIONALE

Il modulo di formazione sulle Tecniche di Terapia Occupazionale e Riabilitazione Neuromuscolare (NMT) è progettato per fornire una formazione approfondita sul NeuroMuscular Taping e le sue applicazioni specifiche nelle malattie neurologiche, geriatrica e ortopedica. Gli obiettivi principali del corso sono di fornire una base teorica solida sulle tecniche di NMT, insegnare le tecniche fondamentali e consentire ai partecipanti di sviluppare abilità manuali per applicare il taping nelle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.

Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere i meccanismi e i mezzi di azione del NeuroMuscular Taping nelle malattie neurologiche, concentrandosi su condizioni specifiche come emiplegia, parkinsonismo, sclerosi multipla (SM). Verranno fornite informazioni sulle indicazioni e controindicazioni per l’uso del NMT, e saranno sviluppate e praticate applicazioni specifiche per queste patologie.

Inoltre, il corso si concentrerà sull’integrazione del NeuroMuscular Taping con altri metodi di trattamento disponibili per ottimizzare il recupero motorio del paziente e migliorare il funzionamento quotidiano. Gli approcci basati sull’evidence-based medicine (EBM) saranno enfatizzati, permettendo ai partecipanti di utilizzare il NMT come strumento supplementare per facilitare la riabilitazione e migliorare la gestione quotidiana dei pazienti con lesioni nervose.

Il corso è rivolto a medici e specializzandi, terapisti occupazionali e studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea. Saranno fornite conoscenze e competenze specializzate nella terapia occupazionale e riabilitazione neuromuscolare, consentendo ai partecipanti di utilizzare il NeuroMuscular Taping come strumento efficace nella gestione delle patologie neurologiche e nel miglioramento della funzionalità dei pazienti nelle loro attività quotidiane.

La formazione offrirà un’ampia gamma di applicazioni pratiche e protocolli di trattamento, consentendo ai partecipanti di acquisire un alto livello di competenza nella terapia occupazionale e nella riabilitazione neuromuscolare con l’uso del NeuroMuscular Taping.

Corso Taping NeuroMuscolare 

Corso Terapia Occupazionale Modulo 1, 2

CODICE: NMT OT/I,2°

DURATA: MOD.1 e di 2 giorni (16 ore) MOD.2 e di 2 giorni (16 ore)  per un totale di 32 ore di formazione.

DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Terapisti Occupazionali, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 125 domande e test pratico

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare (NMT) riabilitazione in ambito Terapia Occupazionale in formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione ed il calore locale, aumentare il rapporto contrazione/elasticità e la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuromuscolare nell’ambito della rieducazione motoria
  • Creazione del skill terapeutica NMT per potenziare la capacità di recupero post trauma, chirurgia o a causa di un lesione cerebrale o spinale. Assistere il paziente di ottenere più autonomia e indipendenza motoria e cognitiva
  • Determinare la corretta applicazione per il recupero del paziente in fase post-acuta e di rieducazione funzionale in ambito ortopedico e neurologico.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 75 euro).

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE:

  • Il corso si articola in 2 moduli di 2 giorni ciascuno, per un totale di 32 ore
  • La Certificazione Internazionale NMT sarà consegnata al superamento dell’esame finale previsto al termine del corso.
  • Il partecipante riceverà un diploma di abilitazione al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione (Terapia Occupazionale) attraverso la metodica Taping NeuroMuscolare
  • La qualifica “NMT Alta specializzazione Terapia Occupazionale” verrà rilasciata al partecipante solo al completamento di tutti moduli (I°,II° e III°) con superamento della prova finale.
  • La frequenza al corso è obbligatoria al 100%.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi NMT.

 

Corso NMT Riabilitazione Terapia Occupazionale arto superiore

MODULO 1

Prima giornata

L’APPROCCIO NMT NELLA RIABILITAZIONE in TERAPIA OCCUPAZIONALE.

  • Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione
  • Tecniche ELASTO Decompressive muscolari: applicazioni didattiche e pratiche
  • Obbiettivi: Controllo dei sintomi, aumentare processi di drenaggio linfatico, mantenere il paziente attivo, tonificazione muscolare e migliorare ossigenazione del tessuto muscolare, fasciale, connettivale e cutanea.
  • Controindicazioni e avvertenze
  • NMT metodologia e skill development

Applicazioni NMT didattiche e pratiche (Trattamento e sviluppo dei protocolli NMT)

  • Elementi di biomeccanica: leve del corpo umano (vantaggiose, svantaggiose, neutre)
  • Applicazioni didattiche e pratiche:
  • Muscoli dell’arto superiore:
  • Deltoide
  • Trapezio superiore e medio
  • Bicipite brachiale
  • Flessori della mano
  • Estensori della mano
  • Estensore lungo del pollice
  • Muscoli dell’avambraccio
  • Core stability – Regione addominale:
  • Muscoli retto addominali
  • Core stability – Regione lombare:
  • Muscoli paravertebrali
  • Muscoli dell’arto inferiore:
  • Piriforme
  • Tricipite surale
  • Tendine d’Achille
  • Esempi di quadri patologici:
  • Mano con rigidità
  • Rizoartrosi
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Discussione casi clinici ed EBM

