Programmi Master Universitari


FISIOTERAPIA – MASTER DI I LIVELLO IN NEURORIABILITAZIONE
Università La Sapienza Roma.
Dipartimento di Scienze Medicochirurgiche e Biotecnologie
Sede: Clinica Neurologica Sezione II Neuro. Anno 2023/2024.
Data: Inizio feb 2024
Obiettivi professionali: All’ interno del Corso del Master in Neuroriabilitazione, in collaborazione con l’Institute Taping NeuroMuscolare, viene inserito uno stage di Tecniche Neuroriabilitative di Taping NeuroMuscolare (NMT).
Obiettivi formativi: migliorare il ragionamento clinico riabilitativo in conformità con le moderne cognizioni neurofisiologiche, neuropsicologiche, chinesiologiche e pedagogiche che sono parte integrante delle Metodologie neuroriabilitative proposte.
Destinatari: Fisioterapisti laureati.


FISIOTERAPIA – MASTER DI RIABILITAZIONE SPORT A.A. 2023/2024
Università PISA
Destinatari: Fisioterapisti laureati.
Nota: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ del corso NMT Riabilitazione.
Durata: 4 giorni
Gli obiettivi professionali del Corso di Master in Riabilitazione Trauma Sport, in collaborazione con l’Institute Taping NeuroMuscolare, includono l’inserimento di uno stage dedicato alle Tecniche Sport di Taping NeuroMuscolare (NMT). L’obiettivo formativo del progetto è quello di fornire agli specialisti dell’ambiente riabilitativo le competenze di base per l’utilizzo del Taping NeuroMuscolare attraverso un percorso di formazione on-site e interattiva.
I corsi dell’Institute Taping NeuroMuscolare permettono ai partecipanti di acquisire le abilità manuali e le tecniche specifiche del Taping NeuroMuscolare, utilizzabili nelle diverse fasi della traumatologia sportiva, ovvero nella fase acuta, post-acuta e funzionale. Le applicazioni del Taping NeuroMuscolare vengono eseguite con una metodologia mirata per essere un strumento terapeutica efficace.
Inoltre, gli obiettivi formativi del corso mirano a migliorare il ragionamento clinico riabilitativo dei partecipanti, tenendo conto delle moderne conoscenze neurofisiologiche, neuropsicologiche, chinesiologiche e pedagogiche, che rappresentano parte integrante delle Metodologie neuroriabilitative proposte. Questo approccio multidisciplinare permette agli specialisti di acquisire una comprensione approfondita delle diverse metodologie riabilitative basate sul Taping NeuroMuscolare e di applicarle in modo efficace nel contesto della traumatologia sportiva.


Logopedia – Master DEGLUTOLOGIA
Il corso è organizzato da Università degli studi di Torino. Il Master è stato istituito dall’Università degli studi di Torino su proposta del Dipartimento di Scienze Chirurgiche.
Destinatari: Logopedisti laureati, medici
Nota: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione logopedia percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità del corso NMT Riabilitazione.
Durata: 3 giorni
Data: A.A. 2024
Contatto: Dottoressa Silvia Lana
- Responsabile Master Area Medica, COREP
- Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
- 011-63.99.203 Email: slana@corep.it
- vedi sito
Gli obiettivi professionali all’interno del Corso di Master in DEGLUTOLOGIA (Master Universitario di I Livello) in Logopedia, in collaborazione con l’Institute Taping NeuroMuscolare, includono l’inserimento di uno stage dedicato alle Tecniche di Taping NeuroMuscolare (NMT) specifico per le alterazioni della deglutizione nella pratica clinica di logopedisti e medici.
Il progetto formativo di Taping NeuroMuscolare mira a far acquisire agli specialisti dell’ambiente riabilitativo le competenze di base per l’utilizzo del Taping NeuroMuscolare attraverso una formazione on-site e interattiva. I corsi dell’Institute Taping NeuroMuscolare consentono ai partecipanti di acquisire le abilità manuali e le tecniche specifiche del Taping NeuroMuscolare, applicabili nella fase acuta, post-acuta e funzionale delle patologie in cui il disturbo della deglutizione può manifestarsi, sia in età adulta e geriatrica (patologie oncologiche cervico-cefaliche, neurologiche, neurodegenerative, cerebrolesioni acquisite, conseguenze post-chirurgiche) che in età pediatrica.
Gli obiettivi formativi del progetto sono focalizzati sulla possibilità di far acquisire ai logopedisti le competenze di base nell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare mediante formazione on-site e interattiva. I corsi dell’Institute Taping NeuroMuscolare permettono ai partecipanti di acquisire le abilità manuali e le tecniche specifiche del Taping NeuroMuscolare, applicabili nelle diverse fasi delle patologie comunicative, linguistiche e deglutologiche congenite e/o acquisite.
Attraverso questo progetto di formazione, il Taping NeuroMuscolare si propone come una risorsa aggiuntiva per i logopedisti nel trattamento di alterazioni della deglutizione, fornendo strumenti e metodologie innovative per affrontare le diverse sfide riabilitative legate a questo campo di specializzazione.


