-
Principi alla base del trattamento delle cicatrici con NeuroMuscular Taping
Evoluzione e Guarigione delle Cicatrici Post-Operatorie
Le cicatrici sono una parte naturale del processo di guarigione del corpo, in particolare dopo un intervento chirurgico o un infortunio. Tuttavia, a seconda del tipo e della posizione dell’intervento, le cicatrici possono talvolta diventare una fonte di disagio, movimento ristretto o preoccupazione estetica. Sebbene la formazione di cicatrici sia inevitabile, metodi di trattamento avanzati delle cicatrici con NeuroMuscular Taping (NMT) offrono possibilità promettenti per migliorare la guarigione, minimizzare le cicatrici ipertrofiche o cheloidi e promuovere il recupero complessivo dei tessuti.
Le Basi della Formazione delle Cicatrici
Le cicatrici si formano come parte dello sforzo del corpo di riparare e sostituire il tessuto danneggiato dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Ciò comporta l’accumulo di fibre di collagene, che vengono depositate in modo denso e disorganizzato durante la fase iniziale di guarigione. Col tempo, la cicatrice matura e si rimodella, ma la tensione e lo stress meccanico possono interrompere questo processo, portando a tessuti cicatriziali più spessi e meno flessibili.
Le cicatrici generalmente evolvono attraverso diverse fasi:
– Fase Infiammatoria (primi giorni a settimane): Il corpo risponde al danno tissutale con infiammazione, promuovendo le prime fasi della guarigione.
– Fase Proliferativa (settimane a mesi): I fibroblasti producono collagene per riparare la ferita, creando le fondamenta del tessuto cicatriziale.
– Fase di Rimodellamento (mesi a anni): Le fibre di collagene si riallineano e si rinforzano, formando idealmente una cicatrice liscia e flessibile che si integra con la pelle circostante.
Tuttavia, durante questo processo, complicazioni come tensioni eccessive, scarsa irrorazione sanguigna o drenaggio linfatico insufficiente possono portare allo sviluppo di cicatrici ipertrofiche (sollevate e spesse) o cicatrici cheloidi (cresciute oltre i confini originali della ferita).
Principi alla Base del Trattamento delle Cicatrici con il NeuroMuscular Taping (NMT)
Il NeuroMuscular Taping (NMT) fornisce un approccio terapeutico non invasivo progettato per assistere il processo di guarigione naturale affrontando la tensione meccanica e promuovendo la rigenerazione ottimale dei tessuti. Il NMT opera su due principi chiave: decompressione tissutale e riduzione della tensione, entrambi direttamente influenti sulla guarigione delle cicatrici.
1. Decompressione Tissutale e Dinamica dei Fluidi: Il meccanismo principale del NMT è quello di sollevare delicatamente la pelle dai tessuti sottostanti, creando uno spazio che facilita un miglior flusso sanguigno e drenaggio linfatico. Questo effetto di decompressione è critico per la guarigione delle cicatrici perché migliora il movimento di nutrienti, ossigeno e cellule immunitarie verso l’area interessata, accelerando la riparazione tissutale.
Nel contesto delle cicatrici, la decompressione tissutale riduce anche l’accumulo di fluidi in eccesso (edema), che possono ostacolare la guarigione. Alleviando l’accumulo di liquidi e la congestione nei tessuti circostanti, il NMT aiuta a creare un ambiente più sano per la maturazione delle cicatrici, portando a cicatrici più lisce e più flessibili.2. Riduzione della Tensione e Organizzazione del Collagene: Il tessuto cicatriziale è fortemente influenzato dalle forze meccaniche. La tensione sulla ferita in fase di guarigione porta spesso alla formazione di cicatrici spesse e rigide, poiché il corpo risponde depositando fibre di collagene lungo le linee di stress. Questo è particolarmente evidente nelle aree del corpo che subiscono frequenti movimenti o pressione, come giunture, addome o torace.
Il NMT aiuta riducendo la tensione sui tessuti in fase di guarigione. Quando applicato correttamente, il nastro sostiene l’area della cicatrice redistribuendo le forze, permettendo al tessuto sottostante di guarire senza stress eccessivo. Questo scarico meccanico riduce il rischio di cicatrici ipertrofiche o cheloidi, promuovendo un’organizzazione del collagene più uniforme. Di conseguenza, le cicatrici trattate con NMT tendono a essere più flessibili, meno elevate e a integrarsi meglio con la pelle circostante.