Seconda giornata

  • Applicazioni didattiche e pratiche:
  • Muscoli dell’arto superiore:
  • Coracobrachiale
  • Piccolo e Grande pettorale
  • Cuffia dei rotatori
  • Grande Romboide
  • Elevatore della scapola
  • Tricipite brachiale
  • Scaleni
  • Scom
  • Muscoli posteriori del collo
  • Esempi di quadri patologici:
  • Mano plegica/spastica nella neuro-riabilitazione
  • Sclerodermia
  • Sindrome di Sudeck
  • Discussione casi clinici ed EBM

 

Corso NMT Riabilitazione Terapia Occupazionale ortopedica

MODULO 2

Terza giornata

Il Taping NeuroMuscolare: Applicazioni didattiche e sviluppo del NMT skill.

Concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione in riabilitazione post chirurgica dell’arto superiore.

  • Tecniche Decompressive muscolari:
  • Linee di massima elasticità cutanea nell’arto superiore
  • Applicazioni didattiche e pratiche:
  • Trattamento riabilitativo post-chirurgico per:
  • Capsulite adesiva
  • Lesione della cuffia dei rotatori
  • Instabilità di spalla
  • Artrosi
  • Fratture clavicolari
  • Fratture omerali
  • Fratture scapolari
  • Artroprotesi
  • Ricostruzioni legamentose
  • Amputazioni totali e/o parziali
  • Applicazione drenante in fase post-chirurgica:
  • Fase acuta
  • Fase postacuta
  • Fase di rieducazione funzionale
  • Trattamento per patologie traumatiche di spalla, Fase Funzionale:
  • Distorsione di spalla
  • Lussazione di spalla e gestione della riabilitazione post lussazione.
  • Borsite sub-deltoidea
  • Spalla congelata (Frozen Shoulder)
  • Disfunzioni dell’articolazione scapolo-omerale
  • Sindrome da impingement
  • Sindrome da conflitto subacromiale
  • Lesione condro-costale
  • Lussazione sterno-clavicolare
  • Instabilità multiassiale di spalla

Quarta giornata

Applicazioni didattiche e pratiche:

  • Traumi e/o Chirurgia a carico dell’arto superiore:
  • Frattura dello scafoide
  • Frattura di Colles
  • Immobilizzazione mano e polso
  • Fratture delle dita
  • Suture tendinee e muscolari
  • Fratture omerali e radio-ulnari
  • Fratture di gomito
  • Patologie a carico dell’arto superiore:
  • Dito a scatto
  • Sindrome di De Quervain
  • NMT post-chirurgico per:
  • Sindrome del Tunnel carpale
  • Fratture omerali
  • Fratture radio-ulnari
  • Endoprotesi di gomito
  • Applicazione sulla cicatrice:
  • Posizione e stato del tessuto cicatriziale nelle seguenti regioni: addominale, toracica, lombare, cervicale, arto superiore
  • Valutazione della cicatrice
  • Tecniche di trattamento per l’aderenza superficiale e profonda
  • Drenaggio linfatico: principi e tecniche di trattamento
  • Gestione dell’ipersensibilità/iposensibilità cicatriziale
  • Discussione
  • Test di valutazione ECM
  • Test di valutazione scritto
  • Test di valutazione pratico
  • Consegna della certificazione e della tessera

 

MODULO 3

2 giorni di approfondimento NMT Riabilitazione Neurologica Terapia Occupazionale

Il corso avverrà a distanza di non meno di 3 mesi dal modulo 1,2 in modo da consentire ai corsisti di sperimentare l’uso della tecnica NMT nell’ambito Riabilitazione Terapia Occupazionale. Sarebbe auspicabile che ogni corsista portasse un caso clinico ben documentato, per potersi confrontare con i colleghi e i docenti sulle applicazioni e sul ragionamento clinico sottostante, oltre che su eventuali dubbi. In caso non fosse possibile presentare interamente un caso, il corsista potrà arricchire il brainstorming con le applicazioni relative alla patologie in fase funzionale e relativo ragionamento clinico.

Gruppo di studio e della ricerca: ai corsisti sarà offerta la possibilità di partecipare e collaborare in vari progetti di ricerca e di approfondimento su casi clinici con utilizzo specifico della NMT Riabilitazione in ambito della Terapia Occupazionale.

 

Corpo docente

  • David Blow
  • Maurizio Mazzarini

 

Obiettivo professionale

Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare in ambito riabilitativo. Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico ma soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

Processo di certificazione

Il Partecipante riceverà un diploma di abilitazione alla gestione del percorso Riabilitativo del paziente con integrazione del metodo Taping NeuroMuscolare. Ogni partecipante riceverà il proprio numero di certificazione riconosciuto a livello internazionale.

La valutazione finale include:

  • Risultato del test pratico
  • Risultato del test scritto, relativo
  • Valutazione finale del docente e del tutor.

Per il superamento delle prove è necessario ottenere un punteggio pari o maggiore all’80%. Il corso sarà considerato superato secondo tre parametri di giudizio: superato, eccellente, lode.

