NMT Newsletter

Questa newsletter di NeuroMuscular Taping EB presenta articoli di ricerca, recensioni, brevi comunicazioni, testimonianze di pazienti e report di casi pubblicati e disponibili da fonti indipendenti. Gli autori di NMT e gli specialisti esperti sono incoraggiati a pubblicare le proprie esperienze personali. Solo grazie al vostro impegno personale nel condividere i risultati consolidati

  • NMT Newsletter

    Principi alla base del trattamento delle cicatrici con NeuroMuscular Taping

    Evoluzione e Guarigione delle Cicatrici Post-Operatorie

    Le cicatrici sono una parte naturale del processo di guarigione del corpo, in particolare dopo un intervento chirurgico o un infortunio. Tuttavia, a seconda del tipo e della posizione dell’intervento, le cicatrici possono talvolta diventare una fonte di disagio, movimento ristretto o preoccupazione estetica. Sebbene la formazione di cicatrici sia inevitabile, metodi di trattamento avanzati delle cicatrici con NeuroMuscular Taping (NMT) offrono possibilità promettenti per migliorare la guarigione, minimizzare le cicatrici ipertrofiche o cheloidi e promuovere il recupero complessivo dei tessuti.

    Le Basi della Formazione delle Cicatrici

    Le cicatrici si formano come parte dello sforzo del corpo di riparare e sostituire il tessuto danneggiato dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Ciò comporta l’accumulo di fibre di collagene, che vengono depositate in modo denso e disorganizzato durante la fase iniziale di guarigione. Col tempo, la cicatrice matura e si rimodella, ma la tensione e lo stress meccanico possono interrompere questo processo, portando a tessuti cicatriziali più spessi e meno flessibili.

    Le cicatrici generalmente evolvono attraverso diverse fasi:

    – Fase Infiammatoria (primi giorni a settimane): Il corpo risponde al danno tissutale con infiammazione, promuovendo le prime fasi della guarigione.

    – Fase Proliferativa (settimane a mesi): I fibroblasti producono collagene per riparare la ferita, creando le fondamenta del tessuto cicatriziale.

    – Fase di Rimodellamento (mesi a anni): Le fibre di collagene si riallineano e si rinforzano, formando idealmente una cicatrice liscia e flessibile che si integra con la pelle circostante.

    Tuttavia, durante questo processo, complicazioni come tensioni eccessive, scarsa irrorazione sanguigna o drenaggio linfatico insufficiente possono portare allo sviluppo di cicatrici ipertrofiche (sollevate e spesse) o cicatrici cheloidi (cresciute oltre i confini originali della ferita).

    Principi alla Base del Trattamento delle Cicatrici con il NeuroMuscular Taping (NMT)

    Il NeuroMuscular Taping (NMT) fornisce un approccio terapeutico non invasivo progettato per assistere il processo di guarigione naturale affrontando la tensione meccanica e promuovendo la rigenerazione ottimale dei tessuti. Il NMT opera su due principi chiave: decompressione tissutale e riduzione della tensione, entrambi direttamente influenti sulla guarigione delle cicatrici.

    1. Decompressione Tissutale e Dinamica dei Fluidi: Il meccanismo principale del NMT è quello di sollevare delicatamente la pelle dai tessuti sottostanti, creando uno spazio che facilita un miglior flusso sanguigno e drenaggio linfatico. Questo effetto di decompressione è critico per la guarigione delle cicatrici perché migliora il movimento di nutrienti, ossigeno e cellule immunitarie verso l’area interessata, accelerando la riparazione tissutale.
    Nel contesto delle cicatrici, la decompressione tissutale riduce anche l’accumulo di fluidi in eccesso (edema), che possono ostacolare la guarigione. Alleviando l’accumulo di liquidi e la congestione nei tessuti circostanti, il NMT aiuta a creare un ambiente più sano per la maturazione delle cicatrici, portando a cicatrici più lisce e più flessibili.

