Corso Taping NeuroMuscolare
Riabilitazione del Piede
CODICE: NMT OP/I°
DURATA: 4 giorni, per un totale di 32 ore
DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Fisioterapisti, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL
ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua
NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24
VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 125 domande e test pratico
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) in ambito riabilitativo in formazione on-site ed interattiva
- Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione ed il calore locale, aumentare il rapporto contrazione/elasticità e la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuromuscolare
- Determinare la corretta applicazione per il recupero del paziente in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale del piede in ambito ortopedico.
MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 90 euro).
ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sul albo dei professionisti come ALTA FORMAZIONE RIABILITAZIONE NMT PIEDE. L’albo sarà consultabile da medici, chirurgi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del fisioterapista.
NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile con obbligo di propedeuticità del corso Taping NeuroMuscolare Riabilitazione.
CORPO DOCENTE:
- David Blow
- Maurizio Mazzarini
OBIETTIVO PROFESSIONALE: Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare in ambito ortopedico e neurologico del piede.
Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico ma soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare.

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
- Il corso si articola in 2 moduli di 2 giorni ciascuno, per un totale di 32 ore
- La Certificazione Internazionale NMT sarà consegnata al superamento dell’esame finale previsto al termine del corso.
- Il partecipante riceverà un diploma di abilitazione al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione, in ambito ortopedico e neurologico specializzazione PIEDE, attraverso la metodica Taping NeuroMuscolare
- Il Partecipante riceverà un diploma di abilitazione alla gestione del percorso Riabilitativo del paziente con integrazione del metodo Taping NeuroMuscolare.
- Ogni partecipante riceverà il proprio numero di certificazione riconosciuto a livello internazionale.
- La frequenza al corso è obbligatoria al 100%.
La valutazione finale include:
- Risultato del test pratico
- Risultato del test scritto, relativo
- Valutazione finale del docente e del tutor.
Per il superamento delle prove è necessario ottenere un punteggio pari o maggiore all’80%. Il corso sarà considerato superato secondo tre parametri di giudizio: superato, eccellente, lode.
MODULO 1
Prima giornata
- Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione nella riabilitazione ortopedica del piede.
- Tecniche Decompressive e Compressive muscolari: Linee di massima elasticità cutanea nell’arto inferiore e nel piede
Applicazioni didattiche e pratiche:
- Patologie a carico del piede:
- Metatarsalgia
- Tallodinia/Tallonite
- Fascite plantare
- Spina calcaneare
- Neuroma di Morton
- Cisti sinoviali
- Spondilite anchilosante
- Tendinite
- Dita a martello
- Discussione
Seconda giornata
- La metodica NMT post-chirurgica nel piede:
- Progressione riabilitativa e ragionamento clinico
- Patologia generale, chirurgia e riabilitazione
- Applicazioni didattiche e pratiche:
- NMT post-chirurgico/post trauma del piede:
- Frattura e ricostruzione delle dita del piede
- Frattura peroneale distale
- Frattura metatarsale
- Distacco del retinacolo
- Alluce valgo
- Piede torto congenito: integrazione del metodo Ponseti
- Progressione delle applicazioni in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale
- Drenaggio Linfatico
- Discussione
MODULO 2 NMT Riabilitazione del piede
Terza giornata
- Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione nella riabilitazione ortopedica del piede diabetico
- Tecniche Decompressive e Compressive muscolari: Linee di massima elasticità cutanea nell’arto inferiore e nel piede
- Applicazioni didattiche e pratiche:
- NMT ed il diabete:
- Neuropatia diabetica
- Ulcera diabetica della caviglia
- Ulcera diabetica del tallone
- Ulcera diabetica metatarsale
- Amputazione
- NMT ed il piede neurologico:
- Piede cadente
- Deficit/Stupor dello SPE
- Piede Post Ictus
- Piede nel paziente con Parkinsons
- Piede nel paziente affetto da Sclerosi Multipla
- Il piede pediatrico
- Altre patologie del piede:
- Gotta
- Patologie dell’unghia
- Callosità
Quarta giornata
- Applicazioni didattiche e pratiche:
- NMT ed alterazioni morfologiche del piede:
- Piede Piatto
- Piede Cavo
- Piede Equino
- Patologie reumatiche del piede:
- Artrite delle dita
- Artrite del piede
- Artrite psoriasica
- Deformità e/o malallineamento di caviglia
- NMT ed il piede nello sportivo:
- Distorsione della caviglia
- Lesione del tendine d’Achille
- Lesione completa del tendine d’Achille
- Progressione delle applicazioni in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale
- Applicazione post innesto cutaneo:
- Trattamento della zona di prelievo cutaneo in fase acuta e subacuta.
- Analisi della zona cutanea plantare e dorsale del piede e della sua elasticità
- Trattamento dell’innesto cutaneo con tecniche di drenaggio e di vascolarizzazione
- Prevenzione del rigetto
- Applicazione sulla cicatrice:
- Posizione e stato del tessuto cicatriziale del piede
- Valutazione della cicatrice
- Tecniche di trattamento per l’aderenza superficiale e profonda
- Drenaggio linfatico: principi e tecniche di trattamento
- Gestione dell’ipersensibilità/iposensibilità cicatriziale
- Discussione
- Test di valutazione ECM
- Test di valutazione scritto
- Test di valutazione pratico
- Consegna della certificazione e della tessera
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Al fine di comprovare la qualità dei servizi offerti, da gennaio 2011 la Savà S.r.l. che gestisce l’Istituto di Taping NeuroMuscolare ha conseguito la certificazione ISO 9001:2008 accreditata Accredia (certificato in vigore N° IT238071, 2010 Quality Italia ). I nostri corsi in ambito riabilitativo e sanitario rilasciano crediti ECM per la formazione continua in medicina secondo le vigenti norme del Ministero della Salute. Al superamento dell’esame finale del corso sarà consegnato un Attestato Internazionale NMT