Formazione

Taping NeuroMuscolare – Formazione e aggiornamento professionale in grado di migliorare i tuoi risultati e la qualità di vita dei tuoi pazienti. Tutti i corsi di formazione in area medica e sanitaria del Taping NeuroMuscolare Institute sono certificati da: ECM Ministero della Salute Italiana.

Al fine di dimostrare la qualità dei servizi offerti, da Gennaio 2011 Savà S.r.l. che gestisce l’Istituto di NeuroMuscular Taping ha ottenuto la certificazione Accredia accreditata ISO 9001: 2015 (certificato in vigore N ° IT238071, 2010 Quality Italia) come fornitore di corsi di formazione. I nostri corsi, noti per il loro standard di eccellenza, nel campo della riabilitazione e della formazione sanitaria rilasciano crediti ECM per la formazione continua in medicina secondo le attuali normative del Ministero della Salute. Dopo aver superato l’esame finale del corso, verrà rilasciata una certificazione NMT internazionale.

Tel: 3387773912

segreteria@tapingneuromuscolare.eu

Terapia Occupazionale  KNOW-HOW NMT

Le seguente corsi di specializzazione approfondiscono argomenti di riabilitazione in aree specifica. I corsi seguono una linea di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di trattamento sulla base di valutazione e un chiaro obbiettivi terapeutico. Vedere i programmi complete.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso OT-NMT Approfondimento Professionale è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Terapia Occupazionale Mod. 1.

Corso Taping NeuroMuscolare nella Terapia Occupazionale Riabilitazione Neurologica. Mod.3

CODICE: NMT OT/3°

DURATA: MOD.3 e di 2 giorni per un totale di 16 ore di formazione.

DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Terapisti Occupazionali, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 65 domande e test pratico

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare (NMT) riabilitazione in ambito Terapia Occupazionale in formazione on-site ed interattiva
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione ed il calore locale, aumentare il rapporto contrazione/elasticità e la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuromuscolare nell’ambito della rieducazione motoria.
  • Creazione del skill terapeutica NMT per potenziare la capacità di recupero post trauma, chirurgia o a causa di un lesione cerebrale o spinale. Assistere il paziente di ottenere più autonomia e indipendenza motoria e cognitiva.
  • Determinare la corretta applicazione per il recupero del paziente in fase post-acuta e di rieducazione funzionale in ambito ortopedico e neurologico.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 45 euro).

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE:

  • Il corso si articola in un modulo 3. di 2 giorni per un totale di 16 ore
  • La Certificazione Internazionale NMT sarà consegnata al superamento dell’esame finale previsto al termine del corso.
  • Il partecipante riceverà un diploma di abilitazione al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione (Terapia Occupazionale) attraverso la metodica Taping NeuroMuscolare
  • La qualifica “NMT Alta specializzazione Terapia Occupazionale” verrà rilasciata al partecipante solo al completamento di tutti moduli (I°,II° e III°) con superamento della prova finale.
  • La frequenza al corso è obbligatoria al 100%.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi NMT.

 

Corso NMT nella Terapia Occupazionale Riabilitazione Neurologica

MODULO 3

Prima giornata

L’APPROCCIO NMT NELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA in TERAPIA OCCUPAZIONALE.

  • Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione specifico in fase funzionale post trauma cerebrale e spinale
  • Tecniche ELASTO Decompressive muscolari: applicazioni didattiche e pratiche
  • Obbiettivi: Controllo dei sintomi, aumentare processi di mobilità autonomo e assistita, mantenere il paziente attivo, tonificazione muscolare e migliorare ossigenazione del tessuto muscolare, fasciale, connettivale e cutanea, contrastare rigidità muscolare, potenziare la capacità di recupero a causa di un lesione cerebrale o spinale
  • Assistere il paziente di ottenere più autonomia e indipendenza motoria e cognitiva
  • Controindicazioni e avvertenze
  • NMT metodologia e skill development nella riabilitazione neurologica
  • Principi di trattamento nelle lesioni centrali
  • Applicazioni didattiche e pratiche:
  • Patologie a carico degli arti superiori in post-acuta e cronica:
  • La spalla dolorosa dell’emiplegico
  • Il braccio plegico: spalla, gomito, mano
  • Gestione del paziente con esito di Stroke
  • Drenaggio arto superiore
  • MIglioramento della motricità fine della mano
  • Gestione del paziente seduto in carrozzina
  • Il protocollo NMT per la distonia capo collo
  • Discussione di casi clinici

Seconda giornata

  • Il Taping NeuroMuscolare:

Concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione specifiche per il Morbo di Parkinson

  • Tecniche Decompressive funzionale:
  • Linee di massima elasticità cutanea
  • Applicazioni didattiche e pratiche:
  • NMT associato al Morbo di Parkinson:
  • Drenaggio linfatico
  • Fase on/off
  • Fase di ipo/ipercinesia
  • NMT come stimolo eccentrico per migliorare l’elasticità muscolare
  • SLA e Sclerosi Multipla: Patologia, principi di trattamento e riabilitazione
  • NMT associato alla SLA e alla SM:
  • Drenaggio linfatico
  • NMT come stimolo eccentrico per migliorare l’elasticità muscolare
  • Decompressione Arto Superiore
  • Decompressione Arto Inferiore
  • Applicazioni lombari
  • Applicazioni toraciche
  • Applicazioni per facilitare la respirazione
  • Discussione
  • Test di valutazione ECM
  • Test di valutazione scritto
  • Test di valutazione pratico
  • Consegna della certificazione e della tessera

 

Gruppo di studio e della ricerca: ai corsisti sarà offerta la possibilità di partecipare e collaborare in vari progetti di ricerca e di approfondimento su casi clinici con utilizzo specifico della NMT Riabilitazione in ambito della Terapia Occupazionale.