    2. Riduzione della Tensione e Organizzazione del Collagene: Il tessuto cicatriziale è fortemente influenzato dalle forze meccaniche. La tensione sulla ferita in fase di guarigione porta spesso alla formazione di cicatrici spesse e rigide, poiché il corpo risponde depositando fibre di collagene lungo le linee di stress. Questo è particolarmente evidente nelle aree del corpo che subiscono frequenti movimenti o pressione, come giunture, addome o torace.

    Il NMT aiuta riducendo la tensione sui tessuti in fase di guarigione. Quando applicato correttamente, il nastro sostiene l’area della cicatrice redistribuendo le forze, permettendo al tessuto sottostante di guarire senza stress eccessivo. Questo scarico meccanico riduce il rischio di cicatrici ipertrofiche o cheloidi, promuovendo un’organizzazione del collagene più uniforme. Di conseguenza, le cicatrici trattate con NMT tendono a essere più flessibili, meno elevate e a integrarsi meglio con la pelle circostante.

    Come il NMT Migliora la Guarigione delle Cicatrici

    – Miglioramento del Rimodellamento del Collagene: Gli effetti di decompressione e riduzione della tensione del NMT aiutano a guidare le fibre di collagene in una formazione più organizzata e flessibile. Questo assicura che il tessuto cicatriziale rimanga elastico, funzionale ed esteticamente gradevole nel tempo. Minimizzando la tensione eccessiva durante la fase cruciale di rimodellamento, il NMT aiuta a prevenire la formazione di cicatrici antiestetiche che limitano il movimento.

    – Aumento della Circolazione e dell’Ossigenazione: Il NMT promuove un migliore flusso sanguigno e la consegna di ossigeno ai tessuti in fase di guarigione, essenziali per la corretta formazione delle cicatrici. L’ossigeno è un componente critico della guarigione delle ferite, e un flusso sanguigno migliorato consente a un maggior numero di nutrienti di raggiungere il sito di guarigione, accelerando la riparazione tissutale e minimizzando la possibilità di complicazioni come infezioni o necrosi.

    – Riduzione dell’Edema e dell’Infiammazione: Il gonfiore e l’infiammazione sono comuni durante le prime fasi della guarigione delle ferite, e l’edema prolungato può contribuire a scarsi risultati cicatriziali. La capacità del NMT di promuovere il drenaggio linfatico aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione, liberando i fluidi in eccesso dall’area e migliorando l’ambiente di guarigione complessivo.

    – Aumento della Mobilità e del Comfort: Una delle principali preoccupazioni con le cicatrici chirurgiche, in particolare dopo procedure come interventi chirurgici alle articolazioni o chirurgia al seno, è il movimento ristretto a causa di tessuti cicatriziali rigidi e poco flessibili. L’effetto di decompressione del NMT consente una maggiore libertà di movimento mentre la cicatrice è ancora in fase di guarigione. Mantenendo il tessuto mobile, il NMT previene aderenze e contrazioni, garantendo che il paziente mantenga un pieno raggio di movimento durante il recupero.

    – Miglioramento del Drenaggio Linfatico: Un drenaggio linfatico efficace è cruciale per rimuovere i prodotti di scarto e i fluidi in eccesso dall’area in fase di guarigione. Facilitando questo processo, il NMT assicura che il corpo possa gestire in modo efficiente l’infiammazione e prevenire l’ipertrofia cicatriziale. L’azione sollevante del nastro aiuta a stimolare i canali linfatici, riducendo il gonfiore e promuovendo risultati di guarigione migliori.