Come il NMT Migliora la Guarigione delle Cicatrici
– Miglioramento del Rimodellamento del Collagene: Gli effetti di decompressione e riduzione della tensione del NMT aiutano a guidare le fibre di collagene in una formazione più organizzata e flessibile. Questo assicura che il tessuto cicatriziale rimanga elastico, funzionale ed esteticamente gradevole nel tempo. Minimizzando la tensione eccessiva durante la fase cruciale di rimodellamento, il NMT aiuta a prevenire la formazione di cicatrici antiestetiche che limitano il movimento.
– Aumento della Circolazione e dell’Ossigenazione: Il NMT promuove un migliore flusso sanguigno e la consegna di ossigeno ai tessuti in fase di guarigione, essenziali per la corretta formazione delle cicatrici. L’ossigeno è un componente critico della guarigione delle ferite, e un flusso sanguigno migliorato consente a un maggior numero di nutrienti di raggiungere il sito di guarigione, accelerando la riparazione tissutale e minimizzando la possibilità di complicazioni come infezioni o necrosi.
– Riduzione dell’Edema e dell’Infiammazione: Il gonfiore e l’infiammazione sono comuni durante le prime fasi della guarigione delle ferite, e l’edema prolungato può contribuire a scarsi risultati cicatriziali. La capacità del NMT di promuovere il drenaggio linfatico aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione, liberando i fluidi in eccesso dall’area e migliorando l’ambiente di guarigione complessivo.
– Aumento della Mobilità e del Comfort: Una delle principali preoccupazioni con le cicatrici chirurgiche, in particolare dopo procedure come interventi chirurgici alle articolazioni o chirurgia al seno, è il movimento ristretto a causa di tessuti cicatriziali rigidi e poco flessibili. L’effetto di decompressione del NMT consente una maggiore libertà di movimento mentre la cicatrice è ancora in fase di guarigione. Mantenendo il tessuto mobile, il NMT previene aderenze e contrazioni, garantendo che il paziente mantenga un pieno raggio di movimento durante il recupero.
– Miglioramento del Drenaggio Linfatico: Un drenaggio linfatico efficace è cruciale per rimuovere i prodotti di scarto e i fluidi in eccesso dall’area in fase di guarigione. Facilitando questo processo, il NMT assicura che il corpo possa gestire in modo efficiente l’infiammazione e prevenire l’ipertrofia cicatriziale. L’azione sollevante del nastro aiuta a stimolare i canali linfatici, riducendo il gonfiore e promuovendo risultati di guarigione migliori.
Applicazioni del NMT nelle Cicatrici Post-Operatorie
Il NeuroMuscular Taping (NMT) può essere applicato in vari contesti post-operatori, affrontando sia le cicatrici superficiali che quelle interne più profonde per promuovere una migliore guarigione e un recupero funzionale. Le principali applicazioni includono:
– Cicatrici da Mastectomia: Dopo un intervento chirurgico al seno, il NMT aiuta ad alleviare la tensione sulla cicatrice, riducendo il rischio di cicatrici ipertrofiche e migliorando la mobilità del braccio. Questo è particolarmente utile per aumentare il raggio di movimento e ridurre il disagio nelle regioni della spalla e del braccio superiore dopo la mastectomia.
– Chirurgia Addominale: Il NMT supporta la guarigione dopo cesarei, riparazioni di ernie o altri interventi addominali riducendo la tensione sulla parete addominale. Questo aiuta a promuovere la flessibilità della cicatrice, migliorare la mobilità dei tessuti e diminuire il rischio di formazione di aderenze, assicurando un recupero più fluido.
– Cicatrici da Chirurgia Articolare: Gli interventi chirurgici al ginocchio, alla spalla o all’anca spesso portano a cicatrici rigide e immobili, che possono limitare il movimento. Il NMT assicura che il tessuto cicatriziale rimanga elastico e funzionale, riducendo la probabilità di movimento articolare ristretto e promuovendo la mobilità complessiva.
– Ustioni e Innesti di Pelle: La capacità del NMT di ridurre la tensione e migliorare la circolazione è particolarmente benefica per le vittime di ustioni, dove gli innesti di pelle e le cicatrici richiedono un supporto aggiuntivo per una guarigione ottimale. L’effetto di decompressione del NMT accelera la guarigione e minimizza l’ispessimento delle cicatrici.