Corpo docente

  • David Blow
  • Maurizio Mazzarini

Obiettivo professionale

Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare in ambito riabilitativo. Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico ma soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

Processo di certificazione

Il Partecipante riceverà un diploma di abilitazione alla gestione del percorso Riabilitativo del paziente con integrazione del metodo Taping NeuroMuscolare. Ogni partecipante riceverà il proprio numero di certificazione riconosciuto a livello internazionale.

La valutazione finale include:

  • Risultato del test pratico
  • Risultato del test scritto, relativo
  • Valutazione finale del docente e del tutor.

Per il superamento delle prove è necessario ottenere un punteggio pari o maggiore all’80%. Il corso sarà considerato superato secondo tre parametri di giudizio: superato, eccellente, lode.

Formazione

Taping NeuroMuscolare – Formazione e aggiornamento professionale in grado di migliorare i tuoi risultati e la qualità di vita dei tuoi pazienti. Tutti i corsi di formazione in area medica e sanitaria del Taping NeuroMuscolare Institute sono certificati da: ECM Ministero della Salute Italiana.

Al fine di dimostrare la qualità dei servizi offerti, da Gennaio 2011 Savà S.r.l. che gestisce l’Istituto di NeuroMuscular Taping ha ottenuto la certificazione Accredia accreditata ISO 9001: 2015 (certificato in vigore N ° IT238071, 2010 Quality Italia) come fornitore di corsi di formazione. I nostri corsi, noti per il loro standard di eccellenza, nel campo della riabilitazione e della formazione sanitaria rilasciano crediti ECM per la formazione continua in medicina secondo le attuali normative del Ministero della Salute. Dopo aver superato l’esame finale del corso, verrà rilasciata una certificazione NMT internazionale.

Tel: 3387773912

segreteria@tapingneuromuscolare.eu

ODONTOIATRIA FUNZIONALE

Il corso sul Taping Elasto-Decompressivo e Tecniche NMT in Odontoiatria è progettato per fornire una formazione specializzata sull’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) nel campo dell’odontoiatria. Gli obiettivi formativi del corso includono:

  1. Apprendimento delle competenze di base nell’utilizzo del Taping Neuromuscolare nell’odontoiatria, attraverso una formazione pratica e interattiva in presenza.
  2. Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione specifiche del NMT volte a migliorare l’occlusione dentaria, la mobilità dell’articolazione temporomandibolare, ridurre il dolore e l’infiammazione, aumentare il rapporto contrazione/elasticità e migliorare la stabilità articolare.
  3. Determinare la corretta applicazione del Taping Neuromuscolare per il recupero del paziente nelle fasi acuta, post acuta e di rieducazione funzionale sia in ambito ortopedico che neurologico.

Il corso è rivolto a diversi professionisti del settore medico e della riabilitazione, inclusi medici e specializzandi in odontoiatria, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), studenti di corsi di laurea in ambito medico e riabilitativo, posturologi e osteopati.

La formazione prevede una serie di lezioni pratiche e teoriche, consentendo ai partecipanti di acquisire un alto livello di competenza nell’utilizzo del Taping Neuromuscolare in odontoiatria. Gli argomenti trattati includeranno l’applicazione del taping per migliorare la funzione dell’articolazione temporomandibolare, per alleviare il dolore e l’infiammazione associati a disturbi dentali, e per ottimizzare la stabilità e l’equilibrio delle strutture orofacciali.

I partecipanti impareranno a valutare correttamente le condizioni del paziente e a determinare le applicazioni più appropriate del Taping Neuromuscolare per il trattamento efficace di problemi odontoiatrici specifici. La formazione mira a fornire agli odontoiatri e agli operatori sanitari strumenti aggiuntivi e complementari per la gestione delle patologie odontoiatriche e per migliorare la qualità del trattamento fornito ai pazienti.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di integrare il Taping Neuromuscolare nelle loro pratiche odontoiatriche, consentendo loro di fornire un approccio più completo e multidisciplinare alla cura dei pazienti con disturbi odontoiatrici e di migliorare i risultati del trattamento.

Corso Taping NeuroMuscolare 

Tecniche Nmt in Odontoiatria Modulo 1


CODICE:
NMT OD/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

PUNTI CHIAVE: La formazione offre i seguenti aspetti per arricchire il processo di formazione

    • 2 giorni on line full immersion
    • Processo di esame completo con questionario online e test pratico
    • Sessione di feedback NMT di 2 ore on-line, 2 mesi dopo il corso
    • Contatto diretto con l’insegnante di NMT tramite gruppo specifico del corso WhatsApp per 2 anni. 