    Applicazioni del NMT nelle Cicatrici Post-Operatorie

    Il NeuroMuscular Taping (NMT) può essere applicato in vari contesti post-operatori, affrontando sia le cicatrici superficiali che quelle interne più profonde per promuovere una migliore guarigione e un recupero funzionale. Le principali applicazioni includono:

    – Cicatrici da Mastectomia: Dopo un intervento chirurgico al seno, il NMT aiuta ad alleviare la tensione sulla cicatrice, riducendo il rischio di cicatrici ipertrofiche e migliorando la mobilità del braccio. Questo è particolarmente utile per aumentare il raggio di movimento e ridurre il disagio nelle regioni della spalla e del braccio superiore dopo la mastectomia.

    – Chirurgia Addominale: Il NMT supporta la guarigione dopo cesarei, riparazioni di ernie o altri interventi addominali riducendo la tensione sulla parete addominale. Questo aiuta a promuovere la flessibilità della cicatrice, migliorare la mobilità dei tessuti e diminuire il rischio di formazione di aderenze, assicurando un recupero più fluido.

    – Cicatrici da Chirurgia Articolare: Gli interventi chirurgici al ginocchio, alla spalla o all’anca spesso portano a cicatrici rigide e immobili, che possono limitare il movimento. Il NMT assicura che il tessuto cicatriziale rimanga elastico e funzionale, riducendo la probabilità di movimento articolare ristretto e promuovendo la mobilità complessiva.

    – Ustioni e Innesti di Pelle: La capacità del NMT di ridurre la tensione e migliorare la circolazione è particolarmente benefica per le vittime di ustioni, dove gli innesti di pelle e le cicatrici richiedono un supporto aggiuntivo per una guarigione ottimale. L’effetto di decompressione del NMT accelera la guarigione e minimizza l’ispessimento delle cicatrici.

    – Cicatrici Interne dopo Chirurgia Articolare o Interna: Le cicatrici post-operatorie non sono limitate alla pelle; il tessuto cicatriziale interno, noto come aderenze, può formarsi attorno a muscoli, tendini o organi, portando a dolore e movimento ristretto. L’effetto di decompressione del NMT si estende ai tessuti più profondi, promuovendo il flusso sanguigno e riducendo la tensione all’interno della fascia e dei muscoli. Questo aiuta a prevenire o alleviare le aderenze interne dopo interventi chirurgici alle articolazioni (come le protesi al ginocchio o le riparazioni dei legamenti) e interventi interni (come appendicectomie o isterectomie), facilitando una maggiore flessibilità e riducendo il dolore nel tempo.

    Conclusione: Il NMT come Strumento Chiave nella Gestione delle Cicatrici

    Il NeuroMuscular Taping offre un approccio rivoluzionario al trattamento delle cicatrici affrontando le cause principali di una scarsa formazione cicatriziale: tensione e scarsa dinamica dei fluidi. Promuovendo la decompressione, migliorando il flusso sanguigno, riducendo l’infiammazione e facilitando una migliore organizzazione del collagene, il NMT non solo migliora l’aspetto estetico delle cicatrici, ma potenzia anche la funzionalità complessiva dei tessuti. Questo rende il NMT uno strumento prezioso per i professionisti della salute che lavorano con pazienti in fase di recupero da interventi chirurgici, infortuni o traumi.

    Integrare il NMT nella cura delle cicatrici post-operatorie può portare a tempi di recupero più rapidi, minore disagio e risultati a lungo termine significativamente migliorati per i pazienti. Che venga utilizzato come terapia autonoma o insieme ad altre tecniche di riabilitazione, il NMT rappresenta un metodo altamente efficace per ottimizzare il processo di guarigione e garantire il miglior risultato cicatriziale possibile.

    Scientific References:

    1. Singer, A. J., & Clark, R. A. (1999). Cutaneous wound healing. New England Journal of Medicine, 341(10), 738-746.

    Questo studio sottolinea il ruolo della tensione meccanica nella guarigione delle ferite e nella formazione delle cicatrici, evidenziando l’importanza di ridurre lo stress per una rigenerazione ottimale dei tessuti.