– Cicatrici Interne dopo Chirurgia Articolare o Interna: Le cicatrici post-operatorie non sono limitate alla pelle; il tessuto cicatriziale interno, noto come aderenze, può formarsi attorno a muscoli, tendini o organi, portando a dolore e movimento ristretto. L’effetto di decompressione del NMT si estende ai tessuti più profondi, promuovendo il flusso sanguigno e riducendo la tensione all’interno della fascia e dei muscoli. Questo aiuta a prevenire o alleviare le aderenze interne dopo interventi chirurgici alle articolazioni (come le protesi al ginocchio o le riparazioni dei legamenti) e interventi interni (come appendicectomie o isterectomie), facilitando una maggiore flessibilità e riducendo il dolore nel tempo.
Conclusione: Il NMT come Strumento Chiave nella Gestione delle Cicatrici
Il NeuroMuscular Taping offre un approccio rivoluzionario al trattamento delle cicatrici affrontando le cause principali di una scarsa formazione cicatriziale: tensione e scarsa dinamica dei fluidi. Promuovendo la decompressione, migliorando il flusso sanguigno, riducendo l’infiammazione e facilitando una migliore organizzazione del collagene, il NMT non solo migliora l’aspetto estetico delle cicatrici, ma potenzia anche la funzionalità complessiva dei tessuti. Questo rende il NMT uno strumento prezioso per i professionisti della salute che lavorano con pazienti in fase di recupero da interventi chirurgici, infortuni o traumi.
Integrare il NMT nella cura delle cicatrici post-operatorie può portare a tempi di recupero più rapidi, minore disagio e risultati a lungo termine significativamente migliorati per i pazienti. Che venga utilizzato come terapia autonoma o insieme ad altre tecniche di riabilitazione, il NMT rappresenta un metodo altamente efficace per ottimizzare il processo di guarigione e garantire il miglior risultato cicatriziale possibile.
Scientific References:
- Singer, A. J., & Clark, R. A. (1999). Cutaneous wound healing. New England Journal of Medicine, 341(10), 738-746.
Questo studio sottolinea il ruolo della tensione meccanica nella guarigione delle ferite e nella formazione delle cicatrici, evidenziando l’importanza di ridurre lo stress per una rigenerazione ottimale dei tessuti.
Miglioramento del flusso sanguigno e dell’ossigenazione: Attraverso il miglioramento della microcircolazione, il NMT promuove un migliore flusso sanguigno nell’area lesa. Questo porta a un aumento della fornitura di ossigeno e nutrienti ai tessuti cicatriziali, essenziali per una guarigione efficiente delle ferite e un adeguato rimodellamento delle cicatrici. Una circolazione migliorata riduce il rischio di ischemia tissutale, che può portare a cicatrici più spesse e fibrotiche.
2. Tonnesen, M. G., Feng, X., & Clark, R. A. (2000). Angiogenesis in wound healing. Journal of Investigative Dermatology Symposium Proceedings, 5(1), 40-46.
Lo studio evidenzia il ruolo del flusso sanguigno nella guarigione delle ferite e nella formazione delle cicatrici, sottolineando che una circolazione migliorata può portare a processi di riparazione più efficienti.
Drenaggio linfatico e riduzione dell’edema: Il NMT migliora il drenaggio linfatico sollevando delicatamente la pelle, facilitando l’eliminazione del liquido interstiziale in eccesso. Ridurre l’edema nell’area cicatriziale è fondamentale poiché il gonfiore persistente può ostacolare la guarigione, portare a una cattiva formazione delle cicatrici e causare complicazioni come la fibrosi. Riducendo l’accumulo di liquidi, il NMT contribuisce a creare un ambiente ottimale per la guarigione e il rimodellamento del tessuto cicatriziale.
3. Olszewski, W. L., & Engeset, A. (1979). Lymphatic drainage of skin. Journal of Anatomy, 129(Pt 3), 477-492.
Questa ricerca discute l’importanza del drenaggio linfatico nella salute della pelle, incluso il suo ruolo nella riduzione dell’edema e nel miglioramento dei risultati della guarigione delle ferite.
Riorientamento e rimodellamento del collagene: L’azione meccanica di sollevamento del NMT aiuta a facilitare il riorientamento del collagene nel tessuto cicatriziale. Durante la guarigione delle ferite, le fibre di collagene tendono a formarsi in modo disorganizzato, portando a cicatrici rigide e fibrotiche. L’applicazione del NMT riduce il carico meccanico sul tessuto e incoraggia la riorientazione delle fibre di collagene, risultando in cicatrici più morbide e flessibili nel tempo.