DURATA: 2 giorni + test per un totale di 16 ore, PIÙ feedback di 2 ore on-line 2 mesi dopo il completamento del corso. Il corso si compone di:

    • Apprendimento autonomo del quaderno disponibile, in formato pdf, da 7 giorni prima dell’inizio del corso
    • Presentazione iniziale e sviluppo del concept taping elasto-decompressivo
    • Film applicativi passo per passo in modo chiaro e istruttivo
    • Il partecipante applica ogni protocollo indicata
    • Ogni applicazione verrà commentata e riceverà il feedback necessario
    • Ricerca ed EBM
    • Presentazione di casi clinici da parte di studenti o insegnanti. Il docente commenterà la diagnosi, l’approccio al trattamento, la scelta dell’applicazione e le modalità di ciclo di trattamento e risultati aspettati.
    • Domande e risposte.
    • Il corso è organizzato in mini sessioni di 2 ore ciascuna (con 10 min di pausa) per massimizzare il potenziale di apprendimento
    • I casi clinici possono essere prenotati e presentati dal docente o dagli studenti partecipanti.
    • FEEDBACK Sessione di 2 ore, on-linea, 2 mesi dopo il completamento del corso per assistere nello sviluppo delle capacità di applicazione NMT
    • Tutti gli studenti, modelli e casi clinici visionati durante il corso online richiedono la compilazione di specifica dichiarazione sulla privacy in anticipo al svolgimento del corso
    • La partecipazione e 100%
    • Processo di esame di 2 ore (vedi sotto).

DESTINATARI: Dentista, L’odontotecnico, Logopedisti, Fisioterapista, Studenti di Logopedia, Otorinolaringoiatri, Medici

ECM: Il corso è accreditato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua

DOCENTE: Barbara Ramella, David Blow

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 75 domande a risposta multipla, esame scritto e prova pratica comprendenti:

    • Questionario on-line
    • Test pratico e skill test:
    • Sarà richiesta una selezione di 8 applicazioni da eseguire
    • Un esperto di Taping NeuroMuscolare commenterà e contrassegnerà le applicazioni
    • Esame online sarà svolto in gruppi di 10 partecipanti al corso per massimizzare il feedback dell’insegnante
    • La durata prevista è di 2 ore.
    • Verranno valutati sia il questionario che il skill test e verranno comunicati i risultati con i commenti a ciascun partecipante.

OBIETTIVI FORMATIVI: 

    • Lo scopo del progetto formativo di Taping NeuroMuscolare (NMT) è quello di far acquisire le competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on site ed interattiva. 
    • I corsi del Taping NeuroMuscolare Institute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nelle applicazione base, nella fase acuta, post-acuta e funzionale delle patologie muscolatura orale e facciale.
    • Le applicazioni si eseguono con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante le fasi riabilitative.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 55 euro).

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE: 

    • Il corso si articola in 1 modulo di 2 giorni + 2 ore di prova di abilità, per un totale di 16 ore
    • La Certificazione Internazionale NMT verrà presentata al superamento dell’esame finale al termine del corso completo
    • Il partecipante riceverà un diploma di qualifica NMT nel trattamento con la fase di specializzazione in Tecniche NMT in Odontoiatria Stage.1. La valutazione finale comprende; Risultato della prova pratica, esito della prova scritta e valutazione finale del docente e tutor. Per superare le prove è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore al 90%. Il corso sarà considerato superato secondo tre parametri di giudizio: superato, ottimo, lode. 
    • Certificato e tessera alla certificazione saranno disponibili in formato digitale
    • La certificazione dà diritto alla registrazione sul sito web NMT.com o NMT.eu come professionista certificato NMT in Odontoiatria Stage.1
    • Al momento della registrazione, i tuoi dati professionali come; luogo di lavoro, clinica, ospedale, informazioni di contatto, foto, biografia, possono essere inseriti e resi disponibili per la visualizzazione pubblica (pazienti e collegi).
  • Il partecipante riceverà un diploma che lo abilita al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione con il metodo Taping NeuroMuscolare in Odontoiatria. 

NOTA: Il di Taping NeuroMuscolare percorso Odontoiatria Stage.1 è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi.

Applicazione taping NeuroMuscolare nella Odontoiatria stage 1

Prima giornata

Sessione 1

  • Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione: tecnica Elasto – decompressiva.
  • Differenza tra decompressivo / compressivo, eccentrico / concentrico, dilatazione / costrizione
  • Caratteristiche terapeutiche del NMT. Analisi facciale della muscolatura e le loro linee di elasticità della pelle
  • Ragionamento clinico e tecniche di applicazione specifiche per il drenaggio linfatico, ridurre contrattura muscolare, ridurre eccessivo salivazione, trattamento della bocca secca
  • Caratteristiche dei metodi e controindicazioni NMT