    Miglioramento del flusso sanguigno e dell’ossigenazione: Attraverso il miglioramento della microcircolazione, il NMT promuove un migliore flusso sanguigno nell’area lesa. Questo porta a un aumento della fornitura di ossigeno e nutrienti ai tessuti cicatriziali, essenziali per una guarigione efficiente delle ferite e un adeguato rimodellamento delle cicatrici. Una circolazione migliorata riduce il rischio di ischemia tissutale, che può portare a cicatrici più spesse e fibrotiche.

    2. Tonnesen, M. G., Feng, X., & Clark, R. A. (2000). Angiogenesis in wound healing. Journal of Investigative Dermatology Symposium Proceedings, 5(1), 40-46.

    Lo studio evidenzia il ruolo del flusso sanguigno nella guarigione delle ferite e nella formazione delle cicatrici, sottolineando che una circolazione migliorata può portare a processi di riparazione più efficienti.

    Drenaggio linfatico e riduzione dell’edema: Il NMT migliora il drenaggio linfatico sollevando delicatamente la pelle, facilitando l’eliminazione del liquido interstiziale in eccesso. Ridurre l’edema nell’area cicatriziale è fondamentale poiché il gonfiore persistente può ostacolare la guarigione, portare a una cattiva formazione delle cicatrici e causare complicazioni come la fibrosi. Riducendo l’accumulo di liquidi, il NMT contribuisce a creare un ambiente ottimale per la guarigione e il rimodellamento del tessuto cicatriziale.

    3. Olszewski, W. L., & Engeset, A. (1979). Lymphatic drainage of skin. Journal of Anatomy, 129(Pt 3), 477-492.

    Questa ricerca discute l’importanza del drenaggio linfatico nella salute della pelle, incluso il suo ruolo nella riduzione dell’edema e nel miglioramento dei risultati della guarigione delle ferite.

    Riorientamento e rimodellamento del collagene: L’azione meccanica di sollevamento del NMT aiuta a facilitare il riorientamento del collagene nel tessuto cicatriziale. Durante la guarigione delle ferite, le fibre di collagene tendono a formarsi in modo disorganizzato, portando a cicatrici rigide e fibrotiche. L’applicazione del NMT riduce il carico meccanico sul tessuto e incoraggia la riorientazione delle fibre di collagene, risultando in cicatrici più morbide e flessibili nel tempo.

    Vedi il LINKEDIN NMT NEWSLETTER

    Sei interessato a iscriverti a un corso di NMT?

    L’Istituto di Taping NeuroMuscolare offre corsi di certificazione in riabilitazione fisica, neurologia, oncologia, riabilitazione post-operatoria, terapia occupazionale, logopedia, terapia riabilitativa, infermieristica, nonché trattamento e gestione vascolare e linfedema. Tutte le formazioni si svolgono in aula per migliorare lo sviluppo delle competenze e il ragionamento clinico, creando risultati terapeutici ottimali. I corsi ONLINE non sono disponibili. Si prega di contattare il proprio fornitore locale di corsi o visitare il NMT WEB SITE  per programmi e date dei corsi.

    Per ulteriori dettagli, elenco dei corsi e registrazione per un corso imminente,  CLICK HERE

    Per iscriverti alla nostra NMT NEWSLETTER e rimanere aggiornato sui corsi e le novità riguardanti il Taping NeuroMuscolare, visita il nostro sito web o compilare il modulo di iscrizione alla newsletter.

    Hai bisogno di una validazione della tua metodologia NMT per scopi di ricerca?

    Una metodologia dettagliata di Taping NeuroMuscolare è cruciale in qualsiasi progetto di ricerca per diverse ragioni. Ripetibilità, Trasparenza, Validità e Affidabilità delle tue scelte terapeutiche non solo avranno un impatto sulla tua ricerca, ma anche sulle future scelte terapeutiche. Per ulteriori informazioni dettagliate sull’NMT, contattaci all’indirizzo david.blow@nmtinstitute.org.

    Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a questa newsletter? Condividila con loro. NEWSLETTER