Sei interessato a iscriverti a un corso di NMT?
L’Istituto di Taping NeuroMuscolare offre corsi di certificazione in riabilitazione fisica, neurologia, oncologia, riabilitazione post-operatoria, terapia occupazionale, logopedia, terapia riabilitativa, infermieristica, nonché trattamento e gestione vascolare e linfedema. Tutte le formazioni si svolgono in aula per migliorare lo sviluppo delle competenze e il ragionamento clinico, creando risultati terapeutici ottimali. I corsi ONLINE non sono disponibili. Si prega di contattare il proprio fornitore locale di corsi o visitare il NMT WEB SITE per programmi e date dei corsi.
Per ulteriori dettagli, elenco dei corsi e registrazione per un corso imminente, CLICK HERE
Per iscriverti alla nostra NMT NEWSLETTER e rimanere aggiornato sui corsi e le novità riguardanti il Taping NeuroMuscolare, visita il nostro sito web o compilare il modulo di iscrizione alla newsletter.
Hai bisogno di una validazione della tua metodologia NMT per scopi di ricerca?
Una metodologia dettagliata di Taping NeuroMuscolare è cruciale in qualsiasi progetto di ricerca per diverse ragioni. Ripetibilità, Trasparenza, Validità e Affidabilità delle tue scelte terapeutiche non solo avranno un impatto sulla tua ricerca, ma anche sulle future scelte terapeutiche. Per ulteriori informazioni dettagliate sull’NMT, contattaci all’indirizzo david.blow@nmtinstitute.org.
Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a questa newsletter? Condividila con loro. NEWSLETTER
-
-
NMT Italy Evidence Based Medicine NEWSLETTER 14_2020
-
NeuroMuscular Taping in multiple sclerosis. A pilot study.
Acta Biomed. 2012 Aug;83(2):103-7.
Costantino C , Licari O, Granella F, Sghedoni S.
Abstract
Neuromuscular Taping (NT) is a relatively new device that induces micro-movements by stimulating receptors in the skin. The aim of this study was to analyze the effect of the application of Neuromuscular Taping (NT) on motor performance and quality of life in a cohort of multiple sclerosis (MS) patients.
Twenty MS patients with Expanded Disability Status Scale < or = 4 (EDSS); clinically stable disease; absence of relapses during the last 3 months; absence of rehabilitation treatment or symptomatic drugs acting on muscular tone or fatigue for at least 2 months; a stable disease modifying treatment for at least 3 months; were treated with the application of NT.
It was applied four times at 4-day intervals on the weakest side of the hamstrings muscles. The treatment efficacy on motor performance was evaluated by the six minute walking test (6MWT), measured at the beginning of treatment (TO), at the end of NT application (T1), and three weeks after the last treatment application (T2). Moreover, Short Form 36 health survey (SF-36) was administered to evaluate the quality of life.
The mean distance covered during the 6MWT improved significantly between TO and the successive T1 and T2 measurements, passing from 342.6 +/- 148.9 mt at TO to 395.8 +/- 146.0 mt at T2 (p=0.03). The SF-36 showed a statistically significant improvement in most items.
The application of NT was able to improve significantly the motor performance
and the quality of life in our small case series of MS patients. (www.actabiomedica.it).
PMID: 23393917
[PubMed – indexed for MEDLINE]
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23393917#
-
NeuroMuscular Taping for the upper limb in Cerebral Palsy: A case study in a patient with hemiplegia.
Dev Neurorehabil. 2014 Dec;17(6):384-7. doi: 10.3109/17518423.2013.830152. Epub 2013 Oct 2.
Camerota F , Galli M, Cimolin V, Celletti C, Ancillao A, Blow D, Albertini G.
Abstract
To assess quantitatively the effects of Neuromuscular Taping (NMT) on the upper limb in a female child with left hemiplegia, due to Cerebral Palsy (CP). The patient underwent NMT on cervical level, shoulder and hand only of the plegic upper limb, followed by physical therapy. Kinematic data of upper limbs during reaching task were collected before (PRE) and after 2 weeks of treatment (POST).
After the intervention, the affected limb improved in terms of movement duration, Average Jerk and Number of Unit Movements indices, indicating a faster, smoother and less segmented movement. Improvements appeared at the ranges of motion of the upper limb joints, both at shoulder and elbow joints. No significant changes were globally displayed for the unaffected arm.