Sessione 2

  • Effetti terapeutici del NMT sulla Muscolatura Orale e Facciale
  • applicazioni didattiche e pratiche: muscoli del collo, del torace e del viso
  • Laboratorio. Dimostrazione e pratica individuale: m. massetere – decompressione (0% di tensione)
  • Laboratorio. Dimostrazione e pratica individuale: m. sternocleidomastoideo – decompressione (0% di tensione)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. laringei – Decompressione (Tensione 0%)

Sessione 3

  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. trapezio superiore – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. grande romboide – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. posteriori del collo – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. anteriore del collo – Decompressione (Tensione 0%)

Sessione 4

  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. diaframma – Decompressione (Tensione 0%)
  • Effetti terapeutici del NMT sul drenaggio linfatico e trattamento della ematoma
  • Laboratorio drenaggio linfatico. Dimostrazione e Pratica individuale: Drenaggio zona mandibolare – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio drenaggio linfatico. Dimostrazione e Pratica individuale: Drenaggio zona laterale collo – Decompressione (Tensione 0%)

Seconda giornata

Sessione 5

  • Taping NeuroMuscolare: revisione dei concetti, teoria e tecniche di applicazione, approfondendo la parte relativa alla muscolatura del viso ed il relativo squilibrio muscolare oro-facciale. Applicazioni pratiche in decompressione mirate a difficoltà articolatorie, fonatorie, masticatorie, deglutitorie soprattutto relative alla gestione della fase orale della deglutizione
  • Ragionamento clinico, obiettivi terapeutici su disturbi fonatori, articolatori e deglutizione;
  • Laboratorio  patologia. Ridurre eccessivo salivazione, trattamento della bocca secca

Sessione 6

  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. zigomatico – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. risorio – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. buccinatore – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. orbicolare della bocca – Decompressione (Tensione 0%)

Sessione 7

  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: m. elevatore comune del labbro – Decompressione (Tensione 0%)
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: elevatore dell’angolo sup. della bocca – Decompressione (Tensione 0%)
  • Nevralgia del trigemino (TN). Influenza delle applicazioni sulla muscolatura innervata dal n. trigemino.
  • Laboratorio. Dimostrazione e Pratica individuale: n. tigeminio superiore, medio e inferiore – Decompressione (Tensione 0%)

Sessione 8

  • approfondimento pratico delle tecniche applicative ragionamento clinico sulle combinazioni di applicazioni
  • trattamento della cicatrice
  • tecniche di attivazione del taping con mobilizzazioni manuali e auto trattamento per il paziente
  • analisi di casi di studio e di ricerca EBM in corso
  • trattamento della cicatrice
  • discussione
  • test ECM.

Sessione 9 (Zoom session 2 mesi dopo la fine del corso)

  • Revisione delle procedure NMT
  • Sviluppo dei protocolli di trattamento
  • Feedback e discussione
  • Revisione delle applicazioni di Taping NeuroMuscolare per Odontoiatria

Obiettivo professionale: conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare nell’ambito della Odontoiatria. Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico e soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

For information and enquires on the program, please contact:

NeuroMuscular Taping Institute

Via Gavinana 2, Rome, Italy

Cell. or whatsapp +39 3387773912

david.blow@nmtinstitute.org

www.tapingneuromuscolare.eu

www.neuromusculartaping.com

Instagram: Taping NeuroMuscolare

Facebook: Pages – Taping NeuroMuscolare

Institute di Taping NeuroMuscolare (SAVA SRL) e certificati secondo la vigente norma europea ISO 9001/2015 che stabilisce lo standard d’eccellenza nella formazione. I nostri corsi in ambito riabilitativo e sanitario rilasciano crediti ECM per la formazione continua in medicina secondo le vigenti norme del Ministero della Salute. Al superamento dell’esame finale del corso sarà consegnata una Certificazione Internazionale NMT.

pastedGraphic.png

AMBIENTE SCIENZE MOTORIE e SPORTIVA

Il corso NMT Physical Education e Sport Performance Mobility è un approfondito seminario di taping rivolto a tutti i professionisti che lavorano nella preparazione atletica. Il corso è altamente pratico e mira a insegnare la nuova metodologia di taping nel contesto della riabilitazione fisica e della preparazione atletica. Gli argomenti trattati includono l’origine e lo sviluppo del NeuroMuscular Taping, insieme a una panoramica dell’anatomia e della fisiologia che costituiscono la base teorica di questo metodo specifico di taping, focalizzato sugli arti inferiori e sulla mobilità della schiena.

Il corso è progettato per fornire le competenze necessarie a trattare gli atleti che stanno tornando all’allenamento dopo interventi al ginocchio e alla caviglia, aiutandoli a migliorare la loro mobilità e le prestazioni sportive. Gli insegnamenti si concentrano su protocolli applicativi specifici e vengono presentati attraverso procedure di applicazione guidate, protocolli pratici, studi di casi e ricerche, offrendo ai partecipanti un approccio clinico immediato ed efficace come NMT Athletic Practitioner.

I destinatari del corso includono medici e specializzandi, studenti di scienze motorie e sportive, massaggiatori sportivi e studenti di corsi di laurea in ambito medico e sportivo.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di integrare il Taping Neuromuscolare nella preparazione atletica e nella riabilitazione sportiva, fornendo un supporto efficace per gli atleti che necessitano di recupero dopo infortuni o interventi chirurgici. La formazione permetterà loro di acquisire elevate competenze manuali nell’applicazione delle tecniche di taping, aiutando gli atleti a migliorare la loro mobilità, ridurre il rischio di infortuni e ottimizzare le loro prestazioni sportive.

Come letture consigliate, il corso suggerisce testi riguardanti il Taping Neuromuscolare e testi di anatomia, fisiologia e neurofisiologia clinica, fornendo una base teorica solida per la pratica del taping nei contesti sportivi e di riabilitazione.

Corso Taping NeuroMuscolare

Formazione Nell’ambito Delle Scienze Motorie – Sport e Fitness

CODICE: NMT SM4/I°

DURATA: 4 giorni, per un totale di 32 ore

DESTINATARI: Laureati Scienze Motorie e  Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 125 domande e test pratico

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico e soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare specifico nel ambiento Sportiva.
  • I corsi Taping NeuroMuscolare sono conosciuti per il loro alto livello di apprendimento e soddisfazione dalla parte dei corsisti.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 90 euro).

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come ALTA FORMAZIONE RIABILITAZIONE SCIENZE MOTORIE. L’albo sarà consultabile da scuole, palestre, medici, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • David Blow
  • Maurizio Mazzarini
  • Luca Chisotti
  • Francesco Starita
  • Carmine Berlingieri
  • Franziskus Vendrame

OBIETTIVO PROFESSIONALE:

Lo scopo del progetto formativo di Taping NeuroMuscolare “Supporto alla prevenzione, alla prestazione e alla reintegrazione all’attività di vita quotidiana e motoria” è quello di far acquisire agli specialisti dell’ambiente sportivo sia prestativo, sia riabilitativo, le competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare in formazione on site ed interattiva. I corsi del Taping NeuroMuscolare Istitute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nella fase preparatoria, prestazionale durante l’attività e nella fase di recupero post attività. Le applicazioni si eseguono con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre l’eccesso di calore, ridurre l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, migliorare la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante i gesti atletici complessi e ripetitivi.

Corso Taping NeuroMuscolare

Formazione Nell’ambito Delle Scienze Motorie – Recupero Funzionale e Parasanitario: Stage 2

CODICE: NMT SM4/II°

DURATA: 4 giorni, per un totale di 32 ore

DESTINATARI: Laureati Scienze Motorie e  Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 125 domande e test pratico

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico e soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare specifico nel ambiento Sportiva.
  • I corsi Taping NeuroMuscolare sono conosciuti per il loro alto livello di apprendimento e soddisfazione dalla parte dei corsisti.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 90 euro).

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come ALTA FORMAZIONE RIABILITAZIONE SCIENZE MOTORIE. L’albo sarà consultabile da scuole, palestre, medici, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • David Blow
  • Maurizio Mazzarini
  • Luca Chisotti
  • Francesco Starita
  • Carmine Berlingieri
  • Franziskus Vendrame

OBIETTIVO PROFESSIONALE:

Lo scopo del progetto formativo di Taping NeuroMuscolare “Supporto alla prevenzione, alla prestazione e alla reintegrazione all’attività di vita quotidiana e motoria” è quello di far acquisire agli specialisti dell’ambiente sportivo sia prestativo, sia riabilitativo, le competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare in formazione on site ed interattiva. I corsi del Taping NeuroMuscolare Istitute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nella fase preparatoria, prestazionale durante l’attività e nella fase di recupero post attività. Le applicazioni si eseguono con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre l’eccesso di calore, ridurre l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, migliorare la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante i gesti atletici complessi e ripetitivi.

Scienze Motorie KNOW-HOW NMT

Le seguente corsi di specializzazione approfondiscono argomenti monotematici Scienze Motorie in aree specifica. I corsi seguono una linea di alta formazione pratica e clinica offendono il partecipante ampia scelta di protocolli di applicazione sulla base di valutazione e un chiaro obbiettivi terapeutico. Vedere i programmi complete.

NOTA: Alcuni corsi di Taping NeuroMuscolare Scienze Motorie percorso Approfondimento Monotematico è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Scienze Motorie. Altri corsi sono frequentabile senza obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Scienze Motorie.

PODOLOGIA e POSTURALE

Il corso di Specializzazione in Podologia e Piede Riabilitazione Tecniche di Taping Neuromuscolare (NMT) è progettato per fornire una formazione approfondita e pratica su come utilizzare il NeuroMuscular Taping nel trattamento delle condizioni del piede e delle dita dei piedi. Il modulo di formazione si concentra sulle applicazioni specifiche del NMT per il piede, considerando le diverse condizioni cliniche e obiettivi terapeutici dei pazienti.

I partecipanti al corso avranno l’opportunità di:

  1. Comprendere la storia e lo sviluppo del NeuroMuscular Taping e il suo utilizzo nella riabilitazione podologica.
  2. Esaminare le diverse procedure di applicazione del NMT in relazione agli obiettivi clinici dei pazienti.
  3. Analizzare gli obiettivi clinici specifici e i meccanismi di neurofisiologia delle applicazioni NMT per il piede e le dita dei piedi.
  4. Approfondire la conoscenza dei componenti anatomici cutanei coinvolti nell’utilizzo del NMT.
  5. Esaminare le differenze tra le opzioni di trattamento NMT per le diverse fasi di recupero: acuta, post-acuta e funzionale.
  6. Apprendere i meccanismi di azione nell’utilizzo del NMT per il dolore acuto, cronico e neuropatologico associato a condizioni specifiche del piede e del piede diabetico.
  7. Acquisire una comprensione completa delle diverse tecniche di applicazione e dei metodi di taglio del nastro per raggiungere diversi obiettivi fisiologici.
  8. Imparare le applicazioni del protocollo di trattamento per le comuni condizioni di riabilitazione chirurgica del piede e delle dita dei piedi.
  9. Acquisire competenze nell’applicazione delle tecniche di taping NMT per migliorare il trattamento ambulatoriale e ospedaliero specifico per il piede: muscolare, tendine/legamento, neurosensoriale, posturale, linfatico e circolatorio.

Il corso è destinato a professionisti della salute, inclusi medici e specializzandi, podologi, fisioterapisti, posturologi e osteopati, oltre agli studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea. L’obiettivo è fornire una formazione completa e mirata per l’utilizzo efficace del NeuroMuscular Taping nella riabilitazione e nel trattamento delle condizioni del piede e delle dita dei piedi.

Corso Taping NeuroMuscolare 

Podologia Specializzazione Piede Modulo 1

CODICE: NMT POD/I°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Podologi, Posturologi, Medici, Specializzandi, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) con formazione on-site ed interattiva nell’ambito della riabilitazione fisica e motoria del paziente con patologia vascolare, linfatica e strutturale del piede.
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione ed il calore locale, aumentare il rapporto contrazione/elasticità e la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuromuscolare
  • Determinare la corretta applicazione per il recupero del paziente in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale del piede.

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE PODOLOGIA. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del podologo.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • David Blow

Corso Taping NeuroMuscolare 

Podologia Specializzazione Postura Modulo 2

CODICE: NMT POD/II°

DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore

DESTINATARI: Podologi, Posturologi, Medici, Specializzandi, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL

ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico per ogni modulo

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) con formazione on-site ed interattiva nell’ambito della riabilitazione fisica e motoria del paziente con patologia vascolare, linfatica e strutturale del piede.
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione ed il calore locale, aumentare il rapporto contrazione/elasticità e la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuromuscolare.
  • Determinare la corretta applicazione per il recupero del paziente in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale del piede.

ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE PODOLOGIA. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del podologo.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.

CORPO DOCENTE:

  • David Blow

Corso Taping NeuroMuscolare

– Vascolare e Linfatica: Trattamento dell’ulcera da decubito.

CODICE: NMT STP/U°

DURATA: 1 giorno, per un totale di 8 ore

DESTINATARI: Medici, Infermieri, Podologi, Studenti laurea di Podologia, Infermiere e di Medicina e di specializzazione

ECM: Il corso è accreditato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua

NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24

VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50, domande e test pratico

OBIETTIVI FORMATIVI: Il progetto formativo proposto dal Taping NeuroMuscolare (NMT) per la figura dell’infermiere e fisioterapista prevede l’ acquisizione delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare, con formazione on site ed interattiva. I corsi proposti dall’Istituto garantiscono la piena padronanza delle abilità manuali e tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare per il trattamento dei pazienti nella fase acuta, post-acuta e cronica in ambito ortopedico e neurologico e nella cura dell’edema e delle patologie vascolari. Le applicazioni hanno una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione, prevenire linfangiti, ridurre l’ aderenza cicatriziale, favorire un ripristino delle vie linfatiche.

MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, dispensa (valore di 50 euro)

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE: La partecipazione al corso è obbligatorio al 100%.

NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori

Educazione Continua in Medicina

Il Taping NeuroMuscolare Institute offre corsi di formazione e aggiornamento professionale che mirano a migliorare i risultati e la qualità di vita dei pazienti. Tutti i corsi sono certificati dal Ministero della Salute Italiana per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), il che significa che i professionisti che partecipano a tali corsi riceveranno crediti ECM per la formazione continua in medicina.

A partire da gennaio 2011, Savà S.r.l., l’ente che gestisce l’Istituto di NeuroMuscular Taping, garantisce la certificazione e la qualità di corsi di formazione. Questa certificazione è un riconoscimento della qualità dei servizi offerti dall’istituto e garantisce che i corsi soddisfano gli standard di eccellenza nel campo della riabilitazione e della formazione sanitaria.

Dopo aver completato con successo un corso, i partecipanti riceveranno una certificazione internazionale NMT, che attesta le competenze acquisite nel campo del NeuroMuscular Taping.

Per ulteriori informazioni sugli istruttori, collaboratori e partner coinvolti nella formazione, è possibile visionare l’elenco fornito dall’Istituto di NeuroMuscular Taping. Questo permette ai professionisti di avere una panoramica completa delle risorse coinvolte nella formazione e di comprendere la solidità e la vastità delle competenze offerte dall’istituto.