Logopedia – Master “Vocologia clinica”
Il corso è organizzato da ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna.
Destinatari: Logopedisti, Audiologo-foniatra, Otorinolaringoiatra, Medico
Nota: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione logopedia percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità del corso NMT Riabilitazione.
Durata: 1 giorno
Data: da avvisare anno 2024
Contatto:
- Fondazione Flaminia, Via Baccarini, 27, 48121 – Ravenna
- Tel: +39 0544 34345 – fax: +39 0544 35650
- vedi sito.
- www.fondazioneflaminia.it
- www.facebook.com/FondazioneFlaminia
- twitter.com/Fond_Flaminia
- www.linkedin.com/company/fondazione-flaminia
Gli obiettivi professionali all’interno del Corso di Master in Vocologia Clinica (Master Universitario di I Livello) in Logopedia, in collaborazione con l’Institute Taping NeuroMuscolare, comprendono l’inserimento di uno stage dedicato alle Tecniche di Taping NeuroMuscolare (NMT) specifico per le alterazioni della voce nella pratica clinica di logopedisti e medici.
Il progetto formativo di Taping NeuroMuscolare mira a far acquisire agli specialisti dell’ambiente riabilitativo le competenze di base per l’utilizzo del Taping NeuroMuscolare attraverso una formazione on-site e interattiva. I corsi dell’Institute Taping NeuroMuscolare consentono ai partecipanti di acquisire le abilità manuali e le tecniche specifiche del Taping NeuroMuscolare, applicabili nella fase acuta, post-acuta e funzionale delle patologie vocali di origine chirurgica, organica, funzionale, congenita e acquisita in età adulta.
Gli obiettivi formativi del progetto sono focalizzati sulla possibilità di far acquisire ai logopedisti le competenze di base nell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare mediante formazione on-site e interattiva. I corsi dell’Institute Taping NeuroMuscolare permettono ai partecipanti di acquisire le abilità manuali e le tecniche specifiche del Taping NeuroMuscolare, applicabili nella fase acuta, post-acuta e funzionale delle patologie vocali.
Attraverso questo progetto di formazione, il Taping NeuroMuscolare si propone come una risorsa aggiuntiva per i logopedisti nel trattamento di alterazioni della voce, fornendo strumenti e metodologie innovative per affrontare le diverse sfide riabilitative legate a questo campo di specializzazione.
Corsi ufficiali del Taping NeuroMuscolare Institute
I corsi ufficiali del Taping NeuroMuscolare Institute sono rivolti ai professionisti che operano sia nel settore privato che in quello pubblico-ospedaliero, offrendo loro la possibilità di ulteriore sviluppo e ricerca. Questi corsi sono pienamente integrati nel settore sanitario, ospedaliero e nelle cliniche, fornendo un valido supporto al lavoro fisioterapico, riabilitativo e al drenaggio linfatico.
Il Piano di Formazione proposto dal Taping NeuroMuscolare Institute è curato da una squadra di docenti altamente qualificati nell’applicazione del Taping NeuroMuscolare in diverse specializzazioni terapeutiche. In Italia, la squadra di docenti è ben strutturata e nessun altro è autorizzato ad insegnare la tecnica.
Il marchio Taping NeuroMuscolare® è registrato e collegato a procedure codificate e autorizzate attraverso un processo di formazione e di certificazione. Solo i professionisti, operanti nei settori fisioterapico, logopedico, podologico e medico, che hanno completato corsi ufficiali da insegnanti qualificati, sono abilitati dall’Istituto e possono garantire risultati di alto livello di competenza terapeutica nella tecnica NMT.
In breve, i corsi ufficiali del Taping NeuroMuscolare Institute offrono un’opportunità di specializzazione e sviluppo professionale per i professionisti della riabilitazione e della medicina, garantendo standard elevati di competenza e l’applicazione corretta delle procedure NMT attraverso un riconoscimento ufficiale e certificazioni.
A volte, c’è una concezione errata che il Kinesiology taping, il Kinesio taping e il NeuroMuscular taping siano sinonimi, riflettendo una comprensione limitata dei metodi e delle tecniche sottostanti. Tuttavia, cosa distingue queste diverse approcci al taping?
La tecnica di NeuroMuscular Taping introduce un concetto distintivo incentrato sulla metodologia di decompressione e dilatazione, distinguendola da altre forme di kinesiology taping e bendaggio. Originaria dall’Italia nel 2003 e creata da David Blow, questa nuova approccio al taping, conosciuto come NMT, migliora il processo di ragionamento clinico. La sua base risiede nelle specifiche applicazioni di taping per la decompressione, che costituiscono il nucleo di questo innovativo metodo di riabilitazione. L’applicazione precisa di questa tecnica si dimostra efficace nel alleviare il dolore, affrontare lesioni legate allo sport, ridurre la tensione muscolare e contemporaneamente migliorare le prestazioni sportive, la riabilitazione e i risultati nella fisioterapia, nell’ergoterapia e nella logopedia.