NMT seems to be a promising intervention for improving upper limb movement in patients with CP. Further investigations are certainly needed to assess effectively the effects of the intervention in this pathological state.
Key Words: Cerebral palsy; kinematics; neuromuscular taping; reaching; rehabilitation; upper limb
PMID: 24087981 DOI: 10.3109/17518423.2013.830152
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24087981#
-
Effectiveness of NeuroMuscular Taping on painful hemiplegic shoulder: a randomised clinical trial.
Disabil Rehabil. 2016 Aug;38(16):1603-9. doi: 10.3109/09638288.2015.1107631. Epub 2015 Dec 18.
Pillastrini P , Rocchi G , Deserri D , Foschi P , Mardegan M , Naldi MT , Villafañe JH , Bertozzi L .
Abstract
The purpose of this trial was to investigate changes in pain, the range of motion
(ROM) and spasticity in people with painful hemiplegic shoulder (PHS) after the application of an upper limb neuromuscular taping (NMT). We conducted a randomised clinical trial. The study included 32 people, 31% female (mean±SD age: 66±9 years), with PHS after stroke with pain at rest and during functional movements. The experimental group received the application of NMT and a standard physical therapy programme (SPTP), whereas the control group received SPTP. The groups received four 45-minute long sessions over four weeks. The VAS, ROM and spasticity were assessed before and after the intervention with follow-up at four weeks.
The experimental group had a greater reduction in pain compared to the control
group at the end of the intervention, as well as at one month after the intervention (p<0.001; all the group differences were greater than 4.5!cm, which is greater than the minimal clinically important difference of 2.0!cm). The experimental group had a significantly higher (i.e. better) ROM, by 30.0°, than the control group in shoulder flexion (95% CI: 37.3-22.7) at 4 weeks and by 24.8° (95% CI: 32.1-17.6) at 8 weeks as well as in abduction by 30.6° (95% CI: 37.5-23.7) at 4 weeks and 25.1° (95% CI: 33.8-16.3) at 8 weeks.
Our study demonstrates that NMT decreases pain and increases the ROM in subjects with shoulder pain after a stroke. Implications for Rehabilitation Painful hemiplegic shoulder is a frequent complication after stroke with negative impacts on functional activities and on quality of life of people, moreover restricts rehabilitation intervention. Neuromuscular taping is a technique introduced by David Blow for the treatment of neuromuscoloskeletal problems.
This study shows the reduction of pain and the improvement of range of motion after the application of an upper limb neuromuscular taping. Rehabilitation professionals who are involved in the management of painful hemiplegic shoulder may like to consider the benefits that neuromuscular taping can produce on upper limb.
PubMed
Effectiveness of neuromuscular taping on painful hemiplegic shoulder: a randomised clinical trial. – PubMed – NCBI 20/01/17 20:15
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26678717 Pagina 2 di 2
KEYWORDS: Pain; shoulder; stroke
PMID: 26678717 DOI: 10.3109/09638288.2015.1107631
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26678717#
-
The effects of NeuroMuscular Taping on gait walking strategy in a patient with joint hypermobility syndrome/Ehlers-Danlos syndrome hypermobility type.
Ther Adv Musculoskelet Dis. 2015 Feb;7(1):3-10. doi: 10.1177/1759720X14564561.
Camerota F , Galli M , Cimolin V , Celletti C , Ancillao A , Blow D , Albertini G .
Abstract
In this case study, biomechanical alterations induced by neuromuscular taping (NMT) were quantified, during walking, in a patient with joint hypermobility syndrome/Ehlers- Danlos syndrome hypermobility type (JHS/EDS-HT).
A female JHS/EDS-HT patient underwent NMT applications over the low back spine and bilaterally to the knee. Quantitative gait analyses were collected before the NMT application and at the end of the treatment (2 weeks after the first application of NMT).
At the end of treatment following the NMT application, left step length showed improvements in cadence and velocity, the left knee showed a reduction in its flexed position at initial contact, and the right ankle joint improved its position at initial contact and in the swing phase. Improvements were also found in kinetics, in terms of the ankle moment and power.
Results show that NMT seems to be a promising low-cost intervention for improving gait strategy in patients with JHS/EDS-HT. Further investigations are needed to assess the effects of this treatment intervention on pathological symptoms.
Ehlers–Danlos syndrome; gait analysis; neuromuscular taping; rehabilitation
PMID: 25649985 PMCID: PMC4314299 DOI: 10.1177/1759720X14564561
-
Tesi Universitarie
L’ Istituto di Taping NeuroMuscolare oltre a rappresentare un riferimento per tutti i professionisti in cerca di corsi di specializzazione post laurea é presente nel processo formativo universitario attraverso accordi con diverse università italiane che offrono agli studenti del terzo anno di frequentare i nostri corsi a costi agevolati.
Nel corso degli anni sempre più università hanno creato un solido rapporto di collaborazione con il nostro Istituto, ciò ha portato ad un sempre crescente interesse da parte degli studenti nei confronti del nostro metodo, a tal punto da concentrare il loro lavoro di tesi sul Taping NeuroMuscolare.
L’ istituto per questo motivo organizza un bando per una borsa di studio dedicata alle tesi che hanno come argomento il Taping NeuroMuscolare. ( scarica il bando )
Gli studenti sono la nuova forza del futuro sistema sanitario, per questo il nostro Istituto formativo crede fortemente nel bisogno di coltivare le capacità di questi giovani, per garantirci professionisti sempre più preparati ad affrontare e risolvere le diverse necessità lavorative.
2014
IL TRAUMA CONTUSIVO NEL CALCIO: l’efficacia del Taping NeuromuscolareNome: Alessio Gualco
Università: Università di PisaNome: Alessio Frixione
Università: Università di PisaNome: Andrea Genta
Università: Università di Pisa -
Does NeuroMuscular Taping influence hand kinesiology? A pilot study on Down’s Syndrome.
Clin Ter. 2015;166(4):e257-63. doi: 10.7417/T.2015.1870.
Rigoldi C , Galli M , Celletti C , Blow D , Camerota F , Albertini G .
Abstract
This paper is a first attempt analysis of hand and upper limb proprioception coordination induced by NeuroMuscular Taping (NMT): application in a group of 5 participants with Down syndrome.
The participants underwent a drawing test with motion capture system acquisition before and after NMT application. Specific and descriptive parameters were computed and analysed in order to quantify the differences.
Results showed statistical differences between pre and post treatment sessions: the 5 participants with Down syndrome evidenced more reliance on proprioceptive signals in the post treatment session during the execution of the specific writing tasks. Based on the hypothesis that modifications in proprioception should alter motor pathway mapping of the motor cortex, Neuromuscular taping may play a role in the treatment of dysgraphia and improving hand coordination following CNS impairment, even though a small treatment group was chosen for this pilot study the results lead to further discussions concerning the role of different afferent signals in a pathological context.
Key words: Down syndrome; Dysgraphia; Neuromuscolar taping; Proprioception; Writing skills
PMID: 26378759 [PubMed – indexed for MEDLINE]
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26378759#
-
NeuroMuscular Taping versus sham therapy on muscular strength and motor performance in multiple sclerosis patients.
Disabil Rehabil. 2016;38(3):277-81. doi: 10.3109/09638288.2015.1038365. Epub 2015 Apr 20.
Costantino C , Pedrini MF , Licari O .
Abstract
Purpose of this study is to evaluate differences in leg muscles strength and motor performance between neuromuscular taping (NT) and sham tape groups.
Relapsing-remitting (RR) multiple sclerosis (MS) patients were recruited and randomly assigned to NT or sham tape groups. All patients underwent the treatment 5 times at 5-d intervals. They were submitted to a 6-minute walk test and isokinetic test (peak torque) at the beginning (T0), at the end (T1) and 2 months after the end of the treatment (T2).
Forty MS patients (38!F; 2!M; mean age 45.5!±!6.5 years) were assigned to NT group (n!=!20) and to sham tape group (n!=!20). Delta Peak Torque T1-T0 and T2-T0 between two groups were statistically significant in quadriceps (p!=!0.007; 0.000) and hamstrings (p!=!0.011; 0.007). The difference between the two groups according to 6-minute walk test was not statistically significant but in NT group it was noticed an increasing trend about the distance run.
In this single-blind randomized controlled trial, NT seemed to increase strength
in leg muscles, compared to a sham device, in RR MS patients. Further studies are needed to consider this therapy as a complement to classic physical therapy.
Neuromuscular taping (NT) in multiple sclerosis: NT is well tolerated by multiple sclerosis patients and should be a complement to classic physical therapy. This technique normalizes muscular function, strengthens weakened muscles and assists the postural alignment.
Motor performance; multiple sclerosis; muscle strength; neuromuscular taping
PMID: 25893397 DOI: 10.3109/09638288.2
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25